Il fine settimana che arriva ci porta nel nuovo anno con una serie di eventi per chi ha deciso di trascorrere questi giorni in terra aretina. Il centro città è sempre coinvolto da “Arezzo Città del Natale” e il 2022 si apre con la prima edizione della Fiera Antiquaria.
Il week-end di Capodanno permette di far visita a musei e mostre temporanee, occasioni uniche per rimanere affascinati dall’arte e dalla storia, così come di partecipare a tour guidati o escursioni nella natura.
Arezzo Città del Natale, il programma del week-end
Fino al prossimo 9 gennaio prosegue la manifestazione “Arezzo Città del Natale” con una nuova veste e un programma rimodellato anche in ottemperanza del Decreto Festività 2021.
Ogni sera i palazzi del centro storico si accendono con installazioni luminose che offrono una lettura insolita delle architetture, accompagnando il visitatore in un itinerario all’aria aperta affascinante e spettacolare.
Nella grande area verde del Prato, l’alta ruota panoramica regala una vista che spazia sulla città, con tutta la bellezza del paesaggio urbano.
Proseguono fino al 9 gennaio nell’area del Prato il “Mercato delle Meraviglie” ricco di prodotti gastronomici tipici e tantissime curiosità e i tradizionali mercatini allestiti nelle piazze San Jacopo e Risorgimento.
Proseguono poi le visite guidate per scoprire bellezze storiche e artistiche di Arezzo, con tour per piccoli gruppi nel giorno di venerdì, sabato e domenica.
Domenica 2 gennaio inoltre, sono in programma le visite guidate tematiche con “I Novellatori”, due attori indosseranno le vesti di antichi cantastorie per raccontare alcune delle più belle leggende della tradizione natalizia. Partenze alle ore 15.30, 16.30 e 17.30.
Arezzo Città del Natale, attrazioni e programma
Capodanno con la Fiera Antiquaria
Sabato 1 e domenica 2 gennaio appuntamento con la prima edizione 2022 della Fiera Antiquaria nel centro storico di Arezzo.
I banchi degli espositori tornano ad occupare Piazza Grande per conquistare tutti gli appassionati di antiquariato e non solo. Un viaggio fatto di pezzi rari, favolosi oggetti da collezionare, curiosità e meravigliosi arredi. Un appuntamento con la bellezza dell’antiquariato, del modernariato e del vintage dove fare interessanti scoperte e vivere un weekend inaspettato.
Fiera Antiquaria – programma
Mostre e Musei per iniziare l’anno
Il fine settimana permette di visitare mostre e musei che rendono prezioso questo territorio.
A Castiglion Fiorentino, presso la Pinacoteca Comunale fino al 6 gennaio è aperta la mostra “L’ultimo sigillo di San Francesco alla Verna”. L’esposizione che rientra nel programma “Terre degli Uffizi” si concentra sulla figura del San Francesco di Assisi e prevede l’esposizione del capolavoro di Ludovico Cardi, detto il Cigoli, “San Francesco riceve le stimmate” (1596). Sempre nell’ambito del progetto Terre degli Uffizi, ad Anghiari presso il Museo della Battaglia è visitabile la mostra “La civiltà delle armi e le Corti del Rinascimento”, un evento che mette in luce le relazioni fra città e periferia nel Rinascimento e in particolare, sugli uomini d’arme e su personaggi storici legati ad Anghiari.
A Loro Ciuffenna nel Museo Comunale si svolge l’esposizione “La commedia di Venturino” dove è esposta una selezione di grandi carte, realizzate con la tecnica dell’impressione a olio che l’artista dedicò alla Divina Commedia.
A Montevarchi presso il Palazzo del Podestà è aperta l’esposizione “Capolavori di passaggio” che espone quattro opere di Antonio Ligabue: “Autoritratto con sciarpa rossa” del 1956, “Fenicotteri” del 1932, “Tigre” del 1942, e “Aratura” del 1934.
Ad Arezzo Casa Museo Ivan Bruschi ospita l’esposizione “Bruno Galoppi e il design orafo tra gli anni Cinquanta e Settanta ad Arezzo” che si propone di far conoscere il design orafo aretino quale manifestazione dell’ingegno umano, della creatività e del costume.
A Cortona presso il MAEC è visitabile la mostra dedicata all’opera di Gino Severini, uno dei principali esponenti del movimento del futurismo, con ingresso gratuito il 1 gennaio.
Per saperne di più consulta Discover Arezzo
Mostra di modellismo ferroviario e statico
Aperta ad Arezzo domenica 2 gennaio dalle ore 15.00 alle ore 19.00 l’esposizione temporanea di modellismo dove è stato ricostruito in proporzione un tratto di decine di chilometri di ferrovia che si snodano in un paesaggio tipico dell’Italia centrale.
Il plastico è uno dei più grandi d’Italia e raccoglie una vasta gamma di modelli navali, aerei e mezzi militari e prevede anche un percorso tattile per non vedenti. L’ingresso è gratuito.
Mostra di modellismo ferroviario e statico
Escursioni di fine e inizio anno nelle Foreste Casentinesi
Nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi è in programma la tradizionale escursione che si svolge la sera del 31 dicembre per salutare immersi nella natura il nuovo anno e brindare “in altura”. Partenza alle ore 21.30 dal Passo della Calla (Pratovecchio Stia).
Sabato 1 gennaio la mattina con partenza alle ore 10.30 escursione nella foresta di Camaldoli in un suggestivo percorso adatto a tutti.
Escursioni nel Parco – programma dettagliato