Week-End del 6 – 8 gennaio: cosa fare nel territorio aretino

Sono tanti gli eventi nel territorio aretino che caratterizzano il lungo weekend della Befana. Il centro storico cittadino fino a domenica è animato dal calendario di “Arezzo Città del Natale” con tanti appuntamenti per grandi e piccini.
Il fine settimana offre poi altri spunti di visita, con numerose occasioni perfette per scoprire la natura e le terre di Arezzo.

Arezzo Città del Natale: ultimi giorni

Fino a domenica 8 gennaio prosegue “Arezzo Città del Natale” il calendario di eventi che permette di scoprire uno dei centri storici più belli d’Italia vestito a festa.
Emozione e meraviglia la sera, quando i palazzi del centro storico si accendono con installazioni luminose che offrono una lettura insolita delle architetture, accompagnando il visitatore in un itinerario affascinante e spettacolare.
Nella grande area verde del Prato, l’alta ruota panoramica regala una vista emozionante sulla città. Qui è possibile visitare il “Mercato delle Meraviglie” ricco di prodotti enogastronomici tipici e tantissime curiosità. Nella vicina Fortezza Medicea ultimi giorni con il regno degli Elfi, uno spettacolare scrigno pieno di sorprese. Per gli appassionati della volta celeste, delle stelle e del sistema solare appuntamento con il “Cinema fulldome e Planetario”, una struttura composta da una cupola geodetica gonfiabile di circa 8 metri di diametro installata al Parco il Prato dove fino all’8 gennaio sono programmate proiezioni di film di animazione, documentari e conferenze.
In Piazza San Francesco riapertura straordinaria da venerdì a domenica della Galleria di Arte Contemporanea che ospita Brick House Art, tre piani di esposizione con opere d’arte e laboratori che utilizzano un totale 2 milioni di mattoncini.
Tra gli eventi che arricchiscono il fine settimana, venerdì 6 gennaio “La discesa della befana” alle ore 15.00 con la simpatica vecchietta che arriverà dal cielo scortata dai Vigili del Fuoco di Arezzo e volando dalla Torre del Comune atterrerà in Piazza della Libertà. Poi a seguire al Prato delle Meraviglie grandi e piccini saranno intrattenuti da un mini circo di artisti itineranti.
Sabato 7 gennaio presso il Parco il Prato alle ore 15.00 lo spettacolo dei Musici della Giostra del Saracino, mentre domenica 8 gennaio a partire alle ore 15.00 la suggestiva sfilata delle maschere del tradizionale Carnevale di Castiglion Fibocchi e a seguire dalle ore 16.00 “Moonlight” la parata su trampoli con costumi luminosi e palloni giganti che, toccando un’altezza di 4 metri, evocano la luna e la sua luminosità.
Anche in questo ultimo fine settimana di Arezzo Città del Natale sarà disponibile “Natale al Museo”, un biglietto unico con data aperta, che permetterà di visitare alcuni scrigni d’arte della città come il Museo della Fraternita dei Laici, il Museo Oro d’autore, il percorso espositivo “I colori della Giostra”, la Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi e il MUMEC Museo dei Mezzi di Comunicazione. Il biglietto avrà un costo di 12 euro (6 euro ridotto per ragazzi da 6 a 14 anni, studenti da 15 a 25 anni e over 65). I singoli musei potranno essere visitati tutti i giorni entro il termine della manifestazione ad eccezione dei giorni di chiusura degli stessi.
Arezzo Città del Natale, attrazioni e programma

default

La tradizione della Befana in Casentino

Nella valle del Casentino in occasione della ricorrenza dell’Epifania si svolgono una serie di ritualità tradizionali legate al passaggio al nuovo anno. La ritualità prende la forma della “questua itinerante” nella quale un gruppo di persone in costume si muove di casa in casa, fra canti e musica, portando con sé l’augurio di un anno migliore. In altre situazioni ricorre il fuoco a sancire la fine dell’anno vecchio e il passaggio propiziatorio a quello nuovo. Venerdì 6 gennaio a Moggiona (Poppi) si svolge “Il Befanone”, una ricorrenza dove l’ultimo arrivato alla Messa dell’Epifania (ore 11.15) è destinato a portare il fantoccio del “Befanone” per le vie del paese, con falò e brindisi finale. Sabato 7 gennaio a Montemignaio “I Vecchioni”, questua itinerante in cui il “giudice”, insieme ad gruppo mascherato, inscena rappresentazioni ed “emette sentenze” spostandosi nelle frazioni di tutto il paese.
Tutti gli eventi qui

