Week-End del 16 – 18 Dicembre: cosa fare nel territorio aretino

Si avvicina il Natale e prosegue la magia del cartellone di eventi di “Arezzo Città del Natale” che con le sue tante attrazioni invita a vivere la magica atmosfera di questo periodo dell’anno.
Nel fine settimana tornano anche gli appuntamenti teatrali e musicali, itinerari fra i presepi ed escursioni nella natura.

Arezzo Città del Natale: protagonista la meraviglia

Prosegue il lungo fine settimana con il calendario di “Arezzo Città del Natale” che fino al prossimo 8 gennaio 2023 propone attrazioni fisse ed eventi che permettono di vivere le magiche atmosfere di questo periodo dell’anno. Tante le occasioni per gli acquisti con il “Mercato delle Meraviglie” del Prato ricco di prodotti gastronomici tipici e tantissime curiosità. Nella vicina Piazza Grande, splende il Villaggio Tirolese, dove espositori dal Tirolo, dalla Germania e dall’Austria offrono oggetti e tipicità natalizie. Mercatini tradizionali sono allestiti anche nelle piazze San Jacopo e Risorgimento mentre in piazza Guido Monaco c’è il mercato delle arti fatte a mano.
Da non perdere le installazioni luminose che alle prime ombre della sera, accendono i palazzi del centro storico e offrono una lettura insolita delle architetture, accompagnando il visitatore in un itinerario affascinante e spettacolare. Nella grande area verde del Prato, l’alta ruota panoramica regala una vista che spazia sulla città, con la bellezza del paesaggio che cambia durante le ore del giorno. Per i più giovani e non solo, la Galleria di Arte Contemporanea la Brick House Art, offre tre piani di esposizione con opere d’arte e laboratori che utilizzano un totale 2 milioni di mattoncini. I più piccoli sono invece attesi alla Casa di Babbo Natale, allestita nel Palazzo di Fraternita in Piazza Grande. Numerosi gli eventi che arricchiscono il fine settimana di “Arezzo Città del Natale”. Sabato e domenica a partire dalle ore 16.00 al Prato “Acrobatica aerea”, uno spettacolo di aerial dance con gli artisti che danzeranno avvalendosi di attrezzi circensi come cerchio, trapezio e tessuto.
Sabato alle ore 19.00 nella Chiesa di Santa Maria della Pieve, gli Sbandieratori di Arezzo ripropongono “Musica Bandiere e Voci in Pieve”. Lo spettacolo, assieme ai volteggi delle bandiere e ai brani eseguiti dal reparto musicale del gruppo, vedrà anche l’esibizione del coro Insieme Vocale “Vox Cordis” e la partecipazione straordinaria delle atlete della squadra di “Gymnaestrada”.
Domenica pomeriggio alle ore 16.00 Arezzo Città del Natale sarà animata dal Minicirco, con artisti che offrono al pubblico i loro divertenti spettacoli itineranti.
Durante l’intero periodo della manifestazione (fino all’8 gennaio 2023) sarà disponibile “Natale al Museo”, un biglietto unico con data aperta, che permetterà di visitare alcuni scrigni d’arte della città come il Museo della Fraternita dei Laici, il Museo Oro d’autore, il percorso espositivo “I colori della Giostra”, la Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi e il MUMEC Museo dei Mezzi di Comunicazione. Il biglietto avrà un costo di 12 euro (6 euro ridotto per ragazzi da 6 a 14 anni, studenti da 15 a 25 anni e over 65). I singoli musei potranno essere visitati tutti i giorni entro il termine della manifestazione ad eccezione dei giorni di chiusura degli stessi.
Arezzo Città del Natale – il programma completo

default

Il Toscana Gospel Festival

Ritornano gli appuntamenti con il Toscana Gospel Festival che fino al 1° gennaio offre un cartellone con ben dieci concerti che portano il gospel e la sua musica potente e travolgente in chiese e teatri del territorio. Sabato 17 dicembre al Teatro Wanda Capodaglio di Castelfranco Piandiscò canteranno i Roderick Giles and Grace, con un concerto che infonde un messaggio di pace, amore, gioia e speranza.
Toscana Gospel Festival – programma completo

