L’antiquariato e l’artigianato sono i protagonisti del prossimo fine settimana nel territorio aretino, con eventi ad Arezzo, Cortona ed Anghiari che raccontano il passato e la manualità degli artigiani.
Sarà un week-end da vivere anche con il fascino delle maschere barocche del Carnevale dei Figli di Bocco e l’energia del raduno VespArezzo.
La Fiera Antiquaria di Arezzo
Nel fine settimana arriva l’Antiquaria di maggio con circa trecento banchi che animeranno il centro storico di Arezzo. Da sabato mattina a domenica sera, saranno esposti con cura oggetti d’arte, mobili di ogni epoca e stile, gioielli, libri e stampe antiche ma anche strumenti scientifici e musicali ormai dimenticati e collezioni di ogni tipo.
La Fiera Antiquaria di Arezzo è un appuntamento mensile ormai storico che si svolge dal lontano 1968 e propone di vivere il weekend circondati dall’antiquariato, dal modernariato, dal vintage e dall’artigianato di qualità, per piacevoli passeggiate nelle piazze e vie del centro di Arezzo.
Fiera Antiquaria – programma
Campioni del Mondo! Quarant’anni di figurine Mondiali
Un evento dedicato ai collezionisti, ma non solo! Ad Arezzo apre le porte da sabato 30 aprile la mostra delle figurine dell’Italia Mundial nel quarantesimo anniversario della terza stella conquistata in Spagna. “Campioni del Mondo! 1982-2022 – Quarant’anni di figurine Mondiali” è il titolo della singolare esposizione dedicata a quell’impresa, realizzata con il materiale di Gianni Bellini, emiliano, il maggiore collezionista di album di calcio al mondo, che oggi conta circa 4mila album e due milioni e mezzo di figurine.
La mostra di figurine, allestita nella Sala Turini della Biblioteca Città di Arezzo, è visitabile ad ingresso gratuito.
Campioni del Mondo – la mostra di figurine
Il Carnevale dei Figli di Bocco
Torna domenica 1 maggio l’appuntamento con il Carnevale dei Figli di Bocco. Occasione unica per assistere alla sfilata dei duecento figuranti che a partire dalle ore 14.00 colorano il caratteristico borgo di Castiglion Fibocchi.
Tessuti preziosi, cristalli, pietre, piume, copricapi eleganti e maschere di cartapesta in stile barocco per un evento che incanta e diverte grandi e piccoli, con i colori e il fascino che ricordano il Carnevale di Venezia. Creazioni uniche realizzate a mano dalla comunità degli abitanti del piccolo borgo toscano, dove il carnevale ha un’antichissima origine.
Il Carnevale dei Figli di Bocco, programma
L’Orchestra della Toscana in concerto
Concerto conclusivo della Stagione Concertistica Aretina con l’esibizione dell’Orchestra della Toscana al Teatro Petrarca di Arezzo. L’appuntamento d’eccezione in programma sabato 30 aprile con inizio alle ore 21.00, vede la direzione del maestro Alpesh Chauhan e la presenza del pianista Andrea Lucchesini. Il programma musiche di Beethoven e Schubert.
Stagione Concertistica Aretina, il programma
La Mostra Mercato dell’Artigianato ad Anghiari
Ultimo fine settimana ad Anghiari per la 47° edizione della Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana, con le eccellenze dell’artigianato che animano le affascinanti botteghe del centro storico.
Girovagando tra stradine e piazzette si possono apprezzare le creazioni artigianali, oggetti e prodotti in legno, cuoio, tessuti, ferro battuto, ceramica e metalli preziosi, in un percorso tra antichi mestieri e nuove competenze.
Fino a domenica nel centro storico della Valtiberina Toscana da visitare anche le mostre “Arte Amanuense” nella Sala del Consiglio Comunale, “I Mestieri dell’Arte fra Tevere ed Arno” nella Sala Audiovisivi e “La civiltà delle armi e le Corti del Rinascimento” al Museo della Battaglia e di Anghiari.
Le botteghe nel fine settimana sono aperte con orario 10.00-19.00
Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana, programma
Fiera del Rame e del Fiore
Il primo maggio tradizionale appuntamento a Cortona con la Fiera del Rame e del Fiore, che presenta il meglio della lavorazione artigianale forgiata nel primo metallo conosciuto dagli uomini. Tra i banchi si possono trovare utensili di ogni tipo e opere d’arte create in rame. Con questa edizione la Fiera del Rame festeggia il suo quarantennale ed è affiancata dalla Fiera del Fiore con i florovivaisti che decorano le tre piazze principali della città etrusca.
Fiera del Rame e del Fiore a Cortona
VespArezzo 2022
Alle ore 8.00 di domenica 1° maggio al Parco del Prato di Arezzo avrà inizio la 21° edizione del “VespArezzo”, l’evento organizzato dal VespaClub Arezzo che riunisce appassionati da tutta la penisola e anche dall’estero per una giornata all’insegna dell’aggregazione, della scoperta del territorio e della condivisione della comune passione per l’iconica Vespa. Al raduno sono attesi circa 600 partecipanti, compresa una nutrita delegazione dal belga Vespa Club Bernissart, per una manifestazione che è stata inserita dal Vespa Club Italia tra le tappe del Campionato Turistico Nazionale 2022.
Il programma prevede una sfilata tra le vie del centro storico di Arezzo; poi la carovana attraversando il Passo della Foce si dirigerà a Castiglion Fiorentino dove le vespe si fermano per una visita nelle vie del centro storico e alla torre del Cassero.
VespArezzo 2022, il programma