Week-End del 24 – 26 Giugno 2022: cosa fare nel territorio aretino

Arriva un fine settimana con tante proposte dal territorio aretino.
Protagonista la cultura con Arezzo dei lettori, la musica con il concerto dei Fast Animals and Slow Kids, il folklore con la Notte del Conte Baldovino. E’ questa anche la stagione delle grandi mostre nei musei tra arte e storia. Non mancano suggestive visite guidate immersi nell’archeologia e nella natura con l’incredibile bellezza delle lucciole.

Arezzo dei lettori

“Arezzo dei lettori” fa tappa in città. Torna il festival itinerante che ogni anno porta in Toscana autori, illustratori, traduttori e curatori di primo piano con l’obiettivo di promuovere la letteratura e la cultura del libro.
Sabato 25 e domenica 26 giugno, in forma diffusa, l’evento investe il centro storico di Arezzo con iniziative previste presso la Casa Museo Ivan Bruschi, la Fortezza Medicea e la Biblioteca Comunale di Arezzo. In programma presentazioni, incontri, talk, conferenze, reading e attività per giovani lettori.
Fra i protagonisti, ben sette finalisti del Premio Strega: Mario Desiati, Claudio Piersanti, Marco Amerighi, Veronica Raimo, Fabio Bacà, Alessandra Carati e Veronica Galletta. Saranno loro ad animare l’incontro condotto da Federico D’Ascoli, in programma domenica 26 giugno presso la Fortezza Medicea con inizio alle ore 20.00. Il cartellone propone poi un appuntamento con lo storico frontman dei Litfiba, Piero Pelù (sabato ore 19.00), il Maestro Carlo Boccadoro con un approfondimento musicale sulla figura di Franco Battiato (sabato ore 20.00), il critico e storico della letteratura Andrea Cortellessa con una lectio sull’artista contemporaneo Claudio Parmeggiani (sabato ore 17.30). Tra gli eventi di spicco la lectio di Stefano Pasquini sulla poesia di Giovanni Pascoli nell’anniversario dei 110 anni dalla morte (domenica ore 19.00).
Arezzo dei lettori, programma completo

Fast Animals and Slow Kids in concerto

Si accendono le luci del cartellone di Estate in Fortezza, il calendario di eventi che dal teatro alla musica, dall’intrattenimento alla lirica porta ad Arezzo numerosi artisti. Venerdì 24 giugno tappa aretina per i Fask, la band perugina di alternative rock italiano in tour con “È già domani ora”.
La band composta da Aimone Romizi (voce, chitarra, percussioni), Alessio Mingoli (batteria, seconda voce), Jacopo Gigliotti (basso) e Alessandro Guercini (Chitarre) si esibirà sul palco della rinnovata Fortezza Medicea, con l’energia di tutti i loro più grandi successi.
Fast Animals and Slow Kids in concerto

La Notte del Conte Baldovino

Una settimana di festeggiamenti e antiche “allegrezze” con la festa “La Notte del Conte Baldovino”, che nel mese di giugno, ogni anno, anima il paese di Monte San Savino nel cuore della Val di Chiana. Si rievoca il periodo Rinascimentale, con l’investitura del Conte Baldovino, signore della città. Cortei e festeggiamenti ripercorrono una delle pagine più significative della storia locale. Il borgo toscano torna ai fasti del Cinquecento e si anima di nobili e popolani che prendono parte alle antiche “allegrezze”, fra giochi di piazza, banchetti, mercanti e saltimbanchi.
In questo fine settimana venerdì 24 giugno l’evento entra nel vivo con la cena in onore del Conte Baldovino nella ruga maestra del paese accompagnata dal Maestro Giullare Kalù Descalso (inizio ore 20.00), mentre sabato 25 giugno a partire dalle ore 17.00 sono previsti il mercato rinascimentale, la gara culinaria, i balli rinascimentali e le finali del Palio; poi alle ore 22.00 il corteggio storico con l’Investitura del Conte Baldovino e lo Spettacolo Pirotecnico “I Fuochi di Cosimo De’ Medici” a chiusura della manifestazione.
La Notte del Conte Baldovino

Tra storia, arte e mostre

Tempi di grandi mostre nei musei e nel territorio aretino: a Cortona presso il Maec fino al 18 settembre è aperta l’esposizione “Del Barocco Ingegno. Pietro da Cortona e i disegni di architettura del ‘600 e ‘700 della collezione Gnerucci”, un percorso tra opere grafiche e modelli architettonici che risalgono al Sei-Settecento e celebrano la figura di Pietro Berrettini e le botteghe cortonesi dell’epoca. Si possono ammirare 70 disegni, tra i quali, il Codice Berrettini, i modelli tridimensionali della chiesa dei SS. Luca e Martina nel Foro Romano, i progetti di palazzo Chigi a Roma e quello per la Reggia del Louvre.
Ad Arezzo Casa Museo Ivan Bruschi, nell’ambito del progetto “Terre degli Uffizi”, ospita la mostra evento “Pietro Benvenuti nell’età di Canova. Dipinti e disegni da collezioni pubbliche e private” un omaggio ad Antonio Canova, in occasione del secondo centenario della morte. Sono esposti dipinti e disegni del suo contemporaneo, il pittore Pietro Benvenuti, aretino di origine, che fu uno dei protagonisti della scena artistica internazionale durante gli anni del trionfo del Neoclassicismo.
Sempre ad Arezzo protagonista l’arte contemporanea con la mostra “Aurum di Fabio Viale”, un percorso espositivo provocatorio e suggestivo che si snoda in diverse sedi, in spazi sia museali sia cittadini, dalla Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea alla Fortezza Medicea, dalla sala Sant’Ignazio al sagrato del Duomo, alle Piazze San Francesco e San Domenico, coinvolgendo il pubblico in un racconto per immagini evocativo, che si richiama al classico e all’antico. La mostra resterà aperta fino al 30 settembre 2022.
Tutte le mostra in programma le trovi su Discover Arezzo

Visite guidate al Castello Montecchio Vesponi

Sabato 25 giugno alle ore 17.30 ripartono le visite guidate archeologiche presso il Castello di Montecchio Vesponi a Castiglion Fiorentino, che situato sulla vetta di una collina domina l’intera Valdichiana.
Accompagnati da guide, sarà possibile scoprire la storia del castello, con il suo severo profilo e la sua agile torre alta circa 32 metri.
Prenotazione obbligatoria.
Visite guidate al castello, programma e iscrizioni

Le lucciole e la foresta

Appuntamento con la natura e l’incredibile bellezza delle lucciole nelle Foreste Casentinesi.
Con partenza al crepuscolo da Pratovecchio Stia, sabato 25 giugno breve escursione che conduce in una struttura immersa nella foresta per un accogliente aperitivo accompagnato da prodotti locali e assaggi di pasta fresca. All’arrivo del primo buio la foresta sarà illuminata da centinaia di lucciole per un’esperienza unica.
Aperi-lucciole nelle Foreste Casentinesi