Un fine settimana a Teatro

Week-end di metà dicembre con un ampio cartellone di eventi nei teatri della provincia aretina.
Il Teatro Petrarca di Arezzo sabato 17 dicembre alle ore 21.00 (e domenica in replica alle ore 17.00), ospita lo spettacolo “Cyrano” di Edmond Rostand, con l’adattamento e la regia di Arturo Cirillo. A Cavriglia presso il Teatro Comunale prosegue la rassegna “Materiali in Scena”, spazio di sperimentazione, nel quale si raccontano storie e memorie di un mondo in costante trasformazione.
Sabato 17 dicembre sul palco Monia Baldini con il suo “Be My Guest” prodotto da KanterStrasse & Giuseppina Di Gesaro.
A Terranuova Bracciolini presso l’Auditorium Le Fornaci, doppio appuntamento sabato e domenica alle ore 17.00 con il “Canto di Natale” di Charles Dickens interpretato dal Teatro delle Marionette degli Accettella, per un evento rivolto a famiglie e bambini.
Il Teatro Moderno di Tegoleto (Civitella Val di Chiana) ospita sabato 17 dicembre con inizio alle ore 21.15, il “Musical dei musical” con la Summer & Winter company e la direzione di Stefano Bennati.
I programmi del teatro

Tutti gli eventi di Natale su Discover Arezzo

A Cortona prosegue il programma di “Cortona Christmas 2022”: sabato 17 dicembre alle ore 15.00 in Piazza Garibaldi il laboratorio di pasticceria con gli Elfi e alle ore 20.30 in Piazza Signorelli “Un Natale per la ricerca”, la cena di gala con spettacolo e donazione all’istituto Carlo Besta di Milano. Domenica 18 dicembre alle ore 16.30 “Nevicata in Piazza della Repubblica” con spettacolo di video mapping e la Corale Polifonica Laurentiana. Alle ore 18.00 in Piazza Signorelli esibizione della Scuola di Danza Fame Academy. A Sansepolcro, animazione con mercatini ed eventi per bambini nel pomeriggio di sabato 17 e domenica 18 dicembre nelle vie del centro storico. Aperti i presepi presso la chiesa di Santa Marta e il presepe di Gricignano. A Montevarchi domenica 18 dicembre “Mercatino della Neve” nel centro storico e alle ore 17.00 “Christmas Balloons”, spettacolo con palloncini luminosi in Piazza Varchi.
Domenica 18 dicembre dalle ore 15.30 nella frazione di Valboncione nel comune di Caprese Michelangelo sarà possibile visitare un particolare presepe vivente. Il piccolo borgo farà rivivere l’atmosfera del Natale tra antichi romani, pastori ed angioletti dove incontrare i Re Magi o guardare la Sacra Famiglia nella stalla con il bue e l’asinello.
Tutti gli eventi di Natale su Discover Arezzo

Escursioni, storia e natura con Outdoor Experience

Prosegue il calendario Outdoor Experience che propone escursioni ed esperienze all’aria aperta per scoprire angoli affascinanti, ma meno noti, del territorio.
Sabato 17 dicembre con partenza alle ore 9.00 da Loro Ciuffenna “Cavalieri e pellegrini del Pratomagno”, un itinerario che porta alla scoperta di imponenti ruderi di un’antica abbazia, risalente al X secolo, immersi nel verde delle foreste del Pratomagno. Un luogo mistico e misterioso al tempo stesso.
Domenica 18 dicembre con partenza alle ore 10.00 l’evento “La Verna”, una passeggiata tra magia e spiritualità all’interno della foresta monumentale che abbraccia il Santuario, con due anelli che permettono di vedere panorami unici e la visita finale al Santuario. Punto di incontro La Verna.
Per partecipare agli eventi del calendario Outdoor Experience la prenotazione è obbligatoria.
Outdoor experience – tutto il programma delle escursioni