Quello che sta per iniziare è un fine settimana perfetto per visitare il territorio aretino con un calendario ricco di eventi culturali, mostre d’arte, attività nella natura ed enogastronomia.
Premio Pieve, i diari raccontano l’Italia
Fino a domenica 19 settembre il paese di Pieve Santo Stefano ospita la 37° edizione del Premio Pieve Saverio Tutino 2021. “Nessuna storia è piccola” è il titolo scelto dall’Archivio Diaristico Nazionale che nel centro di Pieve all’interno di Palazzo Pretorio dal 1984 accoglie e conserva più di novemila diari, scritti da persone comuni, testimonianze intime e personali, che riescono a raccontare tante piccole storie d’Italia. Il programma prevede ogni giorno eventi e incontri di approfondimento durante i quali si svelano le storie custodite nell’Archivio. Domenica 19 settembre la giornata clou con le letture degli otto diari finalisti e l’assegnazione del Premio Pieve 2021. Nel pomeriggio la consegna del Premio Città del Diario vinto quest’anno da Walter Veltroni.
Premio Pieve 2021 – programma completo
Il richiamo del Cervo nelle Foreste Casentinesi
Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi ospita una delle popolazioni di cervo più numerose dell’Italia peninsulare. L’arrivo dell’autunno permette di vivere un’esperienza naturale molto suggestiva, quella del “Bramito del Cervo”, il forte richiamo degli esemplari maschi adulti nel periodo dell’accoppiamento. A partire da questo fine settimana (e fino alla seconda metà di ottobre) si può partecipare ad escursioni guidate per emozionarsi all’ora crepuscolo e nelle prime ore della notte con il forte richiamo del cervi. Accompagnati da guide esperte, in piena sicurezza, si visitano le aree a maggior presenza di animali. Sabato 18 settembre sono in programma escursioni con partenza da Lierna (Poppi), Stia, Badia Prataglia (Poppi); domenica 19 settembre escursioni con partenza da Badia Prataglia (Poppi) e Pratovecchio-Stia. Richiesto abbigliamento da montagna, prenotazione obbligatoria.
Il Bramito del Cervo – programma escursioni
Un viaggio tra Storia e Arte, il fascino delle mostre
Il fascino della storia e dell’arte è il filo conduttore di tre mostre temporanee d’eccezione che sono visitabili nel territorio aretino. A Monte San Savino presso le Logge dei Mercanti “Tra Papi e Granduchi”, un’esposizione che permette di far conoscere al grande pubblico la storia della città nel suo periodo più splendente, il Rinascimento, attraverso opere provenienti dalla Galleria degli Uffizi e dal Museo Nazionale del Bargello.
Ad Anghiari, nell’ambito del progetto Uffizi diffusi, all’interno delle sale del Museo della Battaglia e di Anghiari si svolge fino al prossimo 6 gennaio “La civiltà delle armi e le Corti del Rinascimento”, un’occasione per svelare una nuova storia sugli uomini d’arme, ceto sociale che contraddistingue Anghiari fra Quattrocento e Cinquecento. Le opere provenienti dalle Gallerie degli Uffizi sono significative per raccontare quel periodo e per descrivere il successo dell’idea leonardesca nella rappresentazione delle battaglie di cavalleria. Presso il Castello dei Conti Guidi a Poppi, fino al 30 novembre si svolge “Nel segno di Dante. Il Casentino nella Commedia”, un omaggio all’Alighieri esule da Firenze, nella terra che per prima lo accolse nel suo esilio, il Casentino e dove Dante scrisse una parte della Divina Commedia.
Tutte le mostre aperte sul territorio di Arezzo
Vino e vendemmia in terra d’Arezzo
Fine settimana con visite straordinarie alle cantine della Strada del Vino Terre di Arezzo durante il periodo della vendemmia. Domenica 19 settembre nel pomeriggio appuntamenti con “I Giorni del Vino”, il calendario che porta alla scoperta di cantine e aziende del territorio dove si può partecipare a singolari degustazioni. Gli itinerari partono dalle ore 15.00 ad Arezzo, Castiglion Fibocchi e Cortona. Prenotazioni obbligatoria.
I Giorni del Vino – programma completo

Time Travel Experience
Prosegue il programma Time Travel Experience che offre l’imperdibile occasione di scoprire storia, tradizioni e stili di vita di questa terra. Venerdì 17 settembre “Realizza la tua pittura a fresco”, per scoprire i segreti della pittura a fresco, tecnica impiegata anche da Piero della Francesca per i suoi dipinti. Sabato 18 settembre “Maestri artigiani al museo” un evento dove scoprire i segreti delle antiche manifatture con un laboratorio di artigianato del vetro e domenica 19 settembre “A cavallo sognando la giostra”, un’esperienza per entrare nelle magiche atmosfere della Giostra del Saracino di Arezzo. La partecipazione alle attività e agli eventi del programma è gratuita. Prenotazione obbligatoria.
“Time Travel Experience” il programma completo
Fino al 26 settembre, ogni fine settimana, Arezzo propone tour cittadini a partecipazione gratuita. Le visite guidate a partenza garantita sono ben sei tra sabato e domenica e permettono di conoscere la città, scoprire luoghi meno noti, in compagnia di esperte guide turistiche. Per prenotarsi
https://www.discoverarezzo.com/eventi/discover-arezzo-tour/