Week-End dell’11 – 13 febbraio 2022: cosa fare nel territorio aretino

Fine settimana di metà febbraio che porta tanti eventi per vivere e visitare il territorio di Arezzo. San Valentino e l’amore sono il filo conduttore del week-end per visitare Lucignano e il suo Albero dell’Amore o partecipare alla visita guidata a Sansepolcro per scoprire piante dell’amore e della seduzione.
Il fine settimana poi propone spettacoli e concerti a teatro, visite a musei e centri d’arte che ospitano suggestive esposizioni temporanee, escursioni e ciaspolate nella neve.

L’Albero dell’Amore e Pasolini

San Valentino è speciale a Lucignano, dove il Museo Comunale attende gli innamorati per giurarsi “eterno Amore” sotto il celebre Albero d’Oro o della Vita.
Quest’anno da venerdì 11 a martedì 14 febbraio il museo offre un happening culturale dedicato al 100esimo anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini, il poeta e scrittore che ha raccontato attraverso la sua opera cinematografica e le sue parole, un’Italia dalle profonde trasformazioni legate al boom economico con tutte le sue criticità. I visitatori potranno fruire dell’opera di Pasolini attraverso vari media, non solo per conoscere meglio l’autore, ma soprattutto il valore umano della sua esperienza artistico-culturale, evidenziando che l’amare, non è solo dove risiede la parola Amore.
L’Albero dell’Amore e Pasolini – programma

Erbe per ammaliare, visita guidata

Nel centro storico di Sansepolcro, Aboca Museum propone per domenica 13 febbraio con inizio alle ore 16.00 “Erbe per ammaliare”, una visita guidata per scoprire curiose e antiche tradizioni legate alle piante dell’amore e della seduzione.
Accompagnati da una guida si potranno conoscere le virtù magiche delle erbe utilizzate da streghe e negromanti per preparare filtri d’amore. Conosceremo i rituali della seduzione e del piacere, in bilico tra scienza, miti e leggende, riscoprendo nuovi aspetti di pepe, menta, gelsomino e di altre spezie utilizzate durante i riti per far innamorare o garantirsi la fedeltà del partner.

Erbe per ammaliare, visita guidata ad Aboca Museum

Teatro e Musica: appuntamenti nel week-end

Fine settimana da trascorrere a teatro con numerosi spettacoli in programma nel territorio aretino.
A Pratovecchio presso il Teatro degli Antei sabato 12 febbraio alle ore 21.00 “A Spasso con Daisy” con Milena Vukotic, Salvatore Marino, Maximilian Nisi. La storia dell’anziana signora Daisy e del suo autista di colore è da sempre un successo. Scritta da Alfred Uhry, ha vinto il Premio Pulitzer per la Drammaturgia nel 1988.
Il Teatro Verdi di Monte San Savino propone venerdì 11 febbraio con inizio alle ore 21.15 “In arte Son Chisciotte” con Luisa Bosi ed Elena Ferri. Uno spettacolo sulle gesta di Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes, oggi che la vita è ancor di più un’impresa donchisciottesca.
A Castiglion Fiorentino il Teatro Mario Spina offre un doppio appuntamento nel fine settimana. Venerdì 11 febbraio alle ore 20.10 nell’ambito della rassegna “Prove aperte” in teatro “Josephine” con Tamara Bartolini e Michele Baronio. Una performance con il canto di Josefine (personaggio del racconto di Franz Kafka), per un atto taumaturgico che evoca un popolo che dimentica se stesso e si raccoglie attorno all’artista.
Domenica 13 alle ore 17.00 evento dedicato ai più piccoli e alle famiglie con “Servizio Fiaba – Tedacà”.
Al Teatro Comunale di Bucine, sabato 12 febbraio con inizio alle ore 21.00 concerto con i Musicanti del Piccolo Borgo. Un’esibizione che presenta al pubblico in anteprima nazionale la una nuova formazione del gruppo con l’entrata della violinista Marna Fumarola. Il concerto è organizzato dalla compagnia Diesis Teatrango in collaborazione con il Circolo Arci Aurora.
Tutti gli eventi di Teatro su Discover Arezzo

Mostre e musei da visitare nel week-end

Il fine settimana in arrivo permette di visitare mostre e musei che rendono prezioso questo territorio.
La Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo fino al 27 marzo accoglie la mostra “Il Colore del Caso” dedicata alle opere del fotografo George Tatge, una raccolta di fotografie frutto delle peregrinazioni in giro per l’Italia dell’artista di origina turca.
Ad Arezzo Casa Museo Ivan Bruschi ospita l’esposizione “Bruno Galoppi e il design orafo tra gli anni Cinquanta e Settanta ad Arezzo” che si propone di far conoscere il design orafo aretino quale manifestazione dell’ingegno umano, della creatività e del costume.
Carlo Sacco, fotoreporter di fama internazionale, presenta a San Giovanni Valdarno la sua mostra “Il lavoro dell’uomo” allestita a Palomar, la Casa della cultura fino al 26 marzo 2022.
Il Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena ospita fino al prossimo 26 febbraio “Portfolio Italia 2021” la mostra dei lavori dei ventidue portfolio finalisti della diciottesima edizione del concorso Portfolio Italia – Gran Premio Fujifilm.
Ad Anghiari, fino al 3 maggio, “La civiltà delle armi e le Corti del Rinascimento”, è l’esposizione che evidenzia le relazioni fra città e periferia nel Rinascimento e in particolare si sofferma sulle storie degli uomini d’arme anghiaresi.
“Buitoni. La città nella città” è la mostra aperta nel fine settimana a Sansepolcro presso il centro d’arte contemporanea Casermarcheologica, che racconta di come uno dei primi pastifici industriali sorti in Italia abbia determinato la crescita e lo sviluppo di questa cittadina della Valtiberina per diversi decenni.
Per saperne di più consulta Discover Arezzo

Escursioni e ciaspolate sulla neve

Le vette più alte del Casentino sono ancora coperte da un manto di neve e nel fine settimana prosegue il programma di escursioni con le ciaspole.
Sabato 12 febbraio “Ciaspole e Vin Brulè al tramonto sul crinale” con partenza dal Passo della Calla (Pratovecchio Stia) alle ore 17.00.
Domenica 13 febbraio Ciaspolata tra le Riserve Integrali fino a Poggio Scali nella magia delle foreste Patrimonio dell’Umanità. Un’escursione in uno dei sentieri più affascinanti del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi che percorre l’antica via dei legni. Partenza dal Passo della Calla alle 8.45 (Pratovecchio Stia) per giungere sul crinale che divide Toscana da Romagna sfiorando le Riserve Integrali di Sasso Fratino (Patrimonio Unesco) e della Pietra.
Domenica 13 febbraio, nella foresta della Verna, nel pomeriggio con partenza alle ore 14.00 “Escursione e Visita alle Stanze Segrete al Santuario della Verna”, un’esperienza profonda ed indimenticabile nella Foresta e nel Santuario di San Francesco. Un’escursione nel Bosco Sacro che si conclude sulla terrazza del Santuario. Al termine dell’itinerario Vin Brulè, torta fatta in casa per poi seguire i passi dei frati alla scoperta di alcune delle meravigliose stanze non aperte al pubblico.
Escursioni e ciaspolate – il programma