Week-End del 24-25 Luglio: cosa fare nel territorio aretino

Nuovo fine settimana e nuove proposte per far visita al territorio aretino. Con l’avvicinarsi della fine di Luglio, il cartellone degli appuntamenti diventa sempre più ricco e l’invito per il week-end aretino spazia dallo sport, alla musica, all’arte, alla fotografia.

Dopo il successo della scorsa domenica con la Rampichiana, entra nel vivo l’Arezzo Bike Festival con la due giorni dell’Ardita sull’Alpe di Poti, una delle più affascinanti “ciclostoriche” d’Italia. Con partenza da Piazza Grande, in sella a bici vintage, sportivi ed appassionati potranno misurarsi su tre diversi percorsi, studiati per permettere a tutti di partecipare: “Gourmet” il percorso facile adatto anche alle famiglie, “Classico” per i ciclisti che vogliono spingersi alla scoperta del Casentino, “L’Ardita” percorso che con i suoi 80 chilometri porta i ciclisti ad affrontare la salita all’Alpe di Poti dopo aver attraversato, godendo di ristori sontuosi, Castiglion Fibocchi, Capolona e Subbiano (maggiori info e dettagli su www.lardita.com).

Tanti anche gli eventi collaterali della gara, tra sui sabato 24, presso l’Atrio d’Onore della Provincia gli incontri del format “Senza freni. Racconti in libertà di ciclismo vissuto e sognato” con la presentazione del nuovo libro di Francesco Moser (sarà presente il campione) e quello di Flavio Tarolli. A seguire il talk show “30 anni dalla vittoria al Giro d’Italia: Franco Chioccioli si racconta” con l’intervento di campioni del ciclismo quali Bennati e Nocentini, giornalisti e appassionati. Alle ore 20.30, la “Cena degli Arditi” in Piazza Grande (prenotazione obbligatoria presso la segreteria allestita al Prato).

L’Alpe di Poti, a pochi chilometri dal centro cittadino di Arezzo, rimane protagonista in questo fine settimana anche con la quinta edizione di Arezzo Benessere Festival, una kermesse che presenta e invita a conoscere meglio le Arti del Benessere e delle Discipline Olistiche. Manifestazione unica nella Città di Arezzo, che fino a domenica sera propone workshop, laboratori con esperti del settore e la possibilità di partecipare ad attività di Yoga, Tai Chi, Chi Gon con lezioni di gruppo oppure di scoprire il piacere di concerti acustici con campane di cristallo, gong, campane tibetane, hang.

Per scoprire le meraviglie di Arezzo, anche questo week-end sono in partenza i tour guidati gratuiti della città. Le visite si svolgeranno nelle mattine e nei pomeriggi del sabato e della domenica.
Per prenotarsi https://www.discoverarezzo.com/eventi/discover-arezzo-tour/

Musica e Festival

Proseguono gli appuntamenti con i festival estivi e la musica che in questo mese ha riacceso tanti palchi nella provincia di Arezzo. Domenica 25 Luglio da non perdere il concerto per il Festival Orientoccidente della straordinaria cantante e chitarrista portoghese Lula Pena e il “Mediterraneo ostinato” di Barbara Eramo e Stefano Saletti (Terranuova Bracciolini – Piazza della Liberazione, ore 21.30, ingresso libero con prenotazione obbligatoria).

Per Terre di Arezzo Music Festival, nell’ambito della rassegna Arezzo Organ Festival, Domenica 25 Luglio in programma Recital Organistico con Roman Hauser (Austria) nella suggestiva Pieve di Santa Maria ad Arezzo con il suo grande organo a canne (inizio ore 21.15, ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria).

Energia, idee, risate e tanta musica invece a Bucine con il Lorenzo Baglioni Show, che Sabato 24 Luglio porta nella stagione estiva organizzata dal Teatro di Bucine il cantautore e comico toscano con un ricco menù tra congiuntivi, polinomi, stornelli, ossidoriduzioni, leggi di Keplero e canzoni (inizio ore 21.00 Prezzi: 6 € intero, 4 € ridotto). Qui le info.

Arte e Fotografia

La provincia di Arezzo è anche luogo d’eccellenza per la fotografia, con due esposizioni che ci stimolano la riflessione sull’ultimo anno appena trascorso. A Bibbiena presso il Centro Italiano della Fotografia d’Autore è aperta la nuova mostra “Cronache Quaranteniche, diario fotografico di un anno di pandemia”, progetto che raccoglie i lavori di fotografi e fotoamatori, selezioni di immagini sui profondi cambiamenti sociali, sulle condizioni economiche date dalle disuguaglianze introdotte dalla pandemia (qui le info).

“We Are Humans” è invece il tema centrale di Cortona On The Move 2021, la kermesse sulla fotografia internazionale che con numerose esposizioni coinvolge l’intero centro storico di Cortona fino al prossimo 3 ottobre. Un evento che attraverso la visual narrative contemporanea intende raccontare storie che riprendono il contatto con noi stessi, con l’essere umano che torna al centro nella sua quotidianità, con le sue relazioni, gli affetti e la condivisione di esperienze.