Il nuovo fine settimana vede protagonista il territorio di Arezzo con un calendario di eventi che riesce a coinvolgere tutti. I musei e centri d’arte ospitano suggestive esposizioni temporanee mentre, con l’arrivo della neve in montagna, sono in programma escursioni con le ciaspole. Nelle Foreste Casentinesi invece si va alla scoperta del fascino del lupo attraverso Wolf Howling.
L’arte di George Tatge: il Colore del Caso
La Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo ospita fino al 27 marzo a mostra “Il Colore del Caso” dedicata alle opere del fotografo George Tatge, una raccolta di immagini frutto delle peregrinazioni in giro per l’Italia dell’artista di origina turca.
Tatge che negli anni ’90 ha lavorato per settimane all’interno della basilica di San Francesco per fotografare gli affreschi del Piero della Francesca durante i restauri, ritorna ad Arezzo con questa sua nuova esposizione dove propone grandi fotografie a colori, tecnica più insolita per questo artista che si è misurato con il bicnco/nero.
Il Colore del Caso alla Galleria di Arte Contemporanea
Tra mostre e musei nel week-end
Il fine settimana in arrivo permette di visitare mostre e musei che rendono prezioso questo territorio.
Il Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena ospita fino al prossimo 26 febbraio “Portfolio Italia 2021” la mostra dei lavori dei ventidue portfolio finalisti della diciottesima edizione del concorso Portfolio Italia – Gran Premio Fujifilm.
A Cortona presso il MAEC è visitabile la retrospettiva dedicata all’opera di Gino Severini, uno dei principali esponenti del movimento del futurismo.
A Loro Ciuffenna nel Museo Comunale si svolge fino al 6 febbraio l’esposizione “La commedia di Venturino” dove è esposta una selezione di grandi carte realizzate con la tecnica dell’impressione a olio, che l’artista dedicò alla Divina Commedia.
L’opera contemporanea di Venturino Venturi è protagonista a Montevarchi presso il museo Cassero per la Scultura, dove fino al 30 gennaio è visitabile la mostra “Et ecce stella – Presepi d’artista. Venturino Venturi” un omaggio all’antica tradizione dei presepi attraverso le opere dell’artista valdarnese.
Ad Anghiari, fino al 3 maggio, “La civiltà delle armi e le Corti del Rinascimento”, è l’esposizione che evidenzia le relazioni fra città e periferia nel Rinascimento e in particolare si sofferma sulle storie degli uomini d’arme anghiaresi.
“Buitoni. La città nella città” è la mostra aperta nel fine settimana a Sansepolcro presso il centro d’arte contemporanea Casermarcheologica, che racconta di come uno dei primi pastifici industriali sorti in Italia abbia determinato la crescita e lo sviluppo di questa cittadina della Valtiberina per diversi decenni.
Per saperne di più consulta Discover Arezzo
Escape Aboca Museum – Una nuova avventura in notturna
Sabato 22 gennaio con inizio alle ore 21.15, appuntamento a Sansepolcro presso Aboca Museum con Escape, la nuova avventura in notturna.
Un gioco di ruolo sulla fuga interattiva e intuitiva, adatto ai piccoli gruppi. In questo escape game, la squadra è chiusa in una sala del museo e sfidando le altre squadre partecipanti deve aggiudicarsi l’uscita utilizzando la mappa del museo e una serie di indizi per sbloccare il lucchetto che tiene chiuso il portone del museo. Prenotazione obbligatoria.
Escape Aboca Museum
Ciaspolate nella neve
Un nuovo fine settimana per vivere la montagna con la neve. Nel week-end sono in programma escursioni con le ciaspole.
Sabato 22 gennaio appuntamento con “Ciaspolata con vin brulè” un itinerario a quota 1.500 metri, per godere della poesia del tramonto nelle praterie innevate della Burraia, dalle vette del Parco Nazionale. Partenza alle ore 15.00 da Passo della Calla (Pratovecchio Stia).
Per chi per la prima volta vuole provare l’esperienza delle ciaspole, domenica 23 gennaio alle ore 9.00 con partenza dal Passo della Calla (Ar), un itinerario pensato per gli adulti che vogliono sperimentare questo tipo di escursionismo in sicurezza e “senza troppa fatica”.
Domenica 23 gennaio, nella foresta della Verna, con partenza alle ore 14.00 “Ciaspole, Vin Brulè e Stanze Segrete al Santuario della Verna”, un’esperienza profonda ed indimenticabile nella Foresta e nel Santuario di San Francesco. Un’escursione nel Bosco Sacro che si concluderà con un bellissimo tramonto dalla terrazza del Santuario. Al termine dell’escursione Vin Brulè, torta fatta in casa per poi seguire i passi dei frati alla scoperta di alcune delle meravigliose stanze in genere non aperte al pubblico.
Escursioni con le ciaspole – il programma
Wolf Howling 2022. Il lupo nelle Foreste Casentinesi
Appuntamento dedicato al Wolf Howling nelle foreste del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, con un’escursione al crepuscolo che offre la possibilità di partecipare al censimento del lupo, individuando la presenza di questo animale grazie alla sua naturale tendenza ad ululare. Sabato 22 gennaio con partenza alle ore 15.30 da località La Beccia (Chiusi della Verna), giornata dedicata alla conoscenza “sul campo” del lupo appeninico presente nella catena appenninica tosca-romagnola. Prenotazione obbligatoria.
Wolf Howling 2022 – programma