Week-End del 2 – 4 Settembre: cosa fare nel territorio aretino

Con il primo week-end del mese di settembre arrivano nel territorio aretino una serie di eventi d’eccezione, occasioni imperdibili che invitano a visitare Arezzo e le sue vallate alla scoperta di manifestazioni storiche, folklore e tradizione, antiquariato e artigianato di qualità.

Giostra del Saracino, un tuffo nel Medioevo

Ad Arezzo nel fine settimana ritorna l’attesa Giostra del Saracino, il torneo cavalleresco di origine medievale ricordato anche da Dante Alighieri nella Divina Commedia, che appassiona gli aretini e ogni anno richiama migliaia di visitatori. Il programma prevede venerdì 2 settembre alle ore 21.30 la Prova Generale, quella che per gli aretini è la cosiddetta “Provaccia”. Quindi le Cene Propiziatorie il sabato sera, che permettono di vivere l’atmosfera e i colori dei quattro quartieri cittadini tra rituali e tradizione.
Appuntamento clou domenica 4 settembre con la Giostra del Saracino che si svolge in Piazza Grande dove, a partire dalle ore 17.00, si sfidano i giostratori dei quartieri di Porta Sant’Andrea, Porta Santo Spirito, Porta Crucifera e Porta del Foro.
La Giostra del Saracino di Arezzo

Fiera Antiquaria di Arezzo

Sabato e domenica si rinnova l’appuntamento mensile con la Fiera Antiquaria, la più antica d’Italia. L’edizione di settembre, per la concomitanza con la Giostra del Saracino, sposta i suoi banchi al Prato di Arezzo, il giardino storico della città nato all’epoca dei Medici. Qui centinaia di espositori propongono oggetti rari, pezzi da collezione, arredi, opere d’arte e tante altre curiosità che offrono un vero e proprio viaggio nel tempo.
Scopri la Fiera Antiquaria

Ambra Running Color 2022

Il paesaggio della Valdambra nel comune di Bucine si veste a festa per l’edizione 2022 dell’Ambra Running Color, la “corsa dei colori”. Nata nel 2012 negli Stati Uniti la manifestazione ha registrato repliche in ogni angolo del mondo, fino a giungere anche nello splendido territorio aretino. Quello di Ambra è un percorso di cinque chilometri, che si dirama fra le strade e la campagna del paese, creando un vero e proprio arcobaleno di persone in movimento. A ogni chilometro delle cinque tappe previste, i partecipanti vengono colpiti da polveri ecologiche e lavabili di colore differente, fino a giungere al traguardo ricoperti completamente di pittura. Al termine dj set e un’atmosfera carica di gioia, divertimento e ovviamente colore.
La corsa dei colori ad Ambra

Il Festival dei Cammini di Francesco

Secondo fine settimana con il Festival dei Cammini di Francesco nel territorio della Valtiberina Toscana. Sostenibilità, ambiente e bene comune sono i tre focus che guidano da sempre la manifestazione, con il programma 2022 che è dedicato al “Cambiamento” nella pluralità dei suoi significati. Il Festival è itinerante e tocca tutti i comuni del territorio. In questo week-end, venerdì 2 settembre sarà protagonista Pieve Santo Stefano dove, alle ore 18.00 presso le Logge del Grano, si terrà l’incontro con Corrado Augias, giornalista e scrittore. Nella stessa sede alle ore 21.00 musica con l’esibizione del “Quartetto Fancelli”. Tra le iniziative in programma anche l’escursione all’anello del Cerbaiolo.
Sabato 3 settembre spostamento ad Anghiari, dove alle ore 18.00 in piazza Mameli, si terrà l’incontro con il musicologo Claudio Santori e Umbria Lucis. Alle ore 21.30, sempre in piazza Mameli, arrivano l’attore Valerio Aprea e Makkox.
Montauto sarà invece al centro del tour in cammino di questa giornata.
Festival dei Cammini, programma completo

Cortonantiquaria, ultimo fine settimana

Chiude i battenti domenica 4 settembre Cortonantiquaria, la mostra-evento che si svolge nelle sale del Centro di Sant’Agostino, con l’esposizione di oggetti di antiquariato di alto pregio. Ricco il programma delle collaterali che creano momenti di incontro fra antiquari, specialisti e visitatori appassionati. Al Teatro Signorelli per l’intero week-end la mostra “Un viaggio nel Futurismo, da Boccioni a Depero”. Venerdì 2 settembre alle ore 18.30 “Firenze e Toscana. Le buchette del vino”, presentazione della pubblicazione con le autrici Diletta Corsini e Lucrezia Giordano al Chiostro del Centro Sant’Agostino. Sabato 3 Settembre, con inizio alle ore 21.15 “FantasTRio”, concerto di flauto, clarinetto e pianoforte sempre al Chiostro del Centro Sant’Agostino con ingresso libero.
Per saperne di più: Cortonantiquaria

“Aurum”, arte contemporanea ad Arezzo

Prosegue ad Arezzo fino al 30 settembre la mostra dell’artista piemontese Fabio Viale, con un percorso espositivo provocatorio e suggestivo che si snoda nel centro storico toccando diverse sedi in spazi museali e outdoor.
L’artista con la sua opera ispirata alla classicità e all’antico, indaga i confini, le potenzialità della materia. Nelle oltre 40 sculture che Viale presenta è stato inserito, quasi segretamente, un grammo di oro, vero leitmotiv della mostra, metallo duttile e malleabile, indissolubilmente legato alla storia della città di Arezzo, ma allo stesso tempo anche “minerale di conflitto”, che l’artista sperimenta come elemento significante, anche nella sua accezione più drammatica.
Le opere sono esposte presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, la Fortezza Medicea, la sala Sant’Ignazio e in esterno sul sagrato del Duomo, nelle Piazze San Francesco e San Domenico.
Tutte le mostre in programma su Discover Arezzo