Week-End del 20-22 Agosto: cosa fare nel territorio aretino

Arriva un nuovo week-end da vivere nel territorio aretino, con tante iniziative in programma che spaziano dall’antiquariato, alla musica e imperdibili appuntamenti per la visita del territorio tra arte, storia, attività.

Fine settimana all’insegna dell’antiquariato con l’apertura della 59° edizione di Cortonantiquaria che da sabato 21 agosto a domenica 5 settembre offre al pubblico una raffinata esposizione di opere di pregio: mobili, porcellane, dipinti, statue in legno e marmo, tessuti, stampe, argenti, arazzi, tappeti persiani stoviglie, gioielli.
Cortonantiquaria si arricchisce di momenti di incontro fra antiquari, specialisti e visitatori appassionati, che qui trovano opere e storie ad esse legate. Concerti, conferenze, spettacoli teatrali e presentazioni completano il programma.

Per saperne di più: Cortonantiquaria

 

Arezzo: visite guidate gratuite

Fino al 26 settembre ogni fine settimana Arezzo propone tour cittadini a partecipazione gratuita. Le visite guidate a partenza garantita sono ben sei tra sabato e domenica e permettono di conoscere la città, scoprire luoghi meno noti accompagnati da esperte guide turistiche. Per prenotarsi https://www.discoverarezzo.com/eventi/discover-arezzo-tour/

 

Viaggia nel tempo grazie a Arezzo Time Travel Experience

Nel mese di agosto ogni giorno puoi partecipare a attività, eventi ed iniziative che offrono l’imperdibile occasione di scoprire storia, tradizioni e stili di vita di questa terra. Domenica 22 agosto appuntamento con “I Novellattori” per una passeggiata coinvolgente accompagnata da due attori in abiti medievali, dove si uniscono il linguaggio del teatro a quello della storia. Tutti gli altri eventi del programma Time Travel Experience sono a partecipazione gratuita, necessaria la prenotazione.“Time Travel Experience” il programma di agosto

Mostre d’arte in chiusura

Ultimi giorni per visitare due esposizioni d’arte e scoprire due tra i borghi più belli d’Italia della provincia aretina: Loro Ciuffenna in Valdarno e Anghiari in Valtiberina.
Il Museo Venturino Venturi a Loro Ciuffenna, ospita fino a fine mese “Il Pinocchio” una serie di tavole dell’illustratore Roberto Innocenti che ricollocano Pinocchio nella Toscana granducale, povera, modesta, sobria. Nelle opere si apprezzano le viottole che finiscono in niente, i muretti a secco, le salite e le scese di paesi arroccati sull’Appennino, l’acciottolato, i mattoni rossi e le pietre grigie delle case, il freddo della pioggia di notte e del vento.

Termina invece domenica 22 agosto al museo della Battaglia e di Anghiari la mostra “Albrecht Dürer e Leonardo da Vinci a confronto”, occasione per approfondire l’influenza degli studi leonardeschi nell’opera düreriana, con mirabili confronti fra soggetti come “il grande cavallo” del maestro tedesco e la celebre zuffa di cavalieri nota come Battaglia di Anghiari.

Tutte le mostre temporanee aperte in provincia di Arezzo

Festival musicali

Musica, musica e ancora musica. Domenica 22 agosto al Cassero di Castiglion Fiorentino ultima tappa in terra aretina per Mammut Jazz Festival con il concerto di Claudio Cuseri (alla batteria) e la sua band composta da Marco Pezzola al piano, Maurizio “Bozorius” Bozzi al contrabasso e Stefano”Cocco” Cantini al sax.
Per il Terre d’Arezzo Music Festival sono in programma tre concerti di musica classica: venerdì 20 agosto nella Pieve di Galatrona a Bucine Musica a Corte tra Sette e Ottocento con l’Accademia Ensemble composta da Diego Castelli, violino, Luca Moretti, viola e violino, Elisabetta Soresina, violoncello e Chiara Nicora, clavicembalo
Sabato 21 agosto, appuntamento immerso nella natura del Roseto Botanico “Fineschi” di Cavriglia, con l’esibizione “Fiati all’Opera”, del Quintetto di Fiati Bazzini Consort. Appuntamento finale del Festival, domenica 22 agosto, presso la Chiesa di San Bartolomeo a Badia al Pino (Civitella in Val di Chiana), con il concerto “Birds”, con Ieva Nimane, flauti e cornamusa, dalla Lettonia, e Markku Makinen, organista dalla Finlandia.