Un fine settimana che profuma di festa e magia: si alza il sipario su Arezzo Città del Natale 2021, il calendario di eventi che dal 20 novembre al prossimo 9 gennaio coinvolge l’intero centro storico. Un invito a scoprire uno dei centri storici più belli d’Italia in uno dei periodi più meravigliosi dell’anno. Il fine settimana nel territorio propone inoltre eventi culturali, spettacoli e itinerari nella natura.
Arezzo città del Natale 2021
Un’intera città si mobilita per vivere in grande stile uno dei periodi più belli dell’anno: torna Arezzo Città del Natale il calendario di eventi voluto dalla Fondazione Arezzo Intour con il Comune di Arezzo che, dal 20 novembre 2021 al 9 gennaio 2022, ogni fine settimana, vestirà di meraviglia il centro storico della città toscana.
Tantissime le attrazioni e gli eventi speciali che scandiranno l’attesa del Natale, a partire dall’originale percorso di installazioni luminose che offrirà una lettura insolita di architetture e palazzi storici accompagnando il visitatore in un itinerario spettacolare e magico.
Al “Prato”, grande area verde che domina la città, da sabato 20 novembre sarà istallata la suggestiva ruota panoramica che regalerà una vista mozzafiato sull’intero centro storico e verrà allestito il “Mercato delle Meraviglie” ricco di prodotti gastronomici tipici e tantissime curiosità. Qui troverà spazio anche il “Christmas Brick Arezzo” il villaggio natalizio realizzato con i mattoncini più famosi del mondo: oltre trecento metri quadrati tra mostra e laboratori. In Piazza Grande si rinnova l’appuntamento con i Mercatini di Natale organizzati da Confcommercio Arezzo e si respirano le atmosfere uniche del Villaggio Tirolese con ben 32 casette di legno dove espositori dal Tirolo, dalla Germania e dall’Austria offriranno oggetti e tipicità natalizie.
Sempre in Piazza Grande, all’interno del Palazzo della Fraternita dei Laici torna la Casa di Babbo Natale: le antiche sale affrescate accoglieranno i laboratori per bambini e tante sorprese come l’Albero Parlante, la renna col naso rosso, o il Babbo Natale tra i più grandi in Italia, alto ben 5 metri e illuminato da migliaia di led. Non manca l’ufficio postale del Circolo Polare Artico, dove i piccoli potranno incontrare “dal vivo” Santa Claus.
Presepi originali saranno allestiti nelle chiese di Arezzo e fra questi imperdibile sarà quello in movimento della chiesa di Piazza della Badia.
Piazza San Jacopo e piazza Risorgimento ospiteranno un mercatino tradizionale caratterizzato da piccole casette in legno che offriranno l’atmosfera tipica del villaggio natalizio mentre Piazza Guido Monaco accoglierà il mercatino delle “Arti fatte a mano” con prodotti realizzati interamente a mano di diverse tipologie dall’oggettistica, alla bigiotteria, agli accessori.
E poi saranno tanti gli eventi speciali e le iniziative collaterali dedicati al tema della “meraviglia” che regaleranno atmosfere uniche fondendosi con il patrimonio artistico e culturale che la città.
In questo fine settimana, sabato 20 novembre nell’area del Prato “Luna Bianca”, una mongolfiera, una sfera bianca come la luna si alzerà nel cielo ed una fata acrobata volteggerà sugli spettatori. Gli spettacoli avranno inizio alle ore 16.30, 17.30 e 18.30.
Alle 18.30 tornerà ad aprirsi anche il meraviglioso spazio della Fortezza Medicea con una particolare illuminazione.
Domenica 21 novembre, sempre al Prato, dalle ore 15 alle ore 16 si svolgerà la sfilata delle suggestive maschere del tradizionale Carnevale degli Figli di Bocco di Castiglion Fibocchi.
Arezzo Città del Natale – il programma completo
https://www.discoverarezzo.com/collections/arezzo-citta-del-natale/
Tra Musica, Teatro, Magia e Incontri
Fine settimana con gli eventi culturali nel territorio di Arezzo. Domenica 21 novembre appuntamento alle ore 17.00 con il Festival di Musica Classica, Città di San Giovanni Valdarno, che vedrà il recital pianistico dell’artista Guido Heinke, vincitore del premio Jaen in Spagna. Il concerto si svolgerà nella Pieve di San Giovanni Battista.
Arriva ad Arezzo la seconda edizione del Festival di Magia con artisti nazionali ed internazionali che animeranno la scena con la magia e l’illusionismo al Teatro Petrarca. Due gli spettacoli in programma sabato 20 novembre alle ore 17.00 e alle ore 21.00 Tutto il ricavato contribuirà all’acquisto di un mini van da 9 posti per i servizi di Casa Thevenin.
Terza e ultima settimana con il Foiano Book Festival, il festival dedicato alla letteratura, con il cartellone che prevede venerdì 19 novembre alle 21.00 la presentazione del libro “Lezioni d’amore e di chitarra” di Gianni Micheli, sabato 20 alle ore 17.00, l’autore Lirio Abbate presenterà “Faccia da mostro”, mentre alle 19.00 l’incontro con il giornalista Marco Lillo e il regista e conduttore Pif, che presenteranno il libro “Io posso, due donne sole contro la mafia”.
Domenica 21 alle ore 16.00 presentazione del libro “Eredità Medicea” a cura di Patrizia Debicke Van Der Noot, mentre alle ore 18.00 Paolo Ciampi, Tito Barbini, Enzo Brogi, Lucia Bigozzi presenteranno “I racconti dell’acqua”.
Tutti gli eventi di musica e teatro su Discover Arezzo
Outdoor Experience, itinerari nella natura
Il calendario Outdoor Experience propone numerose escursioni all’aria aperta che portano a scoprire angoli affascinanti, ma meno noti del territorio. Gli itinerari di questo fine settimana permettono di approfondire la conoscenza di luoghi etruschi e apprezzare i colori e i profumi che solo la stagione autunnale sa regalare. In programma sabato 20 novembre alle ore 15.30 l’escursione “Sul cammino di Dante in Casentino, Pieve e Castello di Romena”, un itinerario sui luoghi “danteschi”, per conoscere luoghi di alto valore storico, artistico, paesaggistico e poetico. Domenica 21 novembre con partenza alle ore 9.00 dalla frazione di Gragnone (poco fuori dalla città di Arezzo), “Passeggiata sulla Vecchia Ferrovia – F.A.C”, un’avventura per ripercorrere i tratti più significativi della Ferrovia Appennino Centrale, attraversando le sue gallerie e i ponti ricchi di storia e fascino.
Tutte le escursioni del programma Outdoor Experience, promosso e organizzato dalla Fondazione Arezzo Intour, sono a partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.
Outdoor experience – tutto il programma delle escursioni