Camminata in Pratomagno in ricordo di Herbert Hinkler

Il Pratomagno ricorda i 90 anni dalla caduta del trasvolatore australiano Herbert Hinkler, eroe della Prima Guerra Mondiale e asso dell’aviazione. La scomparsa di Hinkler è legata al tentativo di stabilire un nuovo record di volo transcontinentale da Londra a Melbourne, quando durante questa impresa, il 7 gennaio 1933 cadde sulla neve del Pratomagno. Domenica 8 gennaio viene celebrato e ricordato con un evento che prevede una camminata con partenza alle ore 9.40 da Castel S. Niccolò (nei pressi dello Chalet da Giocondo) e prosefuen con un intenso programma tra commemorazione, rappresentazione teatrale e storia, per un evento che permette di conoscere e celebrare uno dei personaggi più leggendari della montagna Casenetinese.
Camminata in Pratomagno

Wolf Howling 2023. Il lupo e le sue storie

Tornano gli appuntamenti dedicati al lupo con il Wolf Howling, un’esperienza emozionante da vivere all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Il Wolf Howling è una delle tecniche di censimento del lupo che permette di individuare la presenza di questo animale sfruttando la sua naturale tendenza ad ululare. Gli ululati preregistrati vengono emessi in natura per indurre una risposta da parte dei lupi, permettendo così di determinare presenza, stimare il numero di individui e verificare la riproduzione attraverso la risposta dei cuccioli.
Negli ultimi anni l’Ente Parco Nazionale ha deciso di disciplinare lo svolgimento di questa attività di monitoraggio per non arrecare eccessivo disturbo a questa specie particolarmente protetta, permettendo ad alcune guide l’accompagnamento di gruppi in periodi prestabiliti e per un numero limitato di sessioni.
Sabato 7 gennaio, con partenza alle ore 15.30 da Chiusi della Verna (frazione La Beccia) una guida accompagnerà, nei punti assegnati, un numero massimo di 20 persone che potranno provare la meravigliosa esperienza di sentire ululare i lupi immersi nel buio della notte.
Prenotazione obbligatoria.
Wolf Howling – Il Lupo e le sue storie

Escursioni, storia e natura con Outdoor Experience

Entra nel vivo nel fine settimana il calendario Outdoor Experience che propone escursioni ed esperienze all’aria aperta per scoprire angoli affascinanti, ma meno noti, del territorio.
Venerdì 6 gennaio con partenza alle ore 9.30 da Badia a Ruoti (Bucine), camminata attraverso uno dei crinali panoramici della Valdambra per arrivare ad un paese di nome Sogna per poi proseguire verso Rapale un borgo tutto da raccontare.
Sabato 7 gennaio con partenza alle ore 9.30 da Stia “Montalto, un anello nel castagneto”, escursione al mattino per scoprire le varie specie arboree presenti nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Una facile passeggiata con cui sarà possibile godersi il panorama unico della natura casentinese, osservarne la vegetazione e ammirare i castagni vetusti del castagneto di Montalto.
Domenica 8 gennaio con partenza alle ore 9.00 da Loro Ciuffenna “Borghi montani del Pratomagno”, itinerario nella montagna tra stupende foreste di faggio, la prateria sommitale lunga oltre 30 km ed i suoi borghi, rare perle di bellezza incastonate sui suoi scoscesi versanti.
Per partecipare agli eventi del calendario Outdoor Experience la prenotazione è obbligatoria.
Outdoor experience – tutto il programma delle escursioni