Week-End del 18 – 20 Novembre: cosa fare nel territorio aretino

Un fine settimana che profuma di festa e magia: si alza il sipario su Arezzo Città del Natale 2022, il calendario di eventi che dal 19 novembre e fino all’8 gennaio 2023 coinvolge l’intero centro storico. Dai mercatini agli spettacoli di luce, tante le attrazioni per grandi e piccini nel cuore di una delle città più belle d’Italia. Il fine settimana nel territorio propone inoltre appuntamenti culturali, spettacoli e itinerari nella natura.

Arezzo Città del Natale, i giorni della meraviglia

Un’intera città si mobilita per vivere in grande stile uno dei periodi più belli dell’anno: torna Arezzo Città del Natale il calendario di eventi voluto dalla Fondazione Arezzo Intour e realizzato con il Comune di Arezzo che, dal 19 novembre 2022 all’8 gennaio 2023, ogni fine settimana, vestirà a festa il meraviglioso centro storico della città.
Tantissime le attrazioni che scandiranno l’attesa del Natale e condurranno all’inizio del nuovo anno, a partire dall’originale percorso di istallazioni luminose che offrirà una lettura insolita di architetture e palazzi storici accompagnando il visitatore in un itinerario spettacolare ed emozionante.
L’intero centro storico sarà trasformato dalla magia del Natale: il “Prato”, grande area verde che domina la città, sarà il “Parco delle Meraviglie”, con tanti appuntamenti a tema, mercatini tipici, il planetario e l’attesissima ruota panoramica.
Tra le novità assolute di questa edizione, arriva la “Fortezza delle Meraviglie” a cura della Fondazione Guido d’Arezzo: all’interno dell’antica Fortezza medicea, situata nel punto più alto del Prato, verrà allestito un vero e proprio villaggio degli Elfi. Un luogo magico dove sarà possibile visitare stanze a tema e gustare le prelibatezze del territorio. Imperdibili il bosco incantato, il laboratorio dei doni, il trono con la Regina del Ghiaccio, il villaggio Lemax animato, la mongolfiera degli Elfi e tante altre sorprese.
In Piazza Grande si rinnova l’appuntamento con i Mercatini di Natale organizzati da Confcommercio Arezzo e si respirano le atmosfere uniche del Villaggio Tirolese, il più grande in Italia fuori dai confini del Tirolo (fino al 26 dicembre – www.mercatininatalearezzo.it): oltre 36 piccole baite di legno, ricolme di prodotti gastronomici e artigianali tipici provenienti da tutta Europa. E poi il Christmas GardenAr, la casa delle castagne e il Big Lights Show, lo spettacolo di luci e colori sulle facciate dei palazzi antichi.
Per la gioia dei più piccoli tornerà anche la Casa di Babbo Natale nel Palazzo di Fraternita (prenotazione obbligatoria su https://bit.ly/3tgDSFw): un percorso incantato tra giochi, laboratori e animazioni che quest’anno si apre anche ad un progetto di educazione alla lettura con la collaborazione della Biblioteca di Arezzo.
In Piazza San Francesco (fino al 26 dicembre), la Galleria di Arte Contemporanea accoglie Brick House Art: tre piani di opere d’arte e monumenti (dalla Fontana di Trevi alla Torre di Pisa e la veneziana piazza San Marco) riprodotti usando 2 milioni degli amati mattoncini. Presepi originali saranno allestiti nelle chiese di Arezzo mentre piazza San Jacopo e piazza Risorgimento ospiteranno un mercatino tradizionale caratterizzato da piccole casette in legno che offriranno l’atmosfera tipica del villaggio natalizio.
A rendere ancora più magica Arezzo Città del Natale ci sono inoltre tanti eventi speciali e iniziative collaterali. In questo primo fine settimana, sabato 19 novembre nell’area del Prato a partire dalle ore 16.00 “Moonlight”, una parata su trampoli con costumi luminosi e palloni giganti che, toccando un’altezza di 4 metri, evocano la luna e la sua luminosità e l’emozionante esibizione di Ramon Kathriner, artista finalista di Tu si che vales 2020, che salirà a 22 metri di altezza sul palo oscillante (performance in programma sabato e domenica dalle ore 16.00 alle 18.30).
Domenica 20 novembre, sempre al Parco il Prato, dalle ore 16.00 alle ore 17.00 si svolgerà la sfilata delle suggestive maschere del tradizionale Carnevale degli Figli di Bocco di Castiglion Fibocchi e l’esibizione del coinvolgente e natalizio Gospel Choir.
Arezzo Città del Natale – il programma completo

Outdoor Experience, itinerari nella natura

Entra nel vivo il calendario Outdoor Experience che coinvolge l’intera provincia di Arezzo con escursioni guidate all’aria aperta durante le quali scoprire angoli affascinanti e a volte meno noti del territorio. Domenica 20 novembre “PassegiAsini con La Fattoria in Cammino” una camminata con gli asini nel bosco di San Severo di Poti, a pochi chilometri dal centro di Arezzo. Punto di partenza San Severo di Poti alle ore 10.00. Sempre domenica nella valle del Casentino, “La via nascosta per il monastero di Camaldoli”, un percorso intorno al Monastero di Camaldoli, cuore mistico del Parco Nazionale Foreste Casentinesi. Partenza alle ore 10.00 dalla frazione Serravalle (Bibbiena).
Per partecipare la prenotazione è obbligatoria.
Outdoor experience – tutto il programma delle escursioni

Tra musica, teatro e incontri

Fine settimana con il Foiano Book Festival, la rassegna dedicata alla letteratura che prevede numerosi incontri e presentazioni di libri. Tra gli ospiti Valter Veltroni, venerdì 18 alle ore 21.00, Federico Poggipollini sabato 19 novembre ore 21.00 e Paolo Jannacci domenica 20 novembre alle ore 17.00.
Nel Teatro Petrarca di Arezzo domenica 20 novembre alle ore 21.00, va in scena “Il marito invisibile” con Maria Amelia Monti e Marina Massironi.
Al Teatro Comunale di Cavriglia, sabato 19 novembre prosegue la rassegna “Materiali in Scena” con Paolo Cioni nel “Il figlio riuscito”, la storia di un uomo che va a rinnovare la carta d’identità in Comune e ne esce trasformato, come gli eroi dei miti.
In Valdarno nuovo appuntamento con “I Direttori raccontano i musei”: sabato 19 novembre alle ore 16.30, il direttore Fausto Forte porta alla scoperta di Casa Masaccio – Centro per l’arte contemporanea di San Giovanni Valdarno.
Tutti gli eventi di musica e teatro su Discover Arezzo