Un fine settimana lungo che abbraccia il ponte di Ognissanti con il territorio di Arezzo che permette di vivere tanti eventi all’insegna dell’enogastronomia, della cultura, della natura e del buon vivere. Ad Anghiari, per i buongustai, arrivano i Centogusti dell’Appennino, ad Arezzo è il fine settimana del Trekking urbano, a Raggiolo una due giorni sulla castagna del Pratomagno e poi i musei che invitano alla visita di preziose esposizioni.
I Centogusti dell’Appennino ad Anghiari
Ritorna ad Anghiari l’appuntamento d’autunno con “I Centogusti dell’Appennino”. Da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre, si rinnova l’appuntamento con la mostra mercato dedicata dell’enogastronomia che anima il paese della celebre battaglia di Anghiari. Presenti innumerevoli eccellenze, dai pecorini al cioccolato, dai vini agli ortaggi, dai dolci tipici ai salumi, con possibilità di degustazioni e acquisto sul posto, con il vantaggio di un dialogo diretto con le aziende produttrici. Il tutto sarà accolto nelle antiche botteghe di questo prezioso centro storico. La mostra mercato, giunta alla ventiduesima edizione, permette di fare un viaggio nei sapori e nelle tradizioni. Martedì 1 novembre in programma la tradizionale “Camminata dei Centogusti” con partenza dalle mura.
I Centogusti dell’Appennino – Anghiari
Il Trekking Urbano ad Arezzo
Lunedì 31 ottobre si celebra la giornata nazionale del Trekking Urbano e Arezzo svela il suo lato più misterioso e intrigante attraverso un itinerario sul tema tutto da assaporare che avrà inizio dalla piazza intitolata a Guido D’Arezzo, inventore della moderna notazione musicale.
l percorso guiderà poi il trekker curioso attraverso i luoghi e le piazze del centro storico dove Roberto Benigni, un grande aretino contemporaneo, ha girato La Vita è Bella, un film da Oscar che ancora oggi sa donare grandi emozioni. Tra un aneddoto e un racconto la passeggiata ci porterà a scoprire luoghi nascosti di grande fascino normalmente non aperti al pubblico. Luoghi dove antico e contemporaneo, cultura e tradizione, spettacolo e musica convivono armoniosamente. Non mancheranno riferimenti ai Grandi Aretini della storia o all’imperdibile Piazza Grande, teatro naturale degli eventi più significativi di Arezzo, come la Giostra del Saracino o la Fiera Antiquaria.
Trekking urbano, programma
A Raggiolo e la castagna del Pratomagno
Raggiolo è un piccolissimo borgo adagiato sul versante casentinese del Pratomagno caratterizzato da casette in pietra e piccole stradine, avvolto da boschi, dove il tempo sembra si sia fermato. Qui da generazioni si coltiva il castagno e a fine ottobre si svolge la Festa di Castagnatura, occasione per degustare a pranzo e a cena prelibatezze a base di castagne, ma anche assaggiare vino locale, salumi e prodotti casentinesi. Sabato 29 e domenica 30 ottobre ci si può immergere nella tradizione e identità di Raggiolo visitando anche l’Ecomuseo della castagna che raccoglie la memoria di questo luogo. Tra gli eventi in calendario sabato 29 ottobre la passeggiata “Il borgo sospeso nel tempo” (ore 16), lo spettacolo “Stelle, faville e stornelli” (ore 20.00), con cena sotto le stelle intorno al ceppo acceso in piazza San Michele. Domenica 30 ottobre dalle ore 14.00 visite al Seccatoio del Cavallari e al Mulino di Morino, mentre alle ore 16.00 rievocazione della pestatura delle castagne nei cestoni con gli zoccoli chiodati. Alle ore 17.00 il seccatoio e il mulino ospiteranno “Storie in castagna” novelle e favole legate alla castagna di Raggiolo.
Festa di Castagnatura a Raggiolo – programma
OgniWarchi: Halloween arriva a Montevarchi
Lunedì 31 ottobre Festa di Halloween a Montevarchi con un programma che inizia nel pomeriggio con momenti dedicati ai più piccoli e il finale aperto anche ai grandi.
Racconti animati, spettacoli del fuoco, addobbi dei vicoli. Alle ore 16.30 “favola con accompagnatore”, evento dedicato ai bambini con percorsi a tema. Alle ore 19.00 lo spettacolo del fuoco dallo strano “Aquatika” per proseguire alle ore 21.00 con l’arrivo del Corpo Musicale “Giacomo Puccini” vestito in maschera che si esibirà in concerto lungo via Roma e in piazza Varchi. A seguire una festa da ballo in maschera presso l’ex cinema Politeama.
Halloween a Montevarchi
Un week-end tra le mostre
Il fine settimana in arrivo permette di visitare mostre e musei che rendono prezioso questo territorio.
Ad Arezzo presso l’Oratorio dei Santi Lorentino e Pergentino fino al 2 dicembre la mostra “Eleonora De Toledo, duchessa di Toscana”, un racconto attraverso opere d’arte dei soggiorni in terra d’Arezzo Eleonora Alvarez de Toledo, consorte di Cosimo I de’ Medici.
Masaccio e Beato Angelico sono i protagonisti dell’esposizione “Dialogo sulla verità nella pittura” che si svolge a San Giovanni Valdarno fino al prossimo gennaio, allestita in due sedi, al Museo delle Terre Nuove e al Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie.
Il Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena espone fino al 13 novembre “Crediamo ai tuoi occhi”, prima edizione del concorso italiano dedicato ai lavori fotografici di autori emergenti.
A Cortona “Guernica: genesi di un capolavoro” un racconto sugli studi preparatori dell’opera di Picasso attraverso opere sulla guerra del Neorealismo italiano, con capolavori di Guttuso, Manzù, Bueno. La mostra rimarrà aperta fino al 6 gennaio.
Il calendario delle mostre aperte è consultabile su Discover Arezzo
https://www.discoverarezzo.com/eventi/