Il Men/go Music Fest con il concerto di Fabri Fibra è protagonista del fine settimana che sta per arrivare in terra di Arezzo.
Nel fine settimana musica anche a Cortona con il Festival di Musica Sacra e ad Arezzo con la camminata Poti a Piedi a cui è abbinata Walk&Roll dedicata ai Beatles.
Men/go Music Fest
Torna il Men/go Music Fest, il festival che porta ad Arezzo il meglio del rock indie. Giunto alla sua diciottesima edizione, attrae pubblico da tutta Italia offrendo notti di concerti presso il Parco del Prato con musica live a partire dalle ore 18.00.
Venerdì 8 luglio di scena i Nu Genea Live Band (ore 22.50) e a seguire alle 00.45 il Dj set con i Freak Brothers, Pau (Negrita) e Roy Paci.
Sabato 9 luglio con ingresso a pagamento, saliranno sul palco Speranza (ore 19.50) quindi Massimo Pericolo (ore 21.15) e infine, alle ore 22.45, Fabri Fibra per l’attesissimo concerto di chiusura.
Men/go Music Fest, programma completo
Men/go Arte & Turismo!
Nell’ambito del Festival tanti gli itinerari per scoprire Arezzo. Sabato 9 luglio, con partenza alle ore 18.30, visita guidata teatralizzata dall’attore Samuele Boncompagni che prevede un itinerario urbano durante il quale, in maniera originale ed inconsueta, si offre un racconto della storia di Arezzo. Prenotazione obbligatoria
Visita guidata teatralizzata, programma e iscrizione.
Festival di Musica Sacra a Cortona
Venerdì 8 e sabato 9 luglio si tiene la 19ma edizione del Festival di Musica Sacra nella città di Cortona quest’anno dedicata al tema della “pace”. Venerdì 8 luglio con inizio alle ore 21.00 presso l’Auditorium di Sant’Agostino, “Un Viaggiatore nella Notte”, evento incentrato sulla vita di San Charles de Foucauld, “Il fratello universale”, da poco canonizzato da Papa Francesco, con il coro e l’orchestra Fideles et Amati diretti da Tina Vasaturo. Sabato 9 luglio, sempre presso l’Auditorium di Sant’Agostino, “Pacem in terris” concerto diretto da Mons. Marco Frisina, con il coro della Diocesi di Roma e l’orchestra Fideles et Amati.
Festival di Musica Sacra, cartellone completo
Poti a Piedi
Alle ore 8.15 di domenica 10 luglio dal parco di Villa Severi (Arezzo) parte la marcia per l’Alpe di Poti, la montagna più amata dagli aretini. Il percorso è facile e suggestivo per tutte le età. L’accompagnamento dei partecipanti sarà effettuato dalle guide dell’associazione “A Piede Libero” e all’arrivo ci sarà la ristorazione organizzata dai volontari del Calcit. Un itinerario della lunghezza di 16 km, adatto a tutti.
L’edizione 2022 inoltre vede la prima volta per Walk&Roll 2022, un palco lungo 8 km al ritmo dei Beatles e dei passi dei camminatori. Con Walk&Roll la musica accompagna la salita tra jazz, musica classica, rock e canzone d’autore, dedicata al ricordo dei 60 anni dalla nascita dei Beatles.
Poti a Piedi, programma camminata
Lucciolata con visita alle Stanze Segrete Santuario della Verna
Appuntamento con la natura e l’incredibile bellezza delle lucciole nella Foresta Monumentale de La Verna, dove migliaia di lucciole illuminano il bosco offrendo uno spettacolo mozzafiato. Partenza alle ore 18.00 con la visita alle stanze segrete del Santuario de La Verna accompagnati dai frati francescani a cui seguirà un breve aperitivo all’interno del Santuario. Successivamente escursione notturna nella foresta monumentale.
Lucciolata al Santuario de La Verna, programma