Arriva un nuovo week-end con tanti eventi che fanno vivere il territorio aretino, a partire da Naturalmente Pianoforte che porta in Casentino artisti internazionali con concerti nei luoghi più suggestivi. Spettacolo anche ad Arezzo con l’arrivo della comicità di Giorgio Panariello e con gli eventi culturali di Arezzo Moonlight festival. In Valdarno, Laterina si immerge nella Festa Medievale mentre, nel borgo di Lucignano, risuona la musica classica per l’intero fine settimana.
Naturalmente Pianoforte 2022
In Casentino torna Naturalmente pianoforte, il festival che trasforma la valle in un unico grande concerto a cielo aperto. 50 appuntamenti tra musica e performance pianistiche in alcuni dei luoghi più belli, con la presenza di numerosi artisti di fama nazionale e internazionale. Tra gli appuntamenti principali del fine settimana, venerdì 22 luglio Pacifico in concerto (ore 21.30 Piazza Tanucci Stia) e performance del pianista londinese Demian Dorelli (ore 23.00 Ex Lanificio Berti Pratovecchio) Sabato 23 luglio alle 21.30 a Stia “Pane o Libertà” lo spettacolo di Paolo Rossi che unisce stand up a commedia dell’arte e commedia greca. Domenica 24 luglio alle ore 5.00 del mattino nella scenografia unica della Pieve di San Pietro a Romena “Concerto all’alba” con Genesis Piano Project di Adam Kromelow e la sera alle 21.30 nella piazza principale di Pratovecchio Fabio Concato. Il festival si chiuderà mercoledì 27 Luglio al Castello di Romena (Pratovecchio Stia) con il concerto del compositore e pianista Ludovico Einaudi.
Naturalmente Pianoforte, il programma
Giorgio Panariello all’Estate in Fortezza
Alle 21.30 di sabato 23 luglio sale sul palco dell’Estate in Fortezza, Giorgio Panariello. Sarà uno spettacolo da non perdere con lo showman toscano che porterà tutta la sua energia, un pizzico di irriverenza, attualità offrendo i grandi classici del suo repertorio e dando vita ai suoi tanti personaggi. Lo spettacolo “La favola Mia” con il quale Panariello sta girando l’Italia, ripercorre in una veste inedita e attuale, i 20 anni che lo hanno visto protagonista tra teatro, cinema e televisione.
Panariello in Fortezza, qui i biglietti
Laterina Medievale
Ogni estate il borgo di Laterina riscopre le sue antichissime origini con la grande festa di Laterina Medievale. Una rievocazione storica tutta da vivere che trasforma il paese intorno all’altissima rocca in un borgo del Medioevo toscano tra dame, cavalieri, macchine da guerra e tornei di spada. Da venerdì 22 a domenica 24 luglio qui si potrà fare un viaggio nel tempo, immergendosi ogni sera in un vero campo di battaglia, con aree per il tiro con l’arco e con la catapulta. Gli artisti di strada e le antiche botteghe regalano i loro spettacoli, con danze popolari che coinvolgono grandi e piccoli, con la meraviglia dell’antica arte della falconeria e tutto il fascino dell’artigianato del passato, dal fabbro, all’intagliatore.
Laterina Medievale, programma
Arezzo Benessere Festival
Sesta edizione per Arezzo Benessere Festival che da venerdì 22 a domenica 24 luglio propone un’edizione completamente immersa nella natura dell’Alpe di Poti, a pochi chilometri dal centro di Arezzo. Tre giorni da vivere nel verde tra incontri, attività di gruppo, presentazioni, musica, spettacoli e sport, per riscoprire il contatto con luoghi storici del territorio. Il programma prevede area esposizione, workshop e trattamenti di prova individuali al fine di far conoscere e sperimentare le varie tecniche che il settore offre. Confermata anche per quest’anno la presenza della madrina del festival Siusy Blady. La prenotazione alle attività è obbligatoria.
Arezzo Benessere Festival all’Ape di Poti
Arezzo Moonlight festival
Nove incontri letterari, undici presentazioni di libri, altrettanti autori di fama nazionale e internazionale sono racchiusi nel calendario di appuntamenti di “Arezzo Moonlight festival” che da venerdì 22 a domenica 24 luglio animerà la terrazza del palazzo della Fraternita dei Laici ad Arezzo. Tra i tanti autori che partecipano ricordiamo Carlo e Renzo Piano, Gabriella Genisi, Matteo Giusti, Giampaolo Simi, Peter Stein, Simone Tempia, Alan Friedman e Giorgia Soleri. Gli incontri si svolgono con un doppio appuntamento giornaliero, alle ore 19.00 e alle ore 21.00. Le iniziative culturali sono impreziosite dall’opportunità di effettuare visite guidate al Palazzo di Fraternita.
Arezzo Moonlight festival, programma completo
Lucignano Music Festival
Dal 22 al 24 luglio la grande musica classica ritorna in Valdichiana con la seconda edizione del Lucignano Music Festival, una rassegna internazionale organizzata da Quinta Stagione APS. I concerti si svolgono nel borgo medievale di Lucignano, eletto uno dei Borghi più belli d’Italia e vincitore della Bandiera arancione Touring Club. La rassegna, intitolata “Favole”, trasporterà il pubblico nel mondo della fantasia, della bellezza e dei ricordi d’infanzia. Si passerà dalla magia di Franz Schubert e Robert Schumann, alla celebrazione della giovinezza con i ragazzi della Scuola di Musica di Fiesole, continuando poi con il grande viaggio di Pinocchio e la festa del vino di Bacco & Arianna. Chiuderà la manifestazione Souvenir de Florence di Tchaikowsky.
Lucignano Music Festival, programma