Week-End del 26 – 28 Novembre: cosa fare nel territorio aretino

La magia del Natale continua ad essere la protagonista del week-end con le attrazioni di Arezzo Città del Natale: installazioni luminose, mercatini, casa di Babbo Natale, ruota panoramica e molto altro ancora per vivere uno dei momenti più belli dell’anno.
Nel fine settimana il territorio aretino propone anche altre occasioni di visita. Escursioni nella natura, eventi culturali di musica e teatro, l’enogastronomia con le degustazioni dell’olio nuovo.

Arezzo Città del Natale, il programma del week-end

Fino al 9 gennaio 2022, il calendario di “Arezzo Città del Natale” coinvolge l’intero centro storico con una serie di attrazioni ed eventi che permettono di vivere le magiche atmosfere di questo periodo dell’anno. Alle prime ombre della sera, i palazzi del centro storico si accendono con installazioni luminose che offrono una lettura insolita delle architetture, accompagnando il visitatore in un itinerario affascinante e spettacolare. Nella grande area verde del Prato, la grande ruota panoramica regala una vista che spazia sull’intero centro storico, con la bellezza del paesaggio che cambia durante le ore del giorno. Per i più giovani e non solo, il “Christmas Brick Arezzo” il villaggio natalizio realizzato con i mattoncini più famosi del mondo: oltre trecento metri quadrati tra mostra e laboratori. Tante le occasioni per gli acquisti, con il “Mercato delle Meraviglie” del Prato ricco di prodotti gastronomici tipici e tantissime curiosità. Nella vicina Piazza Grande, splende il Villaggio Tirolese, dove espositori dal Tirolo, dalla Germania e dall’Austria offrono oggetti e tipicità natalizie. Qui, i più piccoli sono attesi alla Casa di Babbo Natale, allestita nel Palazzo di Fraternita.
Mercatini tradizionali sono allestiti anche nelle piazza San Jacopo e Risorgimento mentre in piazza Guido Monaco c’è il mercato delle arti fatte a mano.
Numerosi gli eventi speciali previsti in questo fine settimana. Sabato 27 e domenica 28 novembre, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 nell’area del Prato, arriva il Minicirco, con spettacoli itineranti. Domenica 28 a partire dalle ore 16.00 spettacolo con gli Sbandieratori della Giostra del Saracino che si esibiscono nei loro giochi di abilità e acrobazie che hanno incantato il mondo. Venerdì, sabato e domenica visite guidate della città accompagnati in piccolo gruppi da guide turistiche. Sabato 27 novembre inizia il calendario “Aspettando il Natale in Fortezza”, alle ore 16.00 in programma un laboratorio per bambini per la costruzione del calendario dell’avvento, domenica 28 novembre alle ore 11.00 e alle ore 14.30, visite guidate per conoscere la Fortezza e la sua storia.
Arezzo Città del Natale – il programma completo

Fiera di Santa Caterina e dello Scaldino con il Fischio

Appuntamento da venerdì 26 a domenica 28 novembre a Monte San Savino con la Fiera di Santa Caterina, una delle fiere più antiche della provincia di Arezzo che propone un grande mercato e una serie di eventi collaterali. La fiera chiamata anche fiera dello “Scaldino con il Fischio” ricorda i tempi passati, quando gli artigiani di Monte San Savino, patria della lavorazione della ceramica, commercializzavano lo “scaldino”, una specie di vaso atto a contenere la brace del fuoco che si doveva mantenere accesa per la notte.
Fiera di Santa Caterina – programma

Concerti nel fine settimana

Sabato 27 novembre alle ore 21.30, nuovo appuntamento con “Materiali in Scena” al Teatro Comunale di Cavriglia. Protagonista la canzone d’autore di Bobo Rondelli nello spettacolo “Cos’hai da guardare”. Accompagnato da Claudio Laucci al piano l’artista livornese spazierà tra il nuovo album “Cuore libero”, le canzoni più conosciute e la sua autobografia “Cos’hai da guardare”, recentemente pubblicata da Mondadori.
Tutti gli eventi di musica e teatro su Discover Arezzo

Outdoor Experience, itinerari nella natura

Proseguono gli appuntamenti del calendario Outdoor Experience, escursioni all’aria aperta per scoprire angoli affascinanti, ma meno noti del territorio. Gli itinerari di questo fine settimana permettono di approfondire la conoscenza di luoghi etruschi e apprezzare i colori e i profumi che solo la stagione autunnale sa regalare. Domenica con partenza da località Giovi alle ore 15.30 prende il via l’escursione “Pieve a Sietina e le Terre Barbaritane” un percorso immerso nella campagna aretina su antiche vie, impreziosite da pievi ed abbazie. Alle ore 15.30 parte anche il trekking “Escursione alla Croce del Pratomagno” che sale sul crinale del Pratomagno per ammirare un paesaggio di montagna di rara bellezza. Sempre domenica, alle ore 15.00 “Passeggiate autunnali e invernali a cavallo” un’esperienza dove scoprire la magia e i colori del bosco in autunno in sella ad un cavallo. Ideale anche per principianti che vogliono avvicinarsi al mondo del cavallo e vivere una giornata all’aria aperta. Le escursioni del programma Outdoor Experience, sono con prenotazione obbligatoria.
Outdoor experience – tutto il programma delle escursioni

 

I Giorni dell’Olio Nuovo

Sabato 27 e domenica 28 novembre Castiglion Fiorentino festeggia l’olio nuovo. Per un intero fine settimana l’oro verde sarà il protagonista indiscusso nel territorio della Valdichiana, con degustazioni e menù a tema nei ristoranti locali, occasione per i buongustai in cui apprezzare la produzione 2021.
Festa dell’olio nuovo – programma