Nuovo fine settimana e nuove proposte per far visita ad Arezzo e al suo territorio, con un ricco cartellone di eventi a partire dallo storico Palio della Balestra di Sansepolcro e appuntamenti tra tradizioni, arte, fiere, sport ed attività nella natura.
Il Palio della Balestra a Sansepolcro
Dal lontano 1594, ogni seconda domenica di settembre a Sansepolcro si disputa il Palio della Balestra. Nella centrale Piazza Torre di Berta, i balestrieri delle città rivali di Sansepolcro e Gubbio si sfidano come avveniva nel Rinascimento. Una gara di precisione che consiste nel centrare il bersaglio, detto corniolo o tasso, con una freccia scagliata da una grande balestra detta anche “balestrone” da una distanza di ben 36 metri. La manifestazione è preceduta sabato 10 settembre dal Rinascimentale mercato di Sant’Egidio che permetterà ai visitatori di immergersi in un mondo antico. Alle ore 21.00 seguiranno Giochi di Bandiera a cura del Gruppo Sbandieratori di Sansepolcro che offriranno un saggio completo della propria attività.
Le Feste del Palio della Balestra
La Fiera del Mestolo ad Arezzo
Nel mese di settembre la città di Arezzo viene invasa da un grande mercato tradizionale, la “Fiera del Mestolo”, che ogni anno colora le vie del centro cittadino con quasi 300 bancarelle provenienti da tutta Italia. Come consuetudine l’evento si svolge dal 9 all’11 settembre.
L’evento, che anticipa l’inizio della vendemmia, in passato richiamava tutto il contado che in questa occasione si recava in città per rinnovare gli attrezzi agricoli necessari alla raccolta dell’uva, da qui il nome Fiera del Mestolo. Oggi la fiera per tre giorni propone prodotti di ogni genere, sapori ed enogastronomia provenienti da tutta l’Italia. Non manca la tradizione con espositori che producono e commercializzano oggetti per la casa, l’agricoltura in vimini ed articoli in legno.
I banchi sono disposti nella zona Eden, via Spinello, via Margaritone, via Guadagnoli e piazza Sant’Agostino.
Fiera del Mestolo ad Arezzo
La Marzocchina, la ciclostorica del Valdarno
Decima edizione per “La Marzocchina”, la ciclostorica a partecipazione gratuita che, sabato 10 e domenica 11 settembre porterà centinaia di appassionati a percorrere la campagna toscana del Valdarno Superiore pedalando in sella a vecchie bici d’epoca.
Da San Giovanni Valdarno partiranno i due percorsi studiati sia per i meno esperti che per i più allenati: il “corto” di 21 km e il “classico” di 55 km. Tra gli angoli inediti da scoprire, i 35 chilometri di strade bianche chiuse al traffico all’interno dell’ex area mineraria Enel di Santa Barbara. Molteplici le iniziative in programma tra cui il mercatino vintage, il raduno di auto storiche, gli incontri di approfondimento con i campioni del ciclismo. Immancabile la degustazione a fine gara del tradizionale stufato alla sangiovannese, il piatto forte del territorio che attenderà partecipanti e visitatori nella centrale piazza Cavour.
La Marzocchina – programma
Pontemporanea, pittura a Ponte Buriano
Domenica 11 settembre secondo appuntamento con “Pontemporanea” l’estemporanea di pittura che ha come oggetto “Il magnifico scenario di Ponte Buriano”.
Lo scopo del concorso è quello di valorizzare il ponte ed il paesaggio circostante: possono partecipare artisti italiani e stranieri di qualsiasi corrente artistica e praticanti qualsiasi tecnica (olio, acquarello, pastello, acrilici, pennelli, spatola, matita, carboncino).
Domenica per l’intera giornata sulle rive dell’Arno sarà quindi possibile vedere gli artisti al lavoro su quello che fu uno dei paesaggi di Leonardo da Vinci.
Pontemporanea sulle rive dell’Arno
I Giorni del Vino
Appuntamenti nella campagna aretina con le visite guidate in cantina e nelle aziende vitivinicole del territorio. Domenica 11 settembre con l’organizzazione della Strada del Vino Terre di Arezzo a partire dalle ore 15.00 si svolge “I Giorni del Vino” con degustazioni in compagnia del produttore per conoscere meglio le aziende e le cantine. Gli eventi si svolgono a Civitella in Val di Chiana, Arezzo e Terranuova Bracciolini.
Giorni del vino, i dettagli del programma
Serata con l’astrofilo ai Monti Rognosi
Immersi nel buio nella Riserva Naturale dei Monti Rognosi una serata per scoprire le stelle accompagnati dagli astrofili. E’ l’attività in programma sabato 10 settembre alle ore 21.00 presso la Fabbrica della Natura nel territorio di Anghiari.
La serata propone una videoproiezione iniziale sulla volta celeste, teorica e introduttiva, per poi osservare il cielo sul meraviglioso prato del Centro Visita guidati da un astrofilo.
Si consiglia la prenotazione.
Serata con l’astrofilo
Fabio Viale ad Arezzo con la mostra “Aurum”
Prosegue ad Arezzo fino al 30 settembre la mostra dell’artista piemontese Fabio Viale, con un percorso espositivo provocatorio e suggestivo che si snoda nel centro storico toccando diverse sedi in spazi museali e outdoor.
L’artista con la sua opera richiama il classico e l’antico ed indaga i confini, le potenzialità della materia. Nelle oltre 40 sculture che Viale presenta è stato inserito, quasi segretamente, un grammo di oro, vero leitmotiv della mostra, metallo duttile e malleabile, indissolubilmente legato alla storia della città di Arezzo, ma allo stesso tempo anche “minerale di conflitto”, che l’artista sperimenta come elemento significante, anche nella sua accezione più drammatica.
Le opere sono esposte presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, la Fortezza Medicea, la sala Sant’Ignazio e in esterno sul sagrato del Duomo, nelle Piazze San Francesco e San Domenico.
Tutte le mostre in programma su Discover Arezzo