Week-End del 4 – 6 febbraio: cosa fare nel territorio aretino

In arrivo un nuovo fine settimana tutto da vivere nel territorio di Arezzo, con la due giorni della Fiera Antiquaria che sarà protagonista nel centro storico della città toscana. Si rivivono tradizioni e folklore con gli appuntamenti dell’anno giostresco del Saracino. Poi ancora musica classica, escursioni nella natura e un ampio programma di visite a musei e centri d’arte che ospitano suggestive esposizioni temporanee.

La Fiera Antiquaria nel centro di Arezzo

Il prossimo sabato 5 e domenica 6 febbraio, si rinnova l’appuntamento mensile nel centro storico di Arezzo con la Fiera Antiquaria. Un invito unico per scoprire lo straordinario universo dell’antiquariato, del modernariato e del vintage per un viaggio nel tempo. Sarà possibile immergersi nel fascino del passato, curiosando tra i tanti banchi che espongono mobili, oggetti, stampe, libri, dischi in vinile e molti altri oggetti.
Fiera Antiquaria – il programma

Musica classica con la Stagione Concertistica Aretina

Nuovo appuntamento con la Stagione Concertistica Aretina: sabato 5 febbraio con inizio alle ore 19.00 presso la Sala Vasariana, si viaggia sulle note di due musicisti di fama internazionale come la violinista Anna Tifu e il pianista Giuseppe Andaloro.
Il concerto si svolge in questa antica sala, luogo affascinante ed acusticamente adatto alla musica da camera e prevede l’esibizione di musiche di Ravel, Chausson, de Sarasate.
Stagione Concertistica Aretina – programma

Anno Giostresco: premiazione dei giostratori

Primi appuntamenti dell’anno con la Giostra del Saracino di Arezzo. Sabato 5 febbraio alle ore 11.00 nel chiostro del Palazzo Comunale, si svolge la cerimonia di premiazione dei giostratori protagonisti delle due edizioni della Giostra del Saracino 2021 e delle prove generali. L’evento, che si svolge tra tradizionali rituali, vede al termine della premiazione l’esecuzione dell’Inno del Saracino da parte dei musici e l’esposizione al pubblico dei tabelloni con i punteggi marcati al termine delle carriere dei giostratori che hanno affrontato il Re delle Indie nelle due edizioni 2021.
Premiazione dei Giostratori

Escursione al Sasso di Simone

Una suggestiva escursione nella natura e nella neve alla scoperta della riserva naturale del Sasso di Simone. Domenica 6 febbraio ritrovo per la partenza in auto da Arezzo alle ore 8.30 e da Case Barboni (Sestino) alle ore 10.30. L’itinerario prevede un percorso di 9 chilometri. In alcuni tratti innevati possibilità di escursione con racchette da neve.
Al Sasso di Simone con la neve – programma

Mostre e musei da visitare nel week-end

Il fine settimana in arrivo permette di visitare mostre e musei che rendono prezioso questo territorio.
A Loro Ciuffenna nel Museo Comunale ultimo fine settimana per visitare “La commedia di Venturino” una selezione di grandi carte realizzate con la tecnica dell’impressione a olio, che Venturino Venturi dedicò alla Divina Commedia.
La Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo fino al 27 marzo accoglie la mostra “Il Colore del Caso” dedicata alle opere del fotografo George Tatge, una raccolta di fotografie frutto delle peregrinazioni in giro per l’Italia dell’artista di origina turca.
Ad Arezzo Casa Museo Ivan Bruschi ospita l’esposizione “Bruno Galoppi e il design orafo tra gli anni Cinquanta e Settanta ad Arezzo” che si propone di far conoscere il design orafo aretino quale manifestazione dell’ingegno umano, della creatività e del costume.
Carlo Sacco, fotoreporter di fama internazionale, presenta a San Giovanni Valdarno la sua mostra “Il lavoro dell’uomo” allestita a Palomar, la Casa della cultura fino al 26 marzo 2022.
Il Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena ospita fino al prossimo 26 febbraio “Portfolio Italia 2021” la mostra dei lavori dei ventidue portfolio finalisti della diciottesima edizione del concorso Portfolio Italia – Gran Premio Fujifilm.
Ad Anghiari, fino al 3 maggio, “La civiltà delle armi e le Corti del Rinascimento”, è l’esposizione che evidenzia le relazioni fra città e periferia nel Rinascimento e in particolare si sofferma sulle storie degli uomini d’arme anghiaresi.
“Buitoni. La città nella città” è la mostra aperta nel fine settimana a Sansepolcro presso il centro d’arte contemporanea Casermarcheologica, che racconta di come uno dei primi pastifici industriali sorti in Italia abbia determinato la crescita e lo sviluppo di questa cittadina della Valtiberina per diversi decenni.
Per saperne di più consulta Discover Arezzo