Cantine Aperte, lo spettacolo dei carri fioriti della Maggiolata a Lucignano, i tour guidati per i 90 anni dei Quartieri della Giostra del Saracino ad Arezzo, l’attesa mostra sul Papa Guerriero ad Anghiari e le cicloturistiche per vivere i verdi paesaggi del Casentino: è un week-end tutto da vivere quello che sta per iniziare nelle terre di Arezzo!
30 anni di Cantine Aperte
Fine settimana dedicato al vino e alle produzioni locali con la trentesima edizione di Cantine Aperte in programma sabato 28 e domenica 29 maggio. Una due giorni all’insegna della convivialità, dei sapori locali e soprattutto del buon vino. Ampio il programma nel territorio di Arezzo: dal racconto della storia delle cantine più antiche alla scoperta di vini ancestrali e naturali, con degustazioni in luoghi suggestivi per la conoscenza dei vitigni autoctoni. Trekking, picnic in vigna, spettacoli, cantastorie locale, degustazioni al tramonto, approfondimenti sui metodi di produzione del futuro, per un ritorno alla natura e alla naturalità del vino e delle esperienze ad esso legate.
Qui il programma completo cantina per cantina
Carri fioriti per la Maggiolata Lucignanese
A Lucignano torna la Maggiolata, la festa dei fiori che anima il piccolo borgo medievale della Valdichiana da quasi un secolo, un evento che affonda le sue radici nelle tradizioni contadine della Toscana quando si celebrava la primavera con una grande festa come rito propiziatorio per un raccolto abbondante. Oggi è una festa dei fiori, con vie, piazze e vicoli vestiti a festa e con la musica che risuona in ogni angolo del piccolo borgo. Domenica 29 maggio, nell’anello del paese, la sfilata dei carri allegorici costruiti completamente con i fiori dai quattro rioni di Lucignano, che si sfidano per aggiudicarsi l’ambito Grifo d’oro. L’edizione 2022 si svolge nel segno della tradizione e della contemporaneità, con i carri ispirati all’opera di Jeff Koons per guardare con forza, fiducia e ottimismo al presente senza però dimenticare il passato.
La Maggiolata, programma completo
Natural Bike Casentino a Bibbiena
Da venerdì a domenica con l’evento Natural Bike Casentino, Bibbiena diventa meta privilegiata per gli appassionati di ciclismo con raduni e gare cicloturistiche che si snoderanno tra borghi di sasso pieni di misteri, angoli di meraviglia, luoghi di fede, piccoli paesi di montagna in bilico tra la nostalgia del passato e la voglia di futuro.
Ampio il programma che coinvolge il mondo gravel, enduro, mtb, e-bike, con tracciati che esaltano la passione per la bicicletta nelle sue diverse declinazioni. Spazio anche alle famiglie e ai bambini con le cicloturistiche che permettono di vivere l’aria aperta e i verdi paesaggi del Casentino.
Natural Bike Casentino, programma completo
Il Papa Guerriero ad Anghiari
Il Museo della Battaglia e di Anghiari ha inaugurato da pochi giorni la mostra “Il Papa Guerriero. Giuliano della Rovere e gli uomini d’arme di Anghiari” un evento che intende raccontare la permanenza di papa Giulio II nella cittadina della Valtiberina.
L’esposizione rientra nell’ampio progetto Terre degli Uffizi e segue la mostra che si è tenuta lo scorso anno intitolata “La Civiltà delle Armi e le corti del Rinascimento”, proponendo però nuove storie e scoperte sugli uomini d’arme: la grande novità riguarda le relazioni di Giuliano della Rovere (futuro papa Giulio II) con Anghiari, dove nell’ottobre del 1476 venne ospitato da un uomo d’armi del borgo toscano, Mazzone di Gregorio. In mostra opere prestate dalle Gallerie degli Uffizi, tra le quali una copia attribuita a Giulio Romano dal famoso ritratto del pontefice realizzato da Raffaello e due opere di Antonio Tempesta che documentano il successo delle teorie e dei disegni di Leonardo per battaglie di cavalleria.
Il Papa Guerriero ad Anghiari
Arezzo, una città e la sua Giostra
Ultimo fine settimana con i tour guidati nei luoghi della Giostra del Saracino in occasione dei 90 anni dalla costituzione delle società di Quartiere ad Arezzo, con visite guidate tematiche il sabato e la domenica mattina. Si visitano i luoghi più significativi della Giostra per scoprire la città come non l’avete mai vista.
Sabato 28 e domenica 29 maggio con partenza alle ore 10.00, i tour vedranno protagonisti i Quartieri di Porta Santo Spirito e di Porta Santo Spirito.
Arezzo, una città e la sua Giostra, tour guidati