Week-End del 20 – 22 Maggio 2022: cosa fare nel territorio aretino

Arriva un fine settimana da non perdere nel territorio aretino, con l’atteso ritorno della Maggiolata a Lucignano e la Giornata Nazionale delle Dimore storiche con aperture in tutta la provincia.
In programma poi nel week-end la Fiera del Disco, i primi appuntamenti con la Giostra dell’Archidado a Cortona e l’Hannibal Crossing una spettacolare gara ad ostacoli.

Carri fioriti per la Maggiolata Lucignanese

La Maggiolata è la festa dei fiori che anima il borgo medievale di Lucignano da quasi un secolo, un evento che affonda le sue radici nelle tradizioni contadine della Toscana quando si celebrava la primavera con un grande evento inteso come rito propiziatorio per un raccolto abbondante. Tutte le vie, le piazze e i vicoli sono vestiti a festa e la musica risuona in ogni angolo del piccolo borgo della Valdichiana.
Domenica 22 maggio, nell’anello del paese, sfilano gli spettacolari carri allegorici fatti completamente di fiori dai quattro rioni di Lucignano, che si sfidano per aggiudicarsi l’ambito Grifo d’oro. L’edizione 2022 si svolge nel segno della tradizione e della contemporaneità, con i carri ispirati all’opera di Jeff Koons.
La Maggiolata, programma completo

Fiera Disco ad Arezzo

Sabato 21 maggio ad Arezzo prima edizione della Fiera del disco nell’esclusiva location di Piazza Grande, tra le prestigiose sale del Palazzo della Fraternita dei Laici e le Logge del Vasari. Per l’intera giornata circa 50 espositori esperti del settore, provenienti da tutta Italia, selezionati per generi musicali, offrono un’occasione unica a tutti gli appassionati di musica: dai più esperti collezionisti di stampe originali, alle nuove generazioni che si approcciano per la prima volta al mondo del vinile il cui ritorno sul mercato sta registrando un notevole successo. Passeggiando per le bancarelle sarà possibile fare un viaggio nella storia della musica dagli anni ’50 agli anni ’90 e fino ai giorni nostri.
Fiera del Disco di Arezzo

Giornata Nazionale delle dimore storiche

Ventiduesima edizione della giornata nazionale dell’associazione Dimore Storiche italiane che domenica 22 maggio prevede in tutta Italia l’apertura di 400 luoghi, di cui ben 11 nella provincia di Arezzo. Esclusive dimore private come castelli, rocche, ville, parchi e giardini si sveleranno al pubblico e saranno visitabili gratuitamente.
Nel cuore di Arezzo si potrà scoprire la Casa Museo Ivan Bruschi e nell’immediata periferia saranno aperte le porte di Val Romana e Villa Il Cicaleto. Nella frazione di Frassineto sarà visitabile la Tenuta di Frassineto e proseguendo verso la Valdichiana, il Castello di Montecchio Vesponi e il Castello di Gargonza. In Casentino apre al pubblico il Castello dei Conti Guidi di Castel San Niccolò a Strada. In Valdarno sarà visitabile il Castello di Montozzi a Pergine Valdarno e a Bucine apre le porte il Castelletto di Montebenichi. In Valtiberina sarà possibile visitare il Palazzo Bourbon Del Monte con l’Aboca Museum a Sansepolcro e a Caprese Michelangelo, apre le porte ai visitatori la Casa Natale di Michelangelo Buonarroti.
Scopri le dimore storiche aperte

Ottant’anni di “Montevarchi Città”

“Montevarchi Città” compie ottant’anni e festeggia sabato 21 maggio il titolo di “città” ottenuto per Regio Decreto 18 maggio 1942.
Un tour guidato e altre iniziative a partecipazione gratuita faranno conoscere storia e segreti del centro valdarnese. La visita guidata, partirà alle ore 14.30 da piazza Varchi, con un itinerario che spazia dal mercato alla città murata per svelare angoli, toponimi e segnali che raccontano l’evoluzione urbana dalle origini al 1942. Alle ore 15.30 in piazza Varchi approfondimento con il convegno sui personaggi illustri della città dove saranno ripercorse le vite e le attività di 15 figure celebri che hanno caratterizzato la storia di Montevarchi.
80 anni di “Montevarchi Città”, programma

Hannibal Crossing a Chiusi della Verna

Fine settimana a Chiusi della Verna con l’evento Hannibal’s Crossing- Obstacle Trail Run, competizione internazionale immersa nella natura che mette in gara professionisti ed amatori in un’esperienza che coinvolge molti appassionati. La gara si svolge su più distanze, dai 3 ai 10 km, toccando i punti più belli e panoramici del territorio, con competizioni estreme e spettacolari tutte da vedere.
Hannibal Crossing, programma

La colata dei Ceri a Cortona

Nel fine settimana prendono il via a Cortona i festeggiamenti della Giostra dell’Archidado, un evento che affonda le proprie radici nel medioevo e che rievoca i festeggiamenti per il matrimonio del rampollo cortonese Francesco Casali con la nobildonna senese Antonia Salimbeni.
Venerdì 20 Maggio alle ore 21.00 in Piazza della Repubblica si svolge la Colata dei Ceri, una pratica che risale al 1325 con i rioni cittadini che portano in dono la cera necessaria per realizzare il cero in omaggio a Santa Margherita. Sabato 21 maggio, alle ore 16.00, sempre in Piazza della Repubblica, consegna del cero e benedizione dei Balestrieri e della Verretta d’Oro, con esibizione di Sbandieratori e Musici del Gruppo Storico città di Cortona.
La colata dei Ceri a Cortona, programma

Arezzo, una città e la sua Giostra

La Giostra del Saracino significa tradizione e vera passione per gli aretini. A maggio, ogni sabato e domenica mattina, saranno organizzati tour guidati a tema, dove le passioni si rinnovano e attraversano il tempo. Grazie a un itinerario che porterà nei luoghi più significativi della Giostra del Saracino sarà possibile fare un tuffo nel Medioevo tra cavalieri e dame, antichi tornei, rulli di tamburi e bandiere variopinte, per conoscere la tradizione della Giostra e scoprire Arezzo come non l’avete mai vista. Inoltre quest’anno si festeggiano i 90 anni dalla costituzione delle società di Quartiere, nate il 23 marzo 1932 e nel fine settimana sono in programma speciali visite guidate ai quattro Quartieri cittadini. Sabato 21 maggio (ore 15.00) il tour vedrà protagonista il Quartiere di Porta Crucifera mentre domenica 22 maggio (sempre ore 15.00) sarà la volta del Quartiere di Porta Santo Spirito.
Arezzo, una città e la sua Giostra, tour guidati