Fine settimana che accompagna a teatro con tanti eventi in programma per vivere e visitare il territorio di Arezzo, tra arte, danza contemporanea e teatro.
Il ritorno delle neve nelle montagne è un invito per emozionanti ciaspolate ed escursioni nel week-end. Il fine settimana propone inoltre visite a musei e centri d’arte che ospitano suggestive esposizioni temporanee.
Danza contemporanea con Invito di Sosta
Danza contemporanea d’autore in provincia di Arezzo con la rassegna Invito di Sosta che porta al Teatro Mario Spina di Castiglion Fiorentino domenica 20 febbraio alle ore 17:00 lo spettacolo “Le Marin Perdu”, scelto dagli spettatori aretini nell’ambito del progetto “L’Italia dei Visionari 2021”. Arriva dal Belgio il collettivo Poetic Punkers (Natalia Vallebona e Faustino Blanchut), una ricerca artistica che indaga la possibilità di tradurre in danza del materiale scientifico neurologico traendo ispirazione dal romanzo “L’uomo che scambió sua moglie per un cappello” di Oliver Sacks.
Invito di Sosta, il programma
Mario Perrotta in “Manuale di sopravvivenza”
Domenica 20 febbraio alle ore 17.30 appuntamento al Teatro Comunale di Bucine con uno dei maestri italiani del teatro di narrazione. Mario Perrotta darà voce e corpo a “Terra matta” di Vincenzo Rabito, memorie di un cantoniere semianalfabeta che attraversano un intero secolo dalla fine dell’Ottocento al boom economico degli anni ’60.
Un’ora e mezzo in cui lo spettatore è calato in una vicenda, col sorriso sulle labbra, e spinto dalla curiosità degli accadimenti, dove l’immaginazione galoppa dietro alle parole.
Teatro di Bucine: musica, narrazione e danza
Teatro e Musica: appuntamenti nel week-end
Fine settimana da trascorrere a teatro con numerosi spettacoli in programma nel territorio aretino.
A Terranuova Bracciolini in scena all’Auditorium Le Fornaci venerdì 18 febbraio (inizio ore 21.15), la residenza artistica di Matteo Pecorin intitolata “Senza”.
Al Teatro Capodaglio di Castelfranco di Sopra sabato 19 febbraio alle 21.15 in cartellone “Le ferite del vento” con Cochi Ponzoni e Matteo Taranto e la regia di Alessio Pizzech, che ci porta nel labirinto di un legame misterioso, senza limiti di spazio e tempo.
Il Teatro Comunale di Anghiari prevede domenica 20 febbraio alle ore 17.30 il progetto speciale residenze artistiche con lo spettacolo “Al Lupo”, performance per corpo, voce e strumenti. Un progetto di Emma Tramontana, che vede protagonisti proprio Emma Tramontana con Giacomo Piermatti.
Tutti gli eventi di teatro su Discover Arezzo
Mostre e musei da visitare nel week-end
Il fine settimana in arrivo permette di visitare mostre e musei che rendono prezioso questo territorio.
La Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo fino al 27 marzo accoglie la mostra “Il Colore del Caso” dedicata alle opere del fotografo George Tatge, una raccolta di fotografie frutto delle peregrinazioni in giro per l’Italia dell’artista di origina turca.
Ad Arezzo la Casa Museo Ivan Bruschi ospita l’esposizione “Bruno Galoppi e il design orafo tra gli anni Cinquanta e Settanta ad Arezzo” che si propone di far conoscere il design orafo aretino quale manifestazione dell’ingegno umano, della creatività e del costume.
Carlo Sacco, fotoreporter di fama internazionale, presenta a San Giovanni Valdarno la sua mostra “Il lavoro dell’uomo” allestita a Palomar, la Casa della Cultura fino al 26 marzo 2022.
Il Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena ospita fino al prossimo 26 febbraio “Portfolio Italia 2021” la mostra dei lavori dei ventidue portfolio finalisti della diciottesima edizione del concorso Portfolio Italia – Gran Premio Fujifilm.
Ad Anghiari, fino al 3 maggio, “La civiltà delle armi e le Corti del Rinascimento”, è l’esposizione che evidenzia le relazioni fra città e periferia nel Rinascimento e in particolare si sofferma sulle storie degli uomini d’arme anghiaresi.
“Buitoni. La città nella città” è la mostra aperta nel fine settimana a Sansepolcro presso il centro d’arte contemporanea Casermarcheologica, che racconta di come uno dei primi pastifici industriali sorti in Italia abbia determinato la crescita e lo sviluppo di questa cittadina della Valtiberina per diversi decenni.
Per saperne di più consulta Discover Arezzo.
Neve, ciaspole, escursioni
Questa settimana ha riportato neve fresca nelle montagne del Casentino e il week-end sarà divertente e con l’ampio programma di escursioni con le ciaspole.
Venerdì 18 e sabato 19 “Ciaspole e Bombardino al Chiaro di Luna Piena” con partenza dal Passo della Calla (Pratovecchio Stia) alle ore 19.30. Ciaspolata notturna con bombardino a quota 1500 metri, per godere della poesia della Luna Piena dalle vette del Parco Nazionale attraverso le praterie innevate della Burraia.
Domenica 20 febbraio con partenza alle 9.30 dall’Eremo di Camaldoli (Poppi) “Cias-Polenta nella Foresta di Camaldoli” una breve escursione con le ciaspole per apprezzare tutta la magia delle foreste millenarie di abete bianco dei Monaci Camaldolesi, con un finale a tavola con i prodotti tipici locali.
Domenica 20 febbraio, nella foresta della Verna, nel pomeriggio con partenza alle ore 14.00 “Escursione e Visita alle Stanze Segrete al Santuario della Verna”, un’esperienza profonda ed indimenticabile nella Foresta e nel Santuario di San Francesco. Un’escursione nel Bosco Sacro che si conclude sulla terrazza del Santuario. Al termine dell’itinerario Vin Brulè, torta fatta in casa per poi seguire i passi dei frati alla scoperta di alcune delle meravigliose stanze non aperte al pubblico.
Escursioni e ciaspolate – il programma completo
Antiche transumanze: Monte Calvano e Compito
Escursione del calendario Outdoor Experience in programma domenica 20 febbraio con partenza alle ore 9.30 dalla Verna. Un cammino su un’antica via di transumanza etrusca per scoprire un territorio di straordinaria bellezza tra Casentino e Valtiberina.
L’itinerario segue lo spartiacque appenninico ripercorrendo l’antica viabilità di crinale che porta al Monte Calvano, osservando splendidi panorami.
Partecipazione gratuita, richiesta la prenotazione
Antiche transumanze, il programma