Arriva un fine settimana da non perdere nel territorio aretino, con il ritorno dell’Ardita la ciclostorica che scala l’Alpe di Poti, le sfilate delle maschere barocche del Carnevale dei Figli di Bocco e la mostra dell’artigianato nelle botteghe storiche di Anghiari.
Un week-end con un ricco programma di iniziative che spaziano dall’enogastronomia, alla musica e alle visite guidate.
L’Ardita e l’Alpe di Poti
Per tre giorni Arezzo si immerge nel mondo del ciclismo vintage: da venerdì 22 a domenica 24 aprile ritorna infatti l’Ardita, la ciclostorica dell’Alpe di Poti, una sfida tra saliscendi e bellezze storico-naturali che attraversa le strade battute dai campioni del giro d’Italia.
Tre sono i tracciati organizzati, dedicati a famiglie, amatori e atleti. Il percorso Gourmet di 30 km, il più semplice per una passeggiata in bici adatto a tutti, il percorso Classico di 50 km rivolto a ciclisti coraggiosi con un itinerario che porta a scoprire paesaggi nascosti alle porte del Casentino e l’Ardita, il percorso di 80 km più impegnativo con la sfida alla salita dell‘Alpe di Poti, una fatica premiata da un paesaggio unico che domina Arezzo dall’alto.
Il week-end per gli appassionati è tutto da vivere con la mostra-scambio per bici e ricambi d’epoca che si svolge sabato e domenica nel parco Il Prato, un mercato unico dedicato alle due ruote dove poter scovare oggetti unici, pezzi di ricambio e abbigliamento vintage.
L’Ardita, programma completo
L’Artigianato della Valtiberina Toscana
Per tutto il fine settimana Anghiari invita a visitare il suo centro storico con la 47° edizione della Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana.
Le antiche botteghe riaprono i battenti e permettono di girovagare tra stradine e piazzette in uno Borghi più Belli d’Italia per ammirare il meglio della creazione manuale e artigiana, rigorosamente Made in Italy.
Fino a domenica 1° maggio sono in mostra le eccellenze nei settori del legno, cuoio, tessuti, ferro battuto, ceramica e metalli preziosi, all’interno di un percorso tutto da scoprire per un incontro tra gli antichi mestieri e le nuove competenze.
Le botteghe nel fine settimana sono aperte con orario 10.00-19.00
Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana, programma
Il Carnevale dei Figli di Bocco
Tessuti preziosi, cristalli, pietre, piume, copricapi eleganti e maschere di cartapesta in stile barocco. Sono circa duecento i figuranti protagonisti del Carnevale dei Figli di Bocco che domenica 24 aprile a partire dalle ore 14.00 colorano il caratteristico borgo di Castiglion Fibocchi.
L’evento spostato quest’anno in primavera causa emergenza sanitaria, incanta e diverte grandi e piccoli, con i colori e il fascino di maschere ed abiti che ricordano il Carnevale di Venezia, creazioni uniche realizzate a mano dalla comunità degli abitanti del piccolo borgo
toscano, dove il carnevale ha un’antichissima origine.
Il Carnevale dei Figli di Bocco
Street Food ritorna ad Arezzo
Appuntamento con il cibo di strada e con il festival “Street Food” al Parco Pertini di Arezzo. Da venerdì 22 a domenica 25 aprile i piccoli truck mobili animano la città portando le principali specialità italiane del cibo “street”. Sono ben quindici le proposte che permettono di fare un viaggio tra i sapori della penisola. Ogni sera sono previsti spettacoli con musicisti di strada e visite guidate ai tesori d’arte della città accompagnati da guide turistiche.
Street Food ad Arezzo
Arezzo nascosta: concerti di musica da camera, visite guidate e vino
MMusica da camera in luoghi insoliti, visite guidate a palazzi storici e degustazioni di vini locali: è questa la proposta della rassegna “Arezzo Nascosta” che domenica 24 aprile ritorna con un nuovo appuntamento presso la Biblioteca Nazionale di Arezzo.
Alle ore 16.00 parte la visita guidata al palazzo storico, uno dei più importanti della città con la sua singolare facciata. Accompagnati da una guida sarà possibile visitare l’interno dell’edificio e visionare alcuni dei testi manoscritti e a stampa più preziosi e rari dell’Istituzione, quali antifonari musicali miniati, manoscritti medievali e incunaboli in pergamena (prenotazione obbligatoria a segreteriaorganizzativa@oidarezzo.it).
A seguire con inizio alle ore 17.30 il concerto con il Quartetto Oida Fulatirachi composto da flauto, violino, viola e violoncello. Conclude l’iniziativa una degustazione di vini del territorio a cura di A.I.S. Toscana Delegazione Arezzo.
Arezzo Nascosta, il programma