Week-End del 29 – 31 Luglio 2022: cosa fare nel territorio aretino

Fine luglio tra cinema, musica e folklore nel territorio aretino. In Valdichiana arrivano tanti ospiti al Castiglioni Film Festival, mentre ad Arezzo proseguono gli appuntamenti con la musica di Estate in Fortezza e del Terre d’Arezzo Music Festival. Non manca la possibilità di immergersi nella storia con la celebre Battaglia di Scannagallo e con l’Arezzo Celtic Festival.

Castiglioni Film Festival

Week end all’insegna del cinema a Castiglion Fiorentino, grazie al Castiglioni Film Festival che fino a domenica 31 luglio presso la Corte del Cassero e il Teatro Comunale Mario Spina anima la cittadina della Valdichiana con proiezioni di film e con la presenza di registi, attori e guest star. Venerdì 29 luglio il protagonista sarà Giorgio Montanini stand-up comedian, autore e attore con la proiezione dei Predatori, il film che lo ha visto protagonista, diretto da Pietro Castellitto. Sabato 30 luglio arriva Fabrizio Bentivoglio, vincitore del David di Donatello nel 2021 come miglior attore protagonista per “L’incredibile storia dell’Isola delle Rose”. Il film “L’aria salata” sarà proiettato a chiusura del festival domenica 31 luglio, con la presenza di Giorgio Colangeli, David di Donatello e uno degli attori protagonisti di questa fortunata pellicola.
Castiglioni Film Festival, programma

 

Giovanni Truppi in tour

Fa tappa ad Arezzo il tour estivo del cantautore Giovanni Truppi che salirà sul palco di Estate in Fortezza venerdì 29 luglio per un concerto che darà spazio ai tanti brani della decennale carriera dell’artista napoletano, a partire dalle canzoni raccolte nella sua antologia “Tutto L’Universo” e del singolo presentato al 72esimo Festival di Sanremo “Tuo padre, mia madre, Lucia”. Il pubblico avrà inoltre la possibilità di ascoltare pezzi inediti, che rivelano in anteprima le nuove strade artistiche, come sempre mai scontate, di Truppi.
Truppi ad Estate in Fortezza

Arezzo Celtic Festival

Sarà un viaggio nel magico mondo dei celti quello che offrirà Arezzo Celtic Festival, la kermesse che da venerdì 29 a domenica 31 luglio ad Arezzo nel verde del Parco Pertini ospita la ricostruzione di villaggi storici animati da circa ottanta figuranti provenienti da tutta la penisola. Oltre cinquanta le iniziative in programma fra concerti, spettacoli, danze, mercatini, workshop ed enogastronomia, tutto in tema celtico.
Ogni giorno a partire dalle 16.00 attività didattiche dedicate alla scoperta dei manufatti e della vita dei secoli scorsi, mentre sabato alle ore 20.00 iniziano le rievocazioni con lo spettacolo del Banchetto Gallico. A mezzanotte avverrà l’accensione del Fuoco Sacro da parte dei druidi per rievocare il trionfo del sole. Alle ore 17.00 di domenica 31 luglio sarà possibile mettersi alla prova nel Torneo Celtico, mentre alle ore 18.00 verrà celebrato un matrimonio celtico con una fedele ricostruzione del rito pagano.
Arezzo Celtic Festival, il programma

La Battaglia di Scannagallo

Nel fine settimana, sabato 30 e domenica 31 luglio, a Pozzo della Chiana nel comune di Foiano, si svolge una delle rievocazioni storiche più importanti della Toscana, che celebra la Battaglia di Scannagallo, lo scontro tra i Medici di Firenze e i Signori di Siena per la conquista della terra toscana che il 2 agosto del 1554 cambiò per sempre la storia del futuro Granducato.
Costumi, armature, armi e colori delle fazioni sono riprodotti alla perfezione nella rievocazione, seguendo i dipinti del Vasari presenti nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze.
L’inizio è alle ore 22.00 di sabato 30 luglio, con il fascino della ricostruzione della battaglia in notturna, tra i fumi della polvere da sparo, le alabarde, le grida di guerra, gli scontri e le palle di cannone.
Il programma prosegue anche domenica 31 luglio, a Marciano della Chiana, con concerti di musica rinascimentale, visite guidate alla torre e banchi enogastronomici.
Battaglia di Scannagallo, programma completo

 

Terre d’Arezzo Music Festival

Musica classica con il programma del Terre d’Arezzo Music Festival che, giunto alla sua 17° edizione, propone un ampio cartellone che attraversa ben 13 comuni della provincia aretina durante l’estate 2022.
Sabato 30 luglio a Capolona in Piazza Martiri della Liberta “Grandus Jazz Trio” in concerto con un repertorio originale in cui il folklore spagnolo si unisce ai ritmi e alle armonie jazz con sfumature fusion, etno, mediterranee e aria di flamenco (inizio alle 21.15).
Domenica 31 luglio, con inizio alle ore 21.15 presso la suggestiva Chiesa di Santa Maria della Pieve di Arezzo, in concerto Stephan van de Wijgert con “Recital Organistico”.
Terre d’Arezzo Music Festival, programma completo