Arezzo città del Natale è sempre la protagonista del week-end, con le attrazioni dedicate a famiglie e bambini affiancate da eventi speciali. Un viaggio di emozioni fra i mercatini, le installazioni luminose, la ruota panoramica, la casa di Babbo Natale e tanto altro.
Il fine settimana del territorio aretino propone anche numerosi altri appuntamenti: itinerari fra i presepi, escursioni nella natura, eventi al Planetario e, per i buongustai, l’appuntamento con l’olio nuovo della Valdambra.
Arezzo Città del Natale, la magia continua
Prosegue il lungo fine settimana con il calendario di “Arezzo Città del Natale” che fino al prossimo 8 gennaio 2023 propone attrazioni fisse ed eventi che permettono di vivere le magiche atmosfere di questo periodo dell’anno.
Tante le occasioni per gli acquisti con il “Mercato delle Meraviglie” del Prato ricco di prodotti gastronomici tipici e tantissime curiosità. Nella vicina Piazza Grande, splende il Villaggio Tirolese, dove espositori dal Tirolo, dalla Germania e dall’Austria offrono oggetti e tipicità natalizie. Mercatini tradizionali sono allestiti anche nelle piazze San Jacopo e Risorgimento mentre in piazza Guido Monaco c’è il mercato delle arti fatte a mano.
Da non perdere le installazioni luminose che alle prime ombre della sera, accendono i palazzi del centro storico e offrono una lettura insolita delle architetture, accompagnando il visitatore in un itinerario affascinante e spettacolare. Nella grande area verde del Prato, l’alta ruota panoramica regala una vista che spazia sulla città, con la bellezza del paesaggio che cambia durante le ore del giorno. Per i più giovani e non solo, presso la Galleria di Arte Contemporanea la Brick House Art, offre tre piani di esposizione con opere d’arte e laboratori che utilizzano un totale 2 milioni di mattoncini. I più piccoli sono invece attesi alla Casa di Babbo Natale, allestita nel Palazzo di Fraternita in Piazza Grande.
Numerosi gli eventi che arricchiscono il fine settimana. Venerdì, sabato e domenica alle ore 18.30 Piazza Sant’Agostino si illumina grazie a “Fontane danzanti” uno spettacolo musicale unico con getti d’acqua alti fino a 20 metri ed effetti luminosi laser show. Sabato 10 dicembre a partire dalle ore 12.00, via Ricasoli ospita il raduno delle Fiat 500 per un’esposizione davvero particolare. Sabato e domenica nel pomeriggio a partire dalle ore 16.30 al Parco il Prato la magia del “Carillon vivente”, un pianoforte munito di ruote e motore che vaga sulle note musicali guidato da un settecentesco pianista mentre un’eterea ballerina balla sulle punte in tutù.
Sempre nel week-end, il Parco il Prato dalle ore 16.30 sarà animano dai “Trampolieri Led”, la sfilata di altissimi trampolieri in costume bianco addobbati con luci led, una parata luminosa per un bianco Natale.
Durante l’intero periodo della manifestazione (fino all’8 gennaio 2023) sarà disponibile “Natale al Museo”, un biglietto unico con data aperta, che permetterà di visitare alcuni scrigni d’arte della città come il Museo della Fraternita dei Laici, il Museo Oro d’autore, il percorso espositivo “I colori della Giostra”, la Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi e il MUMEC Museo dei Mezzi di Comunicazione. Il biglietto avrà un costo di 12 euro (6 euro ridotto per ragazzi da 6 a 14 anni, studenti da 15 a 25 anni e over 65). I singoli musei potranno essere visitati tutti i giorni entro il termine della manifestazione ad eccezione dei giorni di chiusura degli stessi.
Arezzo Città del Natale – il programma completo
Marte, la Luna e il Planetario del Parco
Il Planetario del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi di Stia è una struttura permanente in provincia di Arezzo dedicata alla conoscenza dell’astronomia. Ogni anno propone un calendario di eventi con cadenza mensile per osservare e conoscere stelle e pianeti, accompagnati dagli Astrofili del Planetario. In questo fine settimana, sabato 10 dicembre con inizio alle ore 18.00 “Dalla Luna a Marte”, serata dedicata al pianeta rosso in opposizione, a 50 anni dalla missione Apollo 17 (ultima sulla Luna) e dopo 40 anni dallo sbarco su Marte della missione Mars 3.
Planetario del Parco, programma eventi
Festa dell’olio della Valdambra
Domenica 11 dicembre si terrà nella frazione San Leolino nel comune di Bucine, la sesta edizione della festa e del concorso “Olio Nuovo della Valdambra”.
Il programma della giornata sarà all’insegna della convivialità, del buon cibo e della tradizione legata alla coltivazione delle olive e alla produzione dell’olio, una delle eccellenze della Valdambra. Stand di produttori locali organizzano degustazioni di olio e nel pomeriggio, alle ore 17,3,0 è prevista la premiazione del concorso Olio Nuovo della Valdambra giunto alla sesta edizione.
Il calendario degli eventi propone inoltre con partenza alle ore 8.30, una passeggiata nella campagna fra le olivete e alle ore 16.00 un concerto d’organo del Maestro Carter Beck nella chiesa di San Leolino ad ingresso gratuito.
Festa dell’olio della Valdambra – programma completo
Viaggio tra i presepi
Città e paesi del territorio aretino invitano a scoprire la creazione del presepe, tra arte e tradizione. A Sansepolcro sabato 10 dicembre alle ore 17.00 si aprono le porte della chiesa di Santa Marta dove è allestito il Grande Presepe che da oltre trent’anni viene progettato e allestito a Porta Romana dalla Società Rionale. Quest’anno è intitolato “Tra servi e signori nasce Gesù”. Sempre a Sansepolcro, nella Chiesa dei Servi, è allestita la 3° Mostra di Arte presepiale organizzata dall’Accademia Enogastronomica della Valtiberina, dove vengono esposte opere presepiali appartenenti ad artisti della Valtiberina.
A Montevarchi al Museo il Cassero per la Scultura, fino al prossimo 26 febbraio si svolge la “Mostra di presepi di Armando Giuffredi” curata da Roberto Cobianchi e Federica Tiripelli.
A San Giovanni Valdarno prosegue la rassegna di arte presepiale che si svolge presso la Basilica di Santa Maria delle Grazie, con la mostra intitolata “Charles – l’uomo che scrisse il Natale” e richiama all’opera letteraria “Canto di Natale” di Charles Dickens.
I presepi nel territorio aretino – il programma su Discover Arezzo
Escursioni, storia e natura con Outdoor Experience
Ritornano nel week-end gli appuntamenti del calendario Outdoor Experience, escursioni ed esperienze all’aria aperta per scoprire angoli affascinanti, ma meno noti, del territorio.
Sabato 10 dicembre con partenza alle ore 9.00 “Alla Verna nella foresta sacra di San Francesco”, un’escursione adatta a grandi e piccoli fra natura, storia e arte esplorando rocce antichissime, ghiacciaie millenarie e faggete vetuste. Ritrovo per la partenza alla Beccia, piccola località nei pressi di Chiusi della Verna.
Domenica 11 dicembre con partenza alle ore 10.00 escursione a Pieve a Sietina nella campagna del Comune di Capolona. Un itinerario su comode piste bianche fra campi ben coltivati e un territorio plasmato dal lavoro del fiume Arno. Durante il percorso visita guidata alla Pieve di Santa Maria a Sietina. Ritrovo a San Martino Sopr’Arno (Capolona).
Per partecipare la prenotazione è obbligatoria.
Outdoor experience – tutto il programma delle escursioni