Nuovo fine settimana da vivere con tanti eventi nel segno dell’antiquariato, dell’archeologia, della fotografia. Ad Arezzo ritorna la Fiera Antiquaria, ci si immerge nella preistoria a Montevarchi e poi ancora lo spettacolo naturale del bramito nelle foreste casentinesi e gli ultimi giorni con la fotografia di Cortona on the Move.
Fiera Antiquaria di ottobre ad Arezzo
Sabato 1 e domenica 2 ottobre nel centro storico di Arezzo ritorna l’atteso appuntamento mensile con la Fiera Antiquaria. Più di trecento espositori, provenienti da ogni parte d’Italia, propongono a migliaia di visitatori i loro oggetti d’arte, mobili, gioielli e bijoux. I banchi occupano tutte le vie del centro storico cittadino e la “preziosa” Piazza Grande.
L’appuntamento autunnale della Fiera è anche l’occasione giusta per scoprire i sapori e i colori di Arezzo. Nel fine settimana oltre a vivere l’antiquariato, il modernariato e il vintage in un contesto unico, sarà possibile sorseggiare un buon bicchiere di vino rosso toscano, deliziare il palato con il gusto delle prime castagne o con le pietanze tipiche della stagione.
Fiera antiquaria di Arezzo
Paleofest, la preistoria a Montevarchi
Scoperte, incontri, esperienze, mostre e spettacoli animeranno la quarta edizione del “Paleofest. Il Festival della Preistoria” che sabato 1 e domenica 2 ottobre vivacizza il Museo Paleonotologico e il centro della città di Montevarchi. Ampio il programma degli appuntamenti del week-end, tra cui le escursioni “geologiche” nel territorio, i laboratori tematici sulla preistoria che coinvolgono adulti e bambini e la seconda edizione del Premio Italiano di Paleoarte con la premiazione finale dei vincitori prevista per domenica 2 ottobre alle ore 18.00.
Tra i momenti clou del festival l’incontro di domenica 2 ottobre alle ore 16.00 presso la Sala Grande dell’Accademia, con Fabio Viola, uno dei più influenti gamification designer al mondo.
Il Festival della Preistoria
Memorie del passato a Lucignano
Lucignano, uno dei Borghi più Belli d’Italia, ospita Memorie del Passato, una rievocazione storica giunta alla 23ª edizione che ripropone arti, mestieri e scene di vita quotidiana del periodo a cavallo tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900.
Per le suggestive vie del borgo, le botteghe artigiane ridanno lustro ai vecchi mestieri dell’epoca, mentre signori, contadini, popolani e musici, rigorosamente in abiti di quel tempo, affollano le bancarelle e le osterie ricche di profumi e sapori perduti.
Sabato 1 e domenica 2 ottobre con Memorie del Passato si respira l’esperienza dei tempi passati anche a tavola con i ristoranti locali che per l’occasione rispolverano antiche ricette.
Memorie del Passato – programma
Il Bramito del Cervo nelle Foreste Casentinesi
Prosegue nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi il suggestivo calendario di eventi dedicato all’ascolto del “Bramito del Cervo”, il forte richiamo degli esemplari maschi adulti nel periodo dell’accoppiamento. Con esperte guide ambientali, nel fine settimana è possibile partecipare ad escursioni in foresta per emozionarsi al crepuscolo e nelle prime ore della notte vivendo questa “esperienza naturale”, in una delle aree più importanti d’Italia per le popolazioni del cervo.
Tra gli eventi programmati “La notte stellata del cervo”, sabato ottobre con ritrovo a Pratovecchio alle ore 19.00, un evento che prevede un incontro introduttivo sul bramito dei cervi in amore e prosegue alle 21.30 con osservazione del cielo con astrofili e sottofondo di bramiti.
Sempre nella sera di sabato, nella valle del Casentino sono programmate altre escursioni serali per ascoltare il bramito, con partenze da Stia, Camaldoli e Badia Prataglia (Poppi). Domenica 2 ottobre nel pomeriggio passeggiata animata per bambini con partenza da Frassineta (Chiusi della Verna) sempre sul tema del bramito.
Bramito del cervo, calendario escursioni
Arezzo Youth Music Festival
Prosegue l’Arezzo Youth Music Festival, la rassegna dedicata alla musica classica che si svolge al Teatro Petrarca. Domenica 2 ottobre alle ore 19.00 in concerto il Lucas Debargue con Giovanni Andrea Zanon al violino. Saranno eseguire musiche di Mozart, Chopin e Franck.
Qui info su programmi e biglietti
Festival dello Spettatore
Settima edizione del Festival dello Spettatore che fino a domenica 2 ottobre propone ad Arezzo e provincia incontri, approfondimenti e spettacoli. Venerdì 30 settembre, alle ore 17.30, presso il Teatro Pietro Aretino Umberto Galimberti, con un’introduzione di Sonia Antinori, terrà la conferenza dal titolo “Le Figure del Tempo”. Alle ore 20.00 al Teatro Verdi di Monte San Savino la compagnia Macondo presenta in prima nazionale “I manoscritti non bruciano”.
Sabato, 1ottobre, alle ore 14.30, torna l’attesissimo appuntamento della Reunion degli spettatori d’Italia, con gruppi di spettatori aderenti a progetti di formazione e coinvolgimento del pubblico che si incontreranno ad Arezzo, per condividere motivazioni, desideri, visioni del pubblico a teatro.
Alle 21.15 al Teatro Petrarca in scena “Natale in casa Cupiello”, spettacolo di Teatri Associati di Napoli. Domenica 2 ottobre gli spettacoli scendono in strada e sono previste performance a partire dalle ore 11.00 in piazza San Domenico e Piazza San Jacopo. Chiude la rassegna la proiezione alle ore 21.15 di “Natale in casa Cupiello”, film di e con Eduardo De Filippo del 1977 presso il Cinema Eden.
Festival dello Spettatore, programma
Cortona On the Move, ultimo week-end
Chiude i battenti in questo fine settimana Cortona On The Move la mostra-evento sulla fotografia internazionale che promuove la fotografia contemporanea come linguaggio alla ricerca di nuove visioni e forme originali di comunicazione visiva. Nel 2022 sono cinque in totale le sedi espositive che coinvolgono Cortona: la Chiesa di San Marco e Via Crucis, gli Ex Magazzino delle carni, la Fortezza del Girifalco, Palazzo Baldelli e la Stazione C in località Camucia.
Numerose le esposizioni con artisti internazionali coinvolti, per un evento che permette riflettere e dibattere su cosa significa la fotografia in questa epoca.
Cortona on the Move