Week-End del 28 – 30 gennaio 2022: cosa fare nel territorio aretino

Il nuovo fine settimana vede protagonista il territorio di Arezzo con un calendario di eventi che spazia dal teatro, alla musica alla danza. I musei e centri d’arte ospitano suggestive esposizioni temporanee e propongono visite guidate. Il fine settimana propone anche suggestive escursioni immersi nella natura e nella neve.

Invito di Sosta, danza contemporanea d’autore

Sabato 29 gennaio alle ore 21.00 al Teatro Comunale Mario Spina di Castiglion Fiorentino si apre la XIV edizione della rassegna Invito di Sosta danza contemporanea d’autore, una rassegna dove il pubblico potrà immergersi in una danza in dialogo con letteratura e poesia, scienze e tradizioni da scoprire e riscrivere. In programma lo spettacolo Sonja, una prima regionale con la coreografa e danzatrice Federica Tardito. Liberamente ispirato alla figura di Sonja dall’opera Zio Vanja di Anton Cechov, prevede come accompagnamento Aldo Rendina. Una produzione della Compagnia Tardito/Rendina che ha il sostegno di Europa Teatri, Compagnia Zerogrammi e Arte in Movimento.
Rassegna Invito di Sosta – il programma

Fine settimana tra Teatro e Concerti

Tanti gli spettacoli in programma nel weekend: ad Arezzo al Teatro Petrarca, domenica 30 gennaio alle ore 21.00 in scena “Misericordia” di e con Emma Dante. Una favola contemporanea che racconta la fragilità delle donne, la loro disperata e sconfinata solitudine.
A Pratovecchio sabato 29 gennaio alle ore 21.00 presso il Teatro degli Antei lo spettacolo “Pigiama per Sei”, una commedia con il più classico dei triangoli: lui, lei, l’altra. Tra equivoci e risate, un cast d’eccezione con Antonio Cornacchione e Max Pisu insieme a Laura Curino e Rita Pelusio.
L’Auditorium Le Fornaci a Terranuova Bracciolini inaugura la sua stagione intitolata “Ti conosco mascherina!”. In programma venerdì 28 Gennaio con inizio alle ore 21.15 “Maggio ’43” con Davide Enia accompagnato dalla musica di Giulio Barocchieri. Un racconto, un libro, uno spettacolo che ci riporta nella Seconda Guerra Mondiale e celebra la Giornata della Memoria.
Domenica 30 gennaio con inizio alle ore 17.00 appuntamento con CaMu – Casa della Musica di Arezzo per la stagione concertistica dell’Associazione Le 7 Note. In programma presso il Palazzo di Fraternita nel centro storico di Arezzo il concerto “Passioni Vocali” con Silvia Vajente e Claudia Vigini, soprani Niccolò Nardoianni, pianoforte. Saranno eseguire musiche fra Seicento e Novecento.
Sabato 29 gennaio, con inizio alle ore 21.15 presso il Teatro Capodaglio a Castelfranco Piandiscò in scena “Stelle di Broadway” una nuova produzione musicale ideata da Corrado Abbati con le coreografie di Francesco Frola, che accompagnano lo spettatore sui più prestigiosi palcoscenici del mitico distretto dei teatri di New York.
Il fine settimana a teatro – programma completi su Discover Arezzo

Mostre e musei da visitare nel week-end

Il fine settimana in arrivo permette di visitare mostre e musei che rendono prezioso questo territorio. Carlo Sacco, fotoreporter di fama internazionale, presenta a San Giovanni Valdarno la sua mostra “Il lavoro dell’uomo” allestita a Palomar, la Casa della cultura fino al 26 marzo 2022.
Il Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena ospita fino al prossimo 26 febbraio “Portfolio Italia 2021” la mostra dei lavori dei ventidue portfolio finalisti della diciottesima edizione del concorso Portfolio Italia – Gran Premio Fujifilm.
A Loro Ciuffenna nel Museo Comunale si svolge fino al 6 febbraio l’esposizione “La commedia di Venturino” dove è esposta una selezione di grandi carte realizzate con la tecnica
dell’impressione a olio, che l’artista dedicò alla Divina Commedia.
L’opera contemporanea di Venturino Venturi è protagonista a Montevarchi presso il museo Cassero per la Scultura, dove fino al 30 gennaio è visitabile la mostra “Et ecce stella – Presepi d’artista. Venturino Venturi” un omaggio all’antica tradizione dei presepi attraverso le opere dell’artista valdarnese.
Ad Anghiari, fino al 3 maggio, “La civiltà delle armi e le Corti del Rinascimento”, è l’esposizione che evidenzia le relazioni fra città e periferia nel Rinascimento e in particolare si sofferma sulle storie degli uomini d’arme anghiaresi.
Buitoni. La città nella città” è la mostra aperta nel fine settimana a Sansepolcro presso il centro d’arte contemporanea Casermarcheologica, che racconta di come uno dei primi pastifici industriali sorti in Italia abbia determinato la crescita e lo sviluppo di questa cittadina della Valtiberina per diversi decenni.
La Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo fino al 27 marzo accoglie la mostra “Il Colore del Caso” dedicata alle opere del fotografo George Tatge, una raccolta di fotografie frutto delle peregrinazioni in giro per l’Italia dell’artista di origina turca.
Ad Arezzo Casa Museo Ivan Bruschi ospita l’esposizione “Bruno Galoppi e il design orafo tra gli anni Cinquanta e Settanta ad Arezzo” che si propone di far conoscere il design orafo aretino quale manifestazione dell’ingegno umano, della creatività e del costume.
Per saperne di più consulta Discover Arezzo

Paesaggi di cristallo, la Galaverna

Durante il periodo invernale passeggiare nella foresta dove tutto si trasforma in cristallo è una esperienza unica, surreale e magica. E’ questo il tema proposto dall’escursione che si svolge domenica 30 gennaio con partenza alle ore 9.30 da Badia Prataglia (Poppi). L’itinerario ad anello prevede Loc. Capanno – Passo Fangacci – Monte Penna – Passo Fangacci – Loc. Capanno, per una lunghezza di circa 6 km. Prenotazione obbligatoria.
Escursione Paesaggi di cristallo – programma

Ciaspolate ed escursioni nella neve

Nelle montagne del Casentino proseguono le attività sulla neve. In questo fine settimana è in programma sabato 29 gennaio “Ciaspole e Vin Brulè al tramonto sul crinale” con partenza dal Passo della Calla (Pratovecchio Stia) alle ore 17.00.
Domenica 30 gennaio con partenza alle ore 9.30 dall’Eremo di Camaldoli (Poppi) “Cias-Polenta nella Foresta di Camaldoli” Una breve escursione vi farà apprezzare tutta la magia delle Foreste millenarie di abete bianco dei Monaci Camaldolesi. Al termine della camminata pranzo a base di polenta e prodotti locali.
Domenica 30 gennaio, nella foresta della Verna, nel pomeriggio con partenza alle ore 14.00 “Ciaspole, Vin Brulè e Stanze Segrete al Santuario della Verna”, un’esperienza profonda ed indimenticabile nella Foresta e nel Santuario di San Francesco. Un’escursione nel Bosco Sacro che si conclude sulla terrazza del Santuario. Al termine dell’escursione Vin Brulè, torta fatta in casa per poi seguire i passi dei frati alla scoperta di alcune delle meravigliose stanze non aperte al pubblico.
Escursioni con le ciaspole – il programma