Sta arrivando un week-end di metà luglio con tantissimi appuntamenti su tutto il territorio. L’estate è esplosa con un cartellone di iniziative che invitano a visitare la città di Arezzo e la provincia.
Sport con l’Arezzo Bike Festival, tre fine settimana in cui la terra aretina diventa il paradiso dei ciclisti con gare, ciclostoriche, iniziative a tema in un territorio incontaminato, dove storia, tradizione e natura raccontano la qualità della vita.
Questa domenica, 18 Luglio, si comincia con “La Rampichiana” evento MTB giunto alla sua 16ma edizione, una gara inserita nei circuiti nazionali Tour 3 Regioni Scott, Coppa Toscana, Italian 6 Races. Accanto ai due percorsi agonistici propone una rassegna cicloturisticoescursionistica per offrire a tutti coloro che amano pedalare la possibilità di muoversi in un territorio meraviglioso.
Partenza mozzafiato, dalla maestosa Piazza Grande.
Si proseguirà poi nei prossimi fine settimana con la due giorni della ciclostorica “l’Ardita” e successivamente con “Biciinfiera”, la prima mostra scambio per bici storiche e accessori.
Per scoprire le meraviglie di Arezzo, anche questo week-end sono in partenza i tour guidati gratuiti della città. Le visite si svolgeranno nelle mattine e nei pomeriggi del sabato e della domenica.
Per prenotarsi https://www.discoverarezzo.com/eventi/discover-arezzo-tour/
Musica e Festival nel week-end
Tanta musica nel fine settimana, con festival che propongono eventi di altissimo livello. A Pratovecchio Stia arriva “Naturalmente Pianoforte”, un’esperienza immersiva tra musica e natura negli scenari della valle del Casentino. Sabato nel pomeriggio alle ore 17.00 passeggiata per il centro storico di Pratovecchio e al termine esibizione al piano di Luis di Gennaro. Alle ore 20.00 “Concerto al Tramonto” nella suggestiva corte del Castello di Romena con Silva Costanzo, Clare Ibbot e Angelo Calvo e poi alle 21.00 il cantautore Enrico Ruggeri in concerto nella piazza centrale di Pratovecchio. Anche domenica sarà all’insegna di musica, pianoforte e natura con un ampio programma che culmina alle ore 21.00 in Piazza J. Landino con l’esibizione del pianista Raphael Gualazzi.
Tutti i concerti sono a ingresso gratuito, è richiesta la prenotazione.
Nella valle opposta, in Valtiberina, in scena le arti contemporanee con il Kilowatt Festival a Sansepolcro. Teatro, danza, arti performative, musica, letteratura, arti visive, con ben 45 partner coinvolti che provengono da tutta Europa e un cartellone tra i più importanti in Italia per il settore. Fino al 24 luglio, ogni giorno performance selezionate, tanti debutti, progetti speciali per la diciannovesima edizione che vuole dare un segno di ripartenza e offrire l’occasione di scambio e approfondimento, per allargare lo sguardo verso nuovi orizzonti di pensiero.
Qui il programma completo
Non manca la Musica Classica, con l’inizio di Arezzo Organ Festival. Primo appuntamento domenica 18 Luglio presso la Cattedrale dei S.S. Pietro e Donato di Arezzo con il Recital Organistico di Franz Hauk (Germania) che si esibirà sull’organo costruito da Luca di Bernardino da Cortona tra il 1534 e il 1536. L’inizio è alle ore 21.15, con ingresso gratuito, richiesta la prenotazione.
Natura e Territorio
Come ogni fine settimana, non mancano le proposta per vivere la natura e il territorio.
La Riserva dei Monti Rognosi, tutti i week-end di luglio organizza il Family Trekking “Domeniche con le Cicogne”, una passeggiata naturalistica sul torrente Sovara per scoprire i segreti e le curiosità di questi bellissimi uccelli. L’itinerario è adatto a tutti, il ritrovo è alle ore 17.00 presso la Fabbrica della Natura (loc. Ponte alla Piera – Anghiari) .
Adrenalina e divertimento invece con gli Acqua Trekking nei torrenti casentinesi. Accompagnati in sicurezza da guide ambientali, si potrà entrare in contatto con la natura guadando i torrenti e rinfrescandosi nelle acque cristalline di piccoli corsi d’acqua. Questa domenica l’avventura è sul Selvaggio Fiana nel comune di Montemignaio, tra cascate mozzafiato e piscine naturali in un contesto naturale assolutamente selvaggio e in costante mutazione. Partenza alle ore 10. Prenotazione obbligatoria, qui le informazioni.