Week-end del 19 – 21 agosto: cosa fare nel territorio aretino

Arriva un nuovo week-end da vivere nel territorio aretino, con tante iniziative in programma che spaziano dall’antiquariato, alla musica e imperdibili appuntamenti per la visita del territorio tra arte, storia e natura.

Cortonantiquaria 2022

Fine settimana all’insegna dell’antiquariato con l’apertura della 60° edizione di Cortonantiquaria che da sabato 20 agosto a domenica 4 settembre offre al pubblico una raffinata esposizione di opere di pregio: mobili, porcellane, dipinti, statue in legno e marmo, tessuti, stampe, argenti, arazzi, tappeti persiani stoviglie, gioielli.
La Mostra mercato si svolge presso il Centro Convegni Sant’Agostino nel centro storico di Cortona e l’edizione si arricchisce di momenti di incontro tra antiquari, specialisti e visitatori appassionati, che qui trovano opere e storie ad esse legate. Concerti, conferenze, spettacoli teatrali e presentazioni di libri completano il programma 2022.
Cortonantiquaria, il programma

Concerto del Mammut Jazz Festival

Appuntamento con la musica ad Arezzo nel parco di Villa il Cicaleto, in località Sargiano, con il Mammut Jazz Festival, vetrina del jazz contemporaneo e d’avanguardia che attraversa la Toscana e l’Umbria. Domenica 21 agosto, con inizio alle ore 21.30 ospite il duo jazz italiano composto dal trombettista Jacopo Fagioli e dal pianista Nico Tangherlini, un progetto vincitore del premio Marco Tamburini a Rovigo.
Mammut Jazz Festival, programma

Cammina la Storia, visita a Porciano

Camminando si riscoprono i segni del passato, anche i più piccoli ed apparentemente insignificanti, si comprende il sistema di relazioni che legano e ancora rimandano un luogo al suo contesto. E’ questo lo spirito dell’itinerario “Sui passi del Conti Guidi nella Contea di Porciano” proposto dall’Ecomuseo del Casentino venerdì 19 agosto (partenza ore 9.00). L’itinerario guidato fa tappa a Porciano e al Santuario di Santa Maria delle Grazie. Pranzo al sacco, prenotazione obbligatoria.
Cammina la Storia, programma

“Aurum”, arte contemporanea ad Arezzo

Prosegue ad Arezzo fino al 30 settembre la mostra dell’artista piemontese Fabio Viale, con un percorso espositivo provocatorio e suggestivo che si snoda nel centro storico toccando diverse sedi in spazi museali e outdoor.
L’artista con la sua opera richiama il classico e l’antico ed indaga i confini, le potenzialità della materia. Nelle oltre 40 sculture che Viale presenta è stato inserito, quasi segretamente, un grammo di oro, vero leitmotiv della mostra, metallo duttile e malleabile, indissolubilmente legato alla storia della città di Arezzo, ma allo stesso tempo anche “minerale di conflitto”, che l’artista sperimenta come elemento significante, anche nella sua accezione più drammatica.
Le opere sono esposte presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea, la Fortezza Medicea, la sala Sant’Ignazio e in esterno sul sagrato del Duomo, nelle Piazze San Francesco e San Domenico.
Tutte le mostre in programma su Discover Arezzo

Appuntamenti con il Terre d’Arezzo Music Festival

Doppio appuntamento nel fine settimana con la musica classica del Terre d’Arezzo Music Festival, il cartellone di concerti che coinvolge nei mesi di luglio e agosto l’intera provincia aretina.
In programma venerdì 19 agosto (inizio ore 21.15) presso la Pieve di Galatrona a Bucine “Il Trio all’Opera” con i clarinetti di Francesco Garzione e Valeria Benedetto e il pianoforte di Francesco Pio Paolillo. Saranno eseguite opere di G. Rossini, Verdi, Meyerbeer.
Domenica 21 agosto nella cornice della Basilica di San Domenico ad Arezzo, appuntamento con la musica d’organo (inizio ore 20.45) per il concerto a 4 mani su musiche di Mozart e Haendel con gli artisti Fabio Ciofini, organo e Markku Makinen, organo (Finlandia). In apertura, prolusione storica, artistica e musicale.
Terre d’Arezzo Music Festival, programma