Ad Arezzo arriva il week-end della Giostra del Saracino e l’intera città si immerge nei colori della festa per l’intera settimana. Folklore e tradizione anche a Castiglion Fiorentino con il Palio dei Rioni. Nel fine settimana la provincia di Arezzo offre anche tante altre occasioni di scoperta del territorio, tra visite guidate, mostre temporanee e attività nella natura.
Giostra del Saracino, un tuffo nel Medioevo
Ad Arezzo si rinnova l’appuntamento con la Giostra del Saracino, il torneo cavalleresco di origine medievale citato anche da Dante nella Divina Commedia, che appassiona gli aretini e ogni anno richiama migliaia di visitatori. Un evento che permette di conoscere l’animo vero della città, una rievocazione storica che infiamma gli animi e il cuore. Il programma prevede giovedì 16 giugno alle ore 21.30 la prova generale, quella che per gli aretini è la cosiddetta “Provaccia”. Quindi le Cene Propiziatorie il venerdì sera, che permettono di vivere l’atmosfera unica che si respira nei quattro quartieri cittadini, Porta Crucifera, Porta del Foro, Porta Sant’Andrea e Porta Santo Spirito, tra rituali e tradizione.
Appuntamento clou sabato 18 giugno alle ore 21.30 con la Giostra del Saracino in notturna nella cornice di Piazza Grande, con l’epica sfida tra i giostratori.
Giostra del Saracino, programma
La settimana del Quartierista
Numerosi e rituali gli appuntamenti che si susseguono ad Arezzo durante la settimana che conduce alla Giostra del Saracino. Dall’estrazione delle carriere, alla presentazione della Lancia d’Oro, fino alle prove dei giostratori in piazza Grande nel tardo pomeriggio che culminano con la prova generale.
Ogni Quartiere della Giostra inoltre organizza un ampio programma di attività per vivere a pieno l’atmosfera dell’evento: un clima di festa che accompagna i Quartieristi fino alla cene propiziatorie del venerdì sera tra pietanze locali, musica, rituali tradizionali, mentre cresce la speranza e l’ambizione di aggiudicarsi la Lancia d’Oro.
Feste dei Quartieri, qui il programma
Fattoria didattica sui Monti Rognosi
La Fabbrica della Natura, il Centro Visita e di Educazione Ambientale della Riserva Naturale dei Monti Rognosi, nel comune di Anghiari, organizza per sabato 18 giugno “La Fattoria Didattica” un’escursione per grandi e bambini finalizzata a conoscere gli animali ed essere a contatto con loro immersi nella natura. La partenza è dal Centro Visita alle ore 17.00 con arrivo alla Fattoria Didattica de “I Ragazzi della Valle” di Ponte alla Piera, dove sarà possibile incontrare tante specie diverse di animali. Rientro a La Fabbrica della Natura in compagnia degli alpaca della Fattoria!
La Fattoria didattica, programma escursione
Il Palio dei Rioni
Domenica 19 giugno Castiglion Fiorentino vive la magia del Palio dei Rioni, la manifestazione storica simbolo della città che si tiene la terza domenica di giugno. Una grande sfida tra quartieri al “Parterre” come lo chiamano i Castiglionesi per vincere il drappello: la Sacra Immagine della Madonna delle Grazie del Rivaio.
I tre rioni cittadini, Porta Romana, il Rione Cassero e Porta Fiorentina, si sfidano a cavallo
nella pista circolare caratterizzata dal fondo di tufo. L’intera giornata di domenica è scandita dai rituali del Palio. La mattina alle ore 10.00 presso il Santuario della Madonna delle Grazie del Rivaio si tiene la Santa Messa con al termine la Benedizione dei cavalli e la segnatura dei fantini. Nel pomeriggio, alle ore 15.15 il corteggio storico, con oltre 500 figuranti che sfilano per le vie del centro storico per poi fare il loro ingresso nel Piazzale Garibaldi. Alle 18.50 dopo la lettura del bando e lo scoppio del primo mortaretto, i cavalli entrano nella pista e inizia la sfida.
Palio dei Rioni, il programma
Ambiente Clima Futuro… e fotografia
Apre i battenti sabato 18 giugno la mostra “Ambiente Clima Futuro” presso il Centro Italiano per la Fotografia d’Autore di Bibbiena. Si tratta dell’esposizione finale di un progetto realizzato da FIAF e Fondazione CENSIS, un’iniziativa di documentazione fotografica e analisi interpretativa del fenomeno della tutela ambientale nel nostro Paese, realizzato da fotografi professionisti e amatoriali.
Al progetto hanno partecipato oltre mille autori con ben 14.448 fotografie e la selezione dei lavori in mostra vuole essere un’occasione per riflettere su questi processi di trasformazione, raccontando sia i luoghi e le attività che danno vita a progetti ed esperienze di recupero per un ritorno ad un ambiente più naturale, sia quelle situazioni dove sono ancora in corso sfruttamento e depauperamento per sostenere un sistema economico sempre più bisognoso di risorse difficilmente rinnovabili.
Ambiente Clima Futuro, la mostra
Scopri Arezzo, tour guidato
Sabato mattina è in programma un tour guidato della città di Arezzo, con partenza alle ore 10.30. Accompagnati da una guida turistica sarà possibile scoprire la storia della città, dalle sue origini etrusche al suo sviluppo in età medievale attraverso un Itinerario che prevede tappe nel centro storico tra i principali monumenti e sul set del film premio Oscar “La Vita è Bella.”
La visita guidata è ideata per persone individuali, per famiglie e piccoli gruppi. Il tour potrà essere in condivisione con altre persone.
ScopriArezzo, il tour