Week-End del 15-17 0ttobre: cosa fare nel territorio aretino

Sta per arrivare un nuovo fine settimana, che offre tante occasioni per scoprire il territorio aretino.
Tour guidati per approfondire il tema dell’acqua, storia e arte con alcune importanti mostre che terminano in questo week-end. Escursioni per vivere i colori dell’autunno e gustare i prodotti tipici di questa stagione.

Giornate Fai d’Autunno

In occasione delle Giornate FAI di Autunno 2021, sabato 16 e domenica 17 ad Arezzo sono previste visite guidate sul tema “Arezzo e le sue acque: luoghi e immagini dalle origini ai giorni nostri”, un percorso urbano all’aperto alla scoperta di monumenti e opere di idraulica.
Sabato pomeriggio e domenica per l’intera giornata, ogni 30 minuti partiranno gruppi accompagnati dagli studenti del Liceo Classico Petrarca di Arezzo e dell’Istituto Fossombroni Buonarroti, giovani guide preparate anche grazie alla sezione FAI di Arezzo. Il percorso proposto indaga il rapporto tra la storia della città di Arezzo e l’accesso all’acqua potabile, il cui massimo esempio è l’Acquedotto Vasariano, principale costruzione di conduzione idrica che riprende gli antichi esempi degli acquedotti romani. L’itinerario prevede la visita delle principali fonti d’acqua all’interno del centro storico cittadino: dal Pozzo di Tofano alla Fontana di Piazza Grande, dalla Fonte del Canale, fino all’interno della Basilica di San Francesco per ammirare l’affresco di Lorentino D’Andrea con le storie di San Bernardino.
Giornate Fai d’Autunno – programma

Ad Anghiari appuntamento con l’Intrepida

Week-end di metà ottobre con l’Intrepida nel borgo di Anghiari, la cicloturistica non agonistica che ogni anno richiama numerosi appassionati e che si svolge sulle strade che il 29 giugno 1440 ospitarono la battaglia resa poi celebre da Leonardo da Vinci. La cicloturistica si sviluppa su tre diversi tracciati della lunghezza di 42 km, 85 km e 120 km.
Il programma dell’edizione 2021 prevede numerosi appuntamenti collaterali con incontri a Teatro (venerdì ore 21.00), mostre di bici d’epoca (sabato intera giornata), visite guidate (sabato mattina e pomeriggio). Domenica 17 ottobre al mattino, la partenza dal centro storico di Anghiari dell’atteso appuntamento con il ciclismo d’epoca.
L’intrepida 2021 – programma

Outdoor Experience, visite guidate d’Autunno

Per l’intera stagione autunnale puoi scoprire il territorio di Arezzo con il calendario Outdoor Experience, un programma di escursioni e attività all’aperto pensato appositamente per immergersi nei colori e nei profumi del territorio di Arezzo. Guide ambientali ti faranno conoscere i sentieri più belli da percorrere in questa stagione e ti accompagneranno nel cuore di una natura meravigliosa. In questo fine settimana, sabato 16 ottobre con partenza alle ore 15.30 “Antiche transumanze: “Monte Calvano e Compito”, in cammino su di un’antica via di transumanza etrusca tra Casentino e Valtiberina. Domenica 17 iniziativa dedicata a bambini e famiglie con “Che Spasso a spasso con gli Asini”, una passeggiata all’Alpe di Poti. Si va a spasso con gli asini, con le loro bisacce percorrendo un sentiero facile di 3 km fino ad una castagneta, dove è previsto un pic-nic.
Le escursioni del programma Outdoor Experience, promosso e organizzato dalla Fondazione Arezzo Intour, sono a partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.
Outdoor experience – tutto il programma delle escursioni

Mostre d’arte in chiusura nel week-end

Ultimo fine settimana per visitare alcune esposizioni d’arte che hanno animato il territorio negli ultimi mesi. Ad Arezzo, domenica 17 ottobre chiude la mostra “L’Oriente in Casa. Opere dalla collezione di Frederick Stibbert” presso Casa Museo Ivan Bruschi, esposizione con pregiati pezzi provenienti sia dall’armeria di Frederick Stibbert che dalla sua casa-museo.
Al Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona domenica 17 ottobre chiude i battenti “Luci dalle tenebre, dai lumi degli Etruschi ai bagliori di Pompei”, in assoluto la prima mostra dedicata all’illuminazione nel mondo etrusco. Un percorso attraverso reperti provenienti dai più prestigiosi musei italiani.
A Chiusi della Verna, sabato e domenica, ultimi giorni per ammirare il dipinto del Pinturicchio “Il Bambin Gesù delle mani” e la sua straordinaria storia. Un’opera affascinante commissionata dal Papa Alessandro VI per decorare l’appartamento Borgia in Vaticano, che riappare dopo 500 anni dalla scomparsa.
A Monte San Savino ultimi giorni per visitare la mostra “Tra Papi e Granduchi”, con opere provenienti dalla Galleria degli Uffizi e dal Museo del Bargello che permettono di approfondire la storia della città della Valdichiana nel suo periodo più splendente, il Rinascimento.
Tutte le mostre in programma su Discover Arezzo

Ottobre il mese della castagna

Il Marrone DOP di Caprese Michelangelo è il protagonista del week-end dedicato alla castagna. Caprese Michelangelo è circondato da secolari castagneti che nel mese di ottobre offrono i loro frutti. Da sempre il castagno è al centro della vita della popolazione, tanto che nell’archivio storico di Caprese si ritrovano documenti sulla castanicoltura che risalgono addirittura all’undicesimo secolo. Sabato 16 e domenica 17 ottobre durante la festa, sarà possibile acquistare presso gli stand dei produttori il marrone e gustare raffinati piatti preparati con l’uso della castagna e dei suoi derivati. Inoltre, sono programmate visite guidate presso la Casa Museo di Michelangelo Buonarroti.
Festa della Castagna – Caprese Michelangelo