Ad Arezzo è in arrivo un nuovo vivacissimo week-end tutto da scoprire. Escursioni guidate permettono di vivere la natura e le bellezze del territorio con la magia del fall foliage nelle foreste casentinesi. Riaprono i teatri e a Cavriglia arriva il drammaturgo Stefano Massini. Poi musica, enogastronomia, presentazioni di libri e tanto altro ancora da non perdere.
Il Festival del Fall Foliage con i colori dell’autunno
Domenica 23 ottobre da Badia Prataglia (Poppi), si parte alla scoperta del Fall Foliage nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi che, in questo periodo dell’anno, offre uno degli spettacoli naturali più belli: i colori della foresta che, solo per pochi giorni, si accendono di infinite sfumature di gialli, rossi, verdi e arancioni. Alle ore 9.00 appuntamento con “Fotografare la Natura” un’escursione di un’intera giornata in compagnia di un fotografo naturalista. Quindi partiranno varie visite alla foresta di Badia Prataglia e alla foresta della Lama, accompagnate da guide ambientali. Il Festival del Fall Foliage coinvolge anche bambini e famiglie con l’escursione animata “Andar per Castelletti” con partenza prevista alle ore 10. Per la partecipazione è richiesta la prenotazione.
Festival del Fall Foliage – programma
Stefano Massini al Teatro di Cavriglia
Nuovo appuntamento al Teatro di Cavriglia con l’edizione 2022 di “Materiali in Scena”, lo spazio di sperimentazione teatrale multimediale e innovativo che trasforma il palcoscenico in un luogo per raccontare le storie di un mondo in costante trasformazione.
Venerdì 21 ottobre in programma “Ti racconto una storia” con il drammaturgo Stefano Massini, accompagnato dalla musica d’arpa di Stefano Corsi. Massini, autore di molte opere e allestimenti teatrali, è il talento italiano più rappresentato nel mondo, tradotto in ben 30 lingue e recente vincitore dell’ambito Tony Award a New York. Inizio alle ore 21.30.
Materiali in scena – programma
La Festa Marrone DOP a Caprese Michelangelo
Secondo fine settimana a Caprese Michelangelo con la Festa della castagna che celebra il Marrone DOP. Caprese Michelangelo è un borgo circondato da secolari castagneti che nel mese di ottobre offrono i loro frutti. Qui, da sempre, il castagno è al centro della vita della popolazione: nell’archivio storico di Caprese si trovano documenti sulla castanicoltura che risalgono addirittura all’XI secolo. Sabato 22 e domenica 23 ottobre sarà possibile acquistare il marrone e gustare piatti preparati con l’uso della castagna e dei suoi derivati. Inoltre, sono programmate visite guidate presso la Casa Museo di Michelangelo Buonarroti.
Festa della Castagna a Caprese Michelangelo
Ottobrì, rassegna dedicata alla lettura a Casa Museo Bruschi
Casa Bruschi inaugura il calendario dedicato agli amanti della lettura, con sei gli appuntamenti dedicati a saggi, romanzi, libri per bambini e autobiografie. Domenica 23 ottobre, alle ore 16.00, Benedetta Calchetti, scrittrice e autrice di “La domanda in dialogo” si racconta con Marco Botti, giornalista culturale.
Ottobrì a Casa Museo Bruschi
Musica Classica a San Giovanni Valdarno
Domenica 23 ottobre alle ore 16.00 concerto nella Pieve di San Giovanni Battista di San Giovanni Valdarno per la XVII edizione del Festival di musica classica dove si festeggeranno i trecento anni del primo volume del clavicembalo ben temperato di Bach. Giovani talenti eseguiranno la versione integrale. Prenotazione obbligatoria. Ingresso gratuito
Festival Musica Classica – programma