Week-End del 24-26 Settembre: cosa fare nel territorio aretino

Nuovo fine settimana in arrivo con tanti eventi stimolanti che invitano alla scoperta della città di Arezzo e del suo territorio. Fotografia, arte e storia con visite guidate, esperienze nella natura, e ancora appuntamenti con la notte dei ricercatori, i libri in piazza e la musica classica per un week-end tutto da vivere.

Foto Antiquaria ad Arezzo

Un paradiso per chi ama la fotografia d’epoca: domenica 26 settembre ad Arezzo torna l’appuntamento con FOTO ANTIQUARIA, la storica mostra-mercato di fotocamere, cineprese e attrezzature fotografiche antiche, appuntamento imperdibile per appassionati e collezionisti. Dalle ore 9 alle ore 17, presso le Logge del Vasari affacciate sulla rinascimentale Piazza Grande, saranno protagonisti oltre 30 espositori provenienti da ogni parte d’Italia che daranno vita a una singolare mostra mercato.
Qui sarà possibile acquistare o scambiare apparecchiature sia analogiche che digitali usate o fuori produzione e ci si potrà muovere alla ricerca di pezzi rari e introvabili per arricchire la propria collezione o per riparare una antica fotocamera.
Immancabile una sezione dedicata alla vendita di cartoline, libri e pubblicazioni varie di carattere fotografico.
FOTO ANTIQUARIA è organizzata dalla Fondazione Arezzo Intour in collaborazione con Foto Club “La Chimera” di Arezzo.
Foto Antiquaria – programma

Visite guidate gratuite per scoprire Arezzo

Si chiude con questo fine settimana il calendario di visite guidate a partecipazione gratuita che porta alla scoperta della città di Arezzo. Sabato 25 e domenica 26 settembre sono in programma ben sei tour cittadini a partenza garantita e accompagnati da guide turistiche, che permetteranno di far conoscere la città, luoghi meno noti, appassionarsi a storie di luoghi e personaggi.
Prenotazione obbligatoria https://www.discoverarezzo.com/eventi/discover-arezzo-tour/

Il Bramito del Cervo, escursioni serali

Nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi si svolge il calendario di escursioni dedicato ad ascoltare il “Bramito del Cervo”, il forte richiamo degli esemplari maschi adulti nel periodo dell’accoppiamento. Con esperte guide ambientali, sabato e domenica si può partecipare ad escursioni in foresta per emozionarsi al crepuscolo e nelle prime ore della sera vivendo questa “esperienza naturale”, in una delle aree più importanti d’Italia per le popolazioni del cervo. Sabato 25 settembre sono in programma più escursioni con partenze da Camaldoli, Badia Prataglia (Poppi) e Stia. Domenica 26 settembre nel pomeriggio escursione con partenza da Stia. Il week-end offre anche la possibilità di partecipare ad eventi sul bramito del cervo di due giorni con pernotto in rifugio nelle Foreste Casentinesi.
Bramito del Cervo – calendario escursioni

La Notte Europea dei ricercatori e le Giornate del Patrimonio

Nel fine settimana si celebra la Notte dei Ricercatori, iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca, con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e le Giornate del Patrimonio. Tra gli appuntamenti nel territorio aretino a San Giovanni Valdarno venerdì 24 settembre laboratorio “Giochiamo in Terra” con dimostrazioni e giochi interattivi che permettono di conoscere meglio il pianeta Terra, curato dal Centro di GeoTecnologie dell’Università di Siena, alle ore 21.30 il concerto di Lorenzo Baglioni in piazza Masaccio, mentre sabato 25 settembre alle ore 16.30 in programma l’incontro con il professor Mauro Ferrari per la conferenza – concerto “Scienza, musica e sport: tre modi per essere al servizio della comunità”, accompagnato dalla sua Rhythm & Blues Band.
Ad Arezzo venerdì 24 settembre alle ore 17.30, la Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi propone un appuntamento gratuito per scoprire e approfondire il restauro recentemente effettuato sul volume “Liber Statutorum Arretii”, unica edizione cinquecentina stampata in Arezzo, datata 1536 e parte della collezione Bruschi.
Il Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” organizza sabato 25 settembre alle ore 16.30 un evento per gli appassionati di monete antiche con l’apertura straordinaria del dell’antico Monetiere conservato presso il museo.
Notte Europea dei Ricercatori – programma

Uno, nessuno centomila: protagonisti i libri

Castiglion Fiorentino ospita una nuova edizione di “Uno, nessuno e centomila”, l’iniziativa che ha come protagonista il libro e che trasforma le piazze della città in librerie a cielo aperto. Per l’intera giornata di sabato 25 settembre ogni luogo del centro storico avrà un tema in base al genere dei libri ospitati: in piazza del Collegio la narrativa per ragazzi, in piazza dello Stillo arte, storia e scienza, in piazza del Municipio narrativa italiana ed estera, nell’affascinante piazzale del Cassero, verranno distribuiti e venduti libri di storia locale.
Performance di pittura, scultura e teatro arricchiscono l’appuntamento nel centro storico.
Uno, nessuno centomila – programma

Terre in Festival

Ultimi due appuntamenti per il “Terre in Festival”, la kermesse che nei mesi di agosto e settembre ha animato i comuni della Valtiberina con eventi di musica e teatro. Presso l’Auditorium di Santa Chiara a Sansepolcro con inizio alle ore 21.15, venerdì 24 settembre in calendario il concerto “Requiem di Mozart” eseguito dall’ensemble vocale-strumentale del Conservatorio di Perugia e realizzato in collaborazione con il Centro Studi Musicali Valtiberina. Domenica 26 settembre chiusura del festival con lo spettacolo “Un tè per due regine” il racconto di due geniali donne che hanno costruito e deciso le sorti dell’arte contemporanea negli Stati Uniti e in Italia: Peggy Guggenheim e Palma Bucarelli interpretate da Caterina Casini e Marilù Prati per la regia di Francesco Suriano.
Terre in Festival – programma

Time Travel Experience

Prosegue anche in questo fine settimana il programma Time Travel Experience che offre l’imperdibile occasione di scoprire storia, tradizioni e stili di vita di questa terra. Venerdì 24 settembre “Alla scoperta dell’Acquerello”, laboratorio per conoscere questa antichissima tecnica del Rinascimento e i segreti dei grandi maestri e delle loro meravigliose opere. Sabato 25 settembre “Maestri artigiani al museo” con un laboratorio di artigianato della ceramica e visita al museo archeologico Museo Archeologico “Gaio Cilnio Mecenate” ad Arezzo.La partecipazione alle attività del programma è gratuita. Prenotazione obbligatoria.
https://www.discoverarezzo.com/collections/time-travel-experience/