Week-End del 25 – 27 Novembre: cosa fare nel territorio aretino

La magia continua ad essere la protagonista del week-end con le attrazioni di Arezzo Città del Natale: installazioni luminose, mercatini, ruota panoramica e molto altro ancora per vivere uno dei momenti più belli dell’anno.
Nel fine settimana il territorio aretino propone anche altre occasioni di visita, escursioni nella natura, eventi culturali di musica e teatro.

Arezzo città del Natale, il programma del week-end

Fino a domenica 8 gennaio 2023, il calendario di “Arezzo Città del Natale” coinvolge l’intero centro storico con una serie di attrazioni ed eventi che permettono di vivere le magiche atmosfere di questo periodo dell’anno. Con le prime ombre della sera, i palazzi del centro storico si accendono con installazioni luminose che offrono una lettura insolita delle architetture, accompagnando il visitatore in un itinerario affascinante e spettacolare. Nella grande area verde del Prato, la grande ruota panoramica regala una vista che spazia sull’intero centro storico, con la bellezza del paesaggio che cambia durante le ore del giorno. Tante le occasioni per gli acquisti, con il “Mercato delle Meraviglie” del Prato ricco di prodotti gastronomici tipici, d’artigianato e tantissime curiosità.
Tra le novità assolute arriva la “Fortezza delle Meraviglie” a cura della Fondazione Guido d’Arezzo: all’interno dell’antica Fortezza medicea, situata nel punto più alto del Prato, verrà allestito un vero e proprio villaggio degli Elfi. Un luogo magico dove sarà possibile visitare stanze a tema e gustare le prelibatezze del territorio.
Per i più giovani e non solo, presso la Galleria di Arte Contemporanea la Brick House Art, tre piani di esposizione con opere d’arte e laboratori che utilizzano un totale 2 milioni di mattoncini. Nella vicina Piazza Grande, splende il Villaggio Tirolese, dove espositori dal Tirolo, dalla Germania e dall’Austria offrono oggetti e tipicità natalizie. Qui, i più piccoli sono attesi alla Casa di Babbo Natale, allestita nel Palazzo di Fraternita.
Mercatini tradizionali anche nelle piazza San Jacopo e Risorgimento mentre in piazza Guido Monaco c’è il mercato delle arti fatte a mano.
Numerosi gli eventi speciali previsti in questo fine settimana. Sabato 26 e domenica 27 novembre, dalle ore 16.00 alle ore 19.00 nell’area del Prato, arriva la Parata Luminosa con altissimi trampolieri che sfileranno per il centro in costume bianco e addobbati con luci led in una scenografica per un bianco Natale. Sabato 26 a partire dalle ore 15.00 spettacolo con gli Sbandieratori della Giostra del Saracino che si esibiscono nei loro giochi di abilità e acrobazie che hanno incantato il mondo. Da non mancare sabato 26 e domenica 27 novembre, a partire dalle ore 16.30 nell’area del Prato, lo spettacolo “Christmas carousel” con l’arrivo di un bianco mezzo scintillante con ruote e motore elettrico guidato da Babbo Natale che viaggia mentre una Bianca Natalina si esibisce in acrobazie su di una luna girevole.

Durante l’intero periodo della manifestazione (fino all’8 gennaio 2023) sarà disponibile per la prima volta “Natale al Museo”, un biglietto unico con data aperta, che permetterà di visitare alcuni scrigni d’arte della città come il Museo della Fraternita dei Laici, il Museo Oro d’autore, il percorso espositivo “I colori della Giostra”, la Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi e il MUMEC Museo dei Mezzi di Comunicazione. Il biglietto avrà un costo di 12 euro (6 euro ridotto per ragazzi da 6 a 14 anni, studenti da 15 a 25 anni e over 65). I singoli musei potranno essere visitati tutti i giorni entro il termine della manifestazione ad eccezione dei giorni di chiusura degli stessi.
Arezzo Città del Natale – il programma completo

Tra Musica, Teatro e Incontri

Fine settimana con gli eventi culturali nel territorio di Arezzo.
A San Giovanni Valdarno appuntamento di chiusura con il Festival di Musica Classica 2022 presso la Pieve di San Giovanni Battista. Concerto domenica 27 novembre alle ore 17.00 con l’Orchestra città di Grosseto e il direttore Giancarlo De Lorenzo che guiderà Antonio di Cristofano al pianoforte sulle musiche di Haydn e Chopin.
Il Teatro Papini di Pieve Santo Stefano ospita venerdì 25 novembre alle ore 19.00 il quarto appuntamento curato dal “Piccolo Museo del Diario” dal titolo “Tra voci di carta”, con Mario Perrotta e Paola Roscioli che raccontano le storie dell’Archivio Diaristico nazionale di Pieve.
Ad Arezzo presso il Teatro Petrarca sabato 26 novembre (ore 21.00) e in replica domenica 27 novembre (ore 17.00) va in scena “L’attesa” di Remo Binosi con Anna Foglietta e Paola Minaccioni, una produzione del Teatro di Dioniso e del Teatro Stabile del Veneto.
L’Auditorium Le Fornaci di Terranuova Bracciolini presenta venerdì 25 novembre con inizio alle ore 21.15 l’evento speciale “Sui pirati e la storia della pirateria” a cura di Iacopo Braca con il KS Lab nell’ambito della Giornata mondiale per l’abolizione della violenza sulle donne.
Nel territorio del Valdarno prosegue la rassegna “I Direttori raccontano i musei” che, sabato 26 novembre, porta alla scoperta del Museo Paleontologico di Montevarchi con il direttore Elena Facchino. Inizio alle ore 16.30.
Tutti gli eventi di musica e teatro su Discover Arezzo

Outdoor Experience, itinerari nella natura

Fine settimana con il calendario Outdoor Experience che coinvolge l’intera provincia di Arezzo con escursioni guidate all’aria aperta dove scoprire angoli affascinanti e a volte meno noti del territorio.
Sabato 26 novembre con partenza da Pratovecchio Stia alle ore 9.30 “Cartoline dal Passato: Borghi e Poderi dell’Alta Valle dell’Arno” un trekking guidato attraverso che attraversa il percorso di crinale del Valico di Caspriano e i poderi di Casale e Caldine sulla pendice di fronte al Monte Falterona.
Ci si sposta in Valdarno domenica 27 novembre con l’escursione “Galatrona e la sua storia”, alla scoperta della leggenda del Mago Nepo. Un percorso che attraversa le strade che una volta erano fondamentali punti di collegamento tra Siena e Firenze fra castelli, aneddoti e paesaggi naturali. Partenza alle ore 9.30 dalla frazione Mercatale (Bucine).
Sempre domenica mattina in programma l’escursione “Anello di Monte Lucci”, un panoramico itinerario fra uliveti, vigneti e boschi situato sulle colline che uniscono il Valdarno e la Val di Chiana. Partenza alle ore 9.30 dalla località Montarfoni nel comune di Civitella Val di Chiana.
Per partecipare la prenotazione è obbligatoria.
Outdoor experience – tutto il programma delle escursioni

Ottobrì, rassegna dedicata alla lettura a Casa Museo Bruschi

Prosegue all’interno della sale della Casa Museo Ivan Bruschi il calendario rivolto gli amanti della lettura. Sabato 26 novembre alle ore 16.00 evento dedicato ai più piccoli con Gianni Micheli scrittore e musicista che presenta “S.P.L.O.T Sindacato delle Parole Libere dell’Ordine Telefonico”
letture animate per bambini dagli 8 anni. L’ingresso è gratuito con prenotazione.
Ottobrì a Casa Bruschi