Week-end del 7 – 9 Ottobre: cosa fare nel territorio aretino

Entra nel vivo la stagione autunnale con un nuovo fine settimana tutto da scoprire. Ad Arezzo torna, dopo due anni, l’atteso Mercato Internazionale. A San Giovanni Valdarno si festeggia la quarantesima edizione del Valdarno Cinema Festival, mentre la Valdambra celebra i prodotti locali. E poi ancora nel fine settimana musica, letteratura, festival e tanto altro ancora.

Il Mercato Internazionale ad Arezzo

Oltre 300 stand portano in città prelibatezze da tutto il mondo: ad Arezzo torna il Mercato Internazionale con un allestimento lungo oltre 3 chilometri che permette di scoprire sapori, tradizioni e culture diverse.
Sono ben 170 gli operatori stranieri, provenienti da 35 paesi, con colorati stand che vanno dalle spezie e profumi dalla Provenza, ai biscotti al burro della Bretagna, ai fiori e formaggi dall’Olanda. Poi la Spagna con la paella e la sangria, la Grecia con il souvlaki, l’essenza di rosa dalla Bulgaria e gli arrosti dai paesi slavi. E ancora: ci saranno i tessuti di Fiandra, l’asado argentino, gli argenti e l’oggettistica in legno e pelle dall’Africa, la cucina kosher da Israele.
Il mercato che si snoda nell’area Eden, nelle vie Guadagnoli, Niccolò Aretino, Spinello, Margaritone e nelle piazze San Jacopo, Risorgimento e Sant’Agostino, sarà aperto da venerdì 7 a domenica 9 ottobre, dalle 9 di mattina alle 2 di notte, con serate animate da un programma di eventi collaterali scandito da musica, danze e attività per bambini.
Il Mercato internazionale, programma

Valdarno Cinema Festival

Festeggia i quarant’anni il Festival del Cinema di San Giovanni Valdarno e fino a domenica, presso il Teatro Cinema Masaccio, propone numerose occasioni per vivere la magia del cinema, tra proiezioni, incontri e approfondimenti dedicati agli appassionati e non solo.
Tra gli appuntamenti principali, sabato 8 ottobre alle 21.30 la consegna del Premio Marzocco 2022 al tre volte Premio Oscar Vittorio Storaro, maestro della luce di tanti capolavori al fianco di registi quali Francis Ford Coppola, Bernardo Bertolucci e Woody Allen. Al termine della premiazione è prevista la proiezione del film di “Apocalypse Now” di Francis Ford Coppola.
Domenica 9 ottobre il Festival omaggia Pier Paolo Pasolini, in occasione delle celebrazioni per i cento anni dalla nascita dello scrittore e regista. Alle ore 16.00, in programma la rivisitazione del documentario “Sciopero”, una performance audiovisiva a cura di Luca Maria Baldini; alle ore 17.30 la presentazione del libro “Tutto Pasolini”, con la presenza del curatore Roberto Chiesi e alle ore 18.30 la proiezione de “La ricotta” in versione restaurata, introdotta dalla presentazione di Roberto Chiesi.
Tra le novità della 40esima edizione, inoltre, la sezione Valdarno Kids, un programma dedicato agli spettatori di domani, i bambini con il laboratorio creativo curato dalla cartoonist Marta Vangelisti.

Valdarno Cinema Festival, programma

Valdambra wine e food

Un evento diffuso tra cantine, ristoranti, strutture agrituristiche, castelli e location esclusive nel territorio della Valdambra nel Comune di Bucine. In questo fine settimana le aziende aprono le loro porte per degustazioni di vino, olio, birra e formaggi, cene a tema, visite in cantina, per un programma di iniziative che da venerdì a domenica porta i visitatori direttamente all’interno delle aziende, dove scoprire i sapori locali.
Nell’ambito della tre giorni, ampio spazio al “Valdambra Trail” con la quarta edizione del trail running nazionale, che prevede quattro distanze da correre e due non competitive che attraversano i panoramici e impervi sentieri della vallata.
Domenica 9 ottobre tradizionale trekking tra “Valdichiana e Valdambra”, escursione adatta anche ai meno esperti, che ripercorre il tracciato della “Marcia della pace” con partenza da Civitella in Valdichiana, passando dalla Cornia ed arrivo a San Pancrazio con degustazioni di prodotti del territorio durante il percorso.

Valdambra wine e food, qui il programma

 

Arezzo Wave Love Festival 2022

Parla al femminile la 36° edizione di Arezzo Wave Love Festival, che si svolge sabato 8 e domenica 9 ottobre, al teatro Comunale di Cavriglia e nel vicino auditorium Mine di Castelnuovo d’Avane con un nuovo format.
Il programma propone due protagoniste di eccezione, l’ucraina Alina Pash e la giovanissima artista toscana Frida Bollani Magoni. L’evento vede un’anteprima, venerdì 7 ottobre alle ore 18.00 presso l’Auditorium Mine di Castelnuovo d’Avane con la tavola rotonda in cui l’artista Alina Pash, in data unica per l’Italia, racconterà della cultura e della musica del suo paese in tempo di guerra.
Sabato 8 e domenica 9 ottobre sul palco del Teatro Comunale saranno proclamati i vincitori di Arezzo Wave Music Contest, con l’esibizione dei 19 finalisti delle selezioni regionali, scelti tra più di 900 proposte e 3200 musicisti. Chiude l’edizione Frida Bollani Magon, una delle sorprese musicali italiane esplose nel 2022.
Arezzo Wave Music Festival

 

Gli incontri letterari di Zenzero Fest

Seconda parte della rassegna “Zenzero Fest”, calendario di incontri letterari nel Chiostro del Teatro Bicchieraia ad Arezzo. Venerdì 7 ottobre appuntamento con Antonio Fusco e il suo ultimo romanzo “Io sono l’Indiano”. Sabato 8 ottobre arriva Elisabetta Villaggio e il suo “Fantozzi. Dietro le quinte” nel quale racconta la vita artistica e più intima del padre Paolo Villaggio, mentre domenica 9 ottobre la chiusura è con Marco Vichi e il suo “Non tutto è perduto”, l’ultima indagine dell’amatissimo commissario Bordelli.
Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito e prevedono l’inizio alle ore 18.30.
Zenzero Fest, programma

Festival di musica classica città di San Giovanni

Chiude i battenti in questo fine settimana Cortona On The Move la mostra-evento sulla fotografia internazionale che promuove la fotografia contemporanea come linguaggio alla ricerca di nuove visioni e forme originali di comunicazione visiva. Nel 2022 sono cinque in totale le sedi espositive che coinvolgono Cortona: la Chiesa di San Marco e Via Crucis, gli Ex Magazzino delle carni, la Fortezza del Girifalco, Palazzo Baldelli e la Stazione C in località Camucia.
Numerose le esposizioni con artisti internazionali coinvolti, per un evento che permette riflettere e dibattere su cosa significa la fotografia in questa epoca.
Festival Città di San Giovanni, biglietti e programma