Week-End del 3- 5 Dicembre: cosa fare nel territorio aretino

La magia del Natale continua ad essere la protagonista di questo primo week-end di dicembre con le attrazioni di Arezzo Città del Natale a cui si abbina tutto il fascino della Fiera Antiquaria per un fine settimana indimenticabile. Le installazioni luminose, la ruota panoramica, la casa di Babbo Natale e i circa 400 banchi di antiquari renderanno unica la visita al centro storico.
Il fine settimana nel territorio aretino propone anche esposizioni temporanee dove scoprire presepi, arte e storia.

Arezzo Città del Natale, il programma del week-end

Entra nel vivo il calendario di “Arezzo Città del Natale” che fino al prossimo 9 gennaio propone una serie di attrazioni fisse ed eventi che permettono di vivere le magiche atmosfere di questo periodo dell’anno. Alle prime ombre della sera, i palazzi del centro storico si accendono con installazioni luminose che offrono una lettura insolita delle architetture, accompagnando il visitatore in un itinerario affascinante e spettacolare. Nella grande area verde del Prato, l’alta ruota panoramica regala una vista che spazia sulla città, con la bellezza del paesaggio che cambia durante le ore del giorno. Per i più giovani e non solo, c’è il “Christmas Brick Arezzo” il villaggio natalizio realizzato con i mattoncini più famosi del mondo: oltre trecento metri quadrati tra mostra e laboratori. Tante le occasioni per gli acquisti, con il “Mercato delle Meraviglie” del Prato ricco di prodotti gastronomici tipici e tantissime curiosità. Nella vicina Piazza Grande, splende il Villaggio Tirolese, dove espositori dal Tirolo, dalla Germania e dall’Austria offrono oggetti e tipicità natalizie. Qui, i più piccoli sono attesi alla Casa di Babbo Natale, allestita nel Palazzo di Fraternita. Mercatini tradizionali sono allestiti anche nelle piazza San Jacopo e Risorgimento mentre in piazza Guido Monaco c’è il mercato delle arti fatte a mano.
Numerosi gli eventi che impreziosiscono il fine settimana. Al Prato, sabato 4 dicembre dalle ore 16.00 i Musici della Giostra del Saracino si esibiscono trascinando il pubblico in un viaggio nella storia di Arezzo. Alle ore 17.00 lo spettacolo “La danza dei Cigni di Luce” dove danzano sculture di seta illuminate a forma di giganti cigni. Domenica 5 dicembre alle ore 16.00 (con replica alle 17.00) l’atmosfera diventa magia con “Il Carillon Vivente”, un bianco pianoforte a coda, una dolcissima ballerina e tutt’intorno trampolieri luminosi. Alle 15.00 (con replica alle 17.00) sempre di domenica divertimento assicurato con Woow – Teatro C’Art, una coppia di clown che a bordo del loro bizzarro veicolo attraversano le vie del parco.
Nelle vie del centro, alle 18.00 risuoneranno le tradizionali musiche natalizie con lo spettacolo degli Zampognari.
Le associazioni di guide turistiche propongono, per sabato e domenica, visite guidate accompagnando piccoli gruppi alla scoperta delle bellezze storiche e artistiche della città. Domenica 5 dicembre “Aspettando il Natale in Fortezza”, alle ore 11.00 la visita “Il colle di San Donato, San Donato in Cremona, il Capitolium: l’origine della città di Arezzo e la sua evoluzione nel tempo”; alle ore 16.00 la visita “La Fortezza e il Prato all’imbrunire con la magia del tramonto e la suggestione delle quattro valli. Un viaggio nel tempo e nella bellezza”.
Arezzo Città del Natale – il programma completo

La Fiera Antiquaria, in attesa del Natale

La Fiera Antiquaria di dicembre è da sempre un appuntamento affascinante e quest’anno lo è ancora di più per l’abbinamento con le attrazioni di Arezzo Città del Natale. Passeggiando lungo le vie del centro, addobbate per le feste, sarete circondati da pezzi rari e mondi affascinanti, avrete l’occasione di fare gli ultimi cadeaux natalizi, di trovare quella decorazione vintage che completa l’albero o scegliere l’argenteria per il cenone e i segnaposto che conquisteranno tutti per la loro originalità.
Per due giorni, sabato 4 e domenica 5 dicembre, oltre 400 banchi vi aspettano per uno straordinario viaggio – scopri di più

Arte, mostre, presepi da visitare

Il programma di mostre ed esposizioni d’arte offre occasioni di approfondimento o di scoperta, di artisti, storie, luoghi.
La Pinacoteca del museo Venturino Venturi di Loro Ciuffenna ospita fino al 6 febbraio “La Divina Commedia di Venturino Venturi”, un’esposizione di grandi carte realizzate con la tecnica dell’impronta ad olio che l’artista ha dedicato al poema dantesco.
A San Giovanni V.no, sabato 4 dicembre apre la XVIII Rassegna di presepi, presso la Basilica di S. Maria delle Grazie, con la mostra intitolata “Il cielo in una stanza”, dove vengono esposte natività presentate attraverso la musica italiana e internazionale. Ad Arezzo, presso Casa Museo Ivan Bruschi venerdì 3 dicembre si apre l’esposizione “Bruno Galoppi. Il design orafo tra anni Cinquanta e Settanta ad Arezzo”. In mostra gioielli e quadri di pittori del Novecento tra i quali l’opera di Alberto Burri dal titolo Combustione CP3 – 1964.
Ad Anghiari, da sabato 4 dicembre le botteghe del centro storico diventano le tappe di un itinerario della mostra “Presepi delle Nazioni”, mentre domenica 5 dicembre alle ore 15.00 è in programma la visita guidata gratuita alla mostra “La Civiltà delle Armi e le corti del Rinascimento” che si svolge presso il Museo della Battaglia e di Anghiari fino al 6 gennaio.
Tutte le mostre in programma su Discover Arezzo

Escursioni nella natura con Outdoor Experience

Proseguono gli appuntamenti del calendario Outdoor Experience, escursioni ed esperienze all’aria aperta per scoprire angoli affascinanti, ma meno noti del territorio.
Domenica 5 dicembre con partenza alle ore 15.00 “Trekking sull’antica ferrovia” itinerario alla scoperta della ferrovia che, un tempo, collegava alla città di Fossato di Vico nella vicina Umbria, passando per la Valtiberina. Alle ore 14.30 sempre di domenica ad Arezzo, “A cavallo con Babbo Natale” un’esperienza rivolta a bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni che potranno, salire in sella a pony e cavalli e fare giochi di abilità a cavallo, oppure svolgere una semplice escursione tra i colori del bosco in veste autunnale.
Tutte le escursioni del programma Outdoor Experience, promosso e organizzato dalla Fondazione Arezzo Intour, sono a prenotazione obbligatoria.
Outdoor experience – tutto il programma delle escursioni