Nuovo fine settimana in arrivo con tanti eventi che invitano alla scoperta della città di Arezzo e del suo territorio. Protagonista la natura con l’emozionante bramito del cervo nelle Foreste Casentinesi, ma anche la tradizione con il ritorno delle Feste del Perdono a Terranuova Bracciolini che da oltre quattrocento anni vivacizzano il Valdarno. Non mancano appuntamenti con la musica e l’arte per un week-end tutto da vivere.
Il Bramito del Cervo nelle Foreste Casentinesi
Nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi entra nel vivo il calendario di eventi dedicato ad ascoltare il “Bramito del Cervo”, il forte richiamo degli esemplari maschi adulti nel periodo dell’accoppiamento. Con esperte guide ambientali, nel fine settimana è possibile partecipare ad escursioni in foresta per emozionarsi al crepuscolo e nelle prime ore della notte vivendo questa “esperienza naturale”, in una delle aree più importanti d’Italia per le popolazioni del cervo.
Sabato 24 settembre sono in programma più escursioni serali con partenze al crepuscolo da Camaldoli, Badia Prataglia (Poppi) e Frassineta (Chiusi della Verna). Domenica 25 settembre nel pomeriggio escursione con partenza da Moggiona rivolta ai più piccoli (Poppi).
Bramito del Cervo – calendario escursioni
Festa del Perdono a Terranuova Bracciolini
Ritorna in questo fine settimana a Terranuova Bracciolini l’attesa Fiera del Perdono giunta alla sua 408° edizione. Uno degli eventi storici più longevi della Toscana, un evento di paese che lega aspetti religiosi, folkloristici e commerciali. Una manifestazione imperdibile che sa unire le tradizioni del passato ai costumi e sapori del presente. Per la Festa del Perdono non possono mancare l’ostentazione di San Tito, patrono del paese, la fiera degli uccelli, i fuochi pirotecnici, il grande mercato e i caldarrostai con il luna Park, la fiera con i prodotti d’artigianato del mondo e la mostra-mercato di macchinari agricoli. Oggi la Fiera del Perdono è anche la grande vetrina del territorio con trecentomila visitatori ogni anno. Un appuntamento imperdibile, che rinnova il suo legame profondo del paese col passato contadino di origine rinascimentale.
Il Perdono di Terranuova, programma
Escape Aboca Museum
Sabato 24 settembre alle ore 21.00 ritorna l’appuntamento ad Aboca Museum con “Escape, una nuova avventura in notturna”. Una visita esclusiva, divertente in notturna del museo delle erbe, un gioco intrigante per risolvere tutti gli enigmi e scoprire il codice che aprirà il lucchetto che chiude il portone del museo.
Si può partecipare all’attività individualmente o anche in gruppo, per esempio in famiglie con ragazzi dai 10 anni in su o con piccoli gruppi di amici con massimo 4 partecipanti.
Escape Aboca Museum nel fine settimana
Stagione Concertistica Internazionale a Casa Bruschi
Dopo la pausa estiva riprende il calendario di appuntamenti della XVII Stagione Concertistica Internazionale a Casa Bruschi, nel centro storio di Arezzo. La rassegna presenta una serie di concerti con esibizioni di giovani musicisti emergenti a livello internazionale, già vincitori di prestigiosi premi. Venerdì 23 settembre alle ore 21.30 concerto con i flauti di Adriana Ferreira (primo flauto dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia) e di Roberto Pasquini (già primo flauto dell’Orchestra di Roma e del Lazio) che accompagnati dal pianista Alessio Tiezzi porteranno alla luce il repertorio virtuosistico e salottiero di fine ’800 con un’incursione anche nella musica popolare messicana.
Stagione Concertistica Internazionale, programma
Terre in Festival
Ultimi due appuntamenti per la gran chiusura del “Terre in Festival”, la kermesse che nei mesi di agosto e settembre ha animato i comuni della Valtiberina con eventi di musica e teatro.
Protagonista del fine settimana l’artista Alessandro Benvenuti che venerdì 23 settembre alle 19.30 presso il museo Madonna del Parto di Monterchi incontrerà il pubblico in un confronto-aperitivo quale anticipo dello spettacolo “Certi di Esistere” alle ore 21.00 con testo, regia e idea scenica di Alessandro Benvenuti e la produzione di Seven Cults-Teatro Tor Bella Monaca di Roma.
Replica dello spettacolo la sera successiva, al teatro Papini di Pieve Santo Stefano con inizio alle ore 21.00
Terre in Festival, programma
Il richiamo del lupo sui Monti Rognosi
Nel cuore della Riserva Naturale dei Monti Rognosi ad Anghiari, una serata alla scoperta delle abitudini notturne del lupo, dei suoi segreti con il wolf-howling. Sabato 24 settembre appuntamento alla ore 21.00 per vivere un’esperienza magica nel bosco di notte, tra i rumori della foresta, per un incontro ravvicinato con uno degli animali più misteriosi che vive nell’Appennino.
Si consiglia di portare una torcia, una coperta e di vestirsi comodi.
Prenotazione obbligatoria.
La Fabbrica della Natura a settembre
Fabio Viale ad Arezzo con la mostra “Aurum”
Prosegue ad Arezzo fino al 30 settembre la mostra dell’artista piemontese Fabio Viale, con un percorso espositivo provocatorio e suggestivo che si snoda nel centro storico toccando diverse sedi in spazi museali e outdoor.
Viale con la sua opera richiama il classico e l’antico ed indaga i confini, le potenzialità della materia. Nelle oltre 40 sculture che l’artista presenta è stato inserito, quasi segretamente, un grammo di oro, vero leitmotiv della mostra, metallo duttile e malleabile, indissolubilmente legato alla storia della città di Arezzo, ma allo stesso tempo anche “minerale di conflitto”, che Viale sperimenta come elemento significante, anche nella sua accezione più drammatica.
Le opere sono esposte presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, la Fortezza Medicea, la sala Sant’Ignazio e in esterno sul sagrato del Duomo, nelle Piazze San Francesco e San Domenico.
Tutte le mostre in programma su Discover Arezzo