Week-End del 22-24 0ttobre: cosa fare nel territorio aretino

Ad Arezzo è in arrivo un nuovo vivacissimo week-end tutto da scoprire. Escursioni guidate permettono di vivere la natura e le bellezze del territorio con la magia del Fall Foliage. Riaprono i teatri e si alzano i sipari su spettacoli e concerti davvero da non perdere.

Il Festival del Fall Foliage con i colori dell’autunno

Arriva la domenica del Fall Foliage nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, che offre in questo periodo dell’anno uno degli spettacoli naturali più belli: i colori della foresta che, solo per pochi giorni, si accendono di infinite sfumature di gialli, rossi, verdi e arancioni. Domenica 24 ottobre a Badia Prataglia (Poppi) è prevista una serie di eventi con partenza dal centro per una visita del Parco. Appuntamento alle ore 9.00 con “Fotografare la Natura” un’escursione in compagnia di un fotografo naturalista e visite guidate nella foresta di Badia Prataglia e nella foresta della Lama, tra le più colorate d’Italia. Il Festival del Fall Foliage coinvolge anche bambini e famiglie con l’escursione animata “Andar per Castelletti” in cerca di castagne con partenza prevista alle ore 10. Per la partecipazione è richiesta la prenotazione.
Festival dei Fall Foliage – programma

Torna ad Arezzo Youth Music Festival

Riapre il Teatro Petrarca con i suoi 85 eleganti palchi per Arezzo Youth Music Festival, un appuntamento che vuole accendere i riflettori sulla musica classica. Ideato dal giovane Giovanni Andrea Zanon, classe 1998, lo Youth Festival è riuscito nel tempo a portare ad Arezzo straordinari musicisti “under35”. La rassegna prende il via sabato 23 ottobre alle ore 21.15 con il concerto dell’orchestra Giovanile di Arezzo diretta da Roberto Pasquini e con Erica Piccotti al violoncello. Saranno eseguite musiche di Mozart, Haydn, Schubert, Rossini e Beethoven.
Arezzo Youth Music Festival – programma

Il Festival dello Spettatore

Proseguono ad Arezzo fino a domenica 24 ottobre gli appuntamenti con la sesta edizione del Festival dello Spettatore, manifestazione dedicata al teatro che propone workshop, seminari e spettacoli teatrali in teatri, piazze e luoghi di cultura, focalizzando la propria attenzione sul pubblico. Tra i numerosi eventi, venerdì 20 presso il Teatro Pietro Aretino si svolge “Sostenibilità della cultura – cultura della sostenibilità”, una riflessione su priorità e indicatori tematici proposti dall’Agenda Cultura 2030. In Piazza San Iacopo dalle ore 16.00 alle 18.00, Nata Teatro presenta “Il Teatro alla finestra”, mentre alle 21.30 al Teatro Verdi di Monte San Savino va in scena “Cenerentola” con Zaches Teatro. Sabato 23 ottobre alle ore 14.30 presso il Teatro Pietro Aretino “Spettatori la gran reunion #6”, appuntamento nazionale dei gruppi di spettatori in Italia che si incontrano ad Arezzo per condividere motivazioni, desideri, visioni del pubblico a teatro. Domenica 24 ottobre alle ore 17.30 presso il Teatro Petrarca, “La bella e la bestia” di Stivalaccio Teatro e alle 21.30 presso Cinema Eden, chiusura del Festival con la proiezione del film “Rastrelli. Arte, teatri e attori al tempo della peste”.
Festival dello Spettatore – programma

 

Festival “Meno Alti dei Pinguini”

Da venerdì 22 a domenica 24 la città di Arezzo ospita questo festival dedicato ai bambini, all’infanzia e alle famiglie. Convegni, laboratori, formazione, spettacoli per parlare e confrontarsi su temi come natura, cultura, sostenibilità, digitale. I protagonisti saranno i bambini da 0 a 6 anni, per un fine settimana da trascorrere insieme ricco di appuntamenti.
Ma perchè il Festival ha questo nome particolare? Si chiama Meno Alti dei Pinguini da una frase liberamente tratta da “Filastrocche a piedi nudi” di Nicola Cinquetti e Gek Tessaro. Scopri il programma completo.
Meno Alti dei Pinguini – programma completo

“Materiali in Scena” al Teatro di Cavriglia

Riparte in questo fine settimana presso il Teatro di Cavriglia la nuova edizione di “Materiali in Scena”, spazio di sperimentazione teatrale multimediale e innovativo, dove trasformare il palcoscenico in un luogo per raccontare le storie e le memorie di un mondo in costante trasformazione. In programma sabato 23 ottobre “Majakovskij!” con Arlo Bigazzi e Chiara Cappelli, uno spettacolo sospeso tra teatro e musica e che riprende le opere dell’artista georgiano Vladimir Vladimirovič Majakovskij, tra i maggiori interpreti della cultura russa post-rivoluzionaria. Inizio alle ore 21.30.
Materiali in scena – programma

Musica Classica a San Giovanni Valdarno

Domenica 24 ottobre nella Pieve di San Giovanni Battista di San Giovanni Valdarno, concerto della XVI edizione del Festival di musica classica con il Quintetto d’archi Oida che accompagnerà Vicente Campos (tromba) e Oleg Poliansky (pianoforte). Inizio ore 17.00, prenotazione obbligatoria.
Festival Musica Classica – programma

 

Outdoor Experience, visite guidate d’Autunno

Per l’intera stagione autunnale puoi scoprire il territorio di Arezzo con il calendario Outdoor Experience, un programma di escursioni e attività all’aperto pensato per immergersi nei colori e nei profumi del territorio di Arezzo. Guide ambientali ti faranno conoscere i sentieri più belli da percorrere in questa stagione e ti accompagneranno nel cuore di una natura meravigliosa. In questo fine settimana, sabato 23 ottobre alle ore 9.30 “La via dell’acqua, alla scoperta dell’acquedotto Vasariano”, un’affascinante esperienza alla scoperta di una delle opere di ingegneria idraulica considerate tra le più belle del mondo, voluta dalla Fraternita dei Laici sul finire del 1560 e progettata dal grande Giorgio Vasari.
Domenica 24 alle ore 15.30 “Sul cammino di Dante in Casentino, Pieve e Castello di Romena”, escursione nella campagna casentinese avvolti dalla sua aurea senza tempo, per seguire il Cammino di Dante andando a scoprire i luoghi che parlano del Sommo Poeta.
Le escursioni del programma Outdoor Experience, promosso e organizzato dalla Fondazione Arezzo Intour, sono a partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.
Outdoor experience – tutto il programma delle escursioni