Week-End del 14-16 Ottobre: cosa fare nel territorio aretino

In arrivo un nuovo fine settimana che offre tante occasioni per scoprire il territorio aretino con “Foto Antiquaria” ad Arezzo, le Giornate dei FAI, l’Intrepida ad Anghiari, lo Stufato a San Giovanni Valdarno. E poi ancora escursioni per vivere i colori dell’autunno e gustare i prodotti tipici di questa stagione.

Foto Antiquaria, appuntamento d’autunno

Domenica 16 ottobre ad Arezzo si rinnova l’appuntamento con Foto Antiquaria, la storica mostra-mercato, momento di incontro imperdibile per appassionati e collezionisti.
Dalle ore 9.00 alle ore 17.00 presso le Logge del Vasari affacciate sulla rinascimentale Piazza Grande, oltre 20 espositori provenienti da ogni parte d’Italia daranno vita a una singolare fiera dove sarà possibile acquistare o scambiare apparecchiature sia analogiche che digitali usate o fuori produzione e ci si potrà muovere alla ricerca di pezzi rari e introvabili per arricchire la propria collezione o per riparare una antica fotocamera.
Non mancherà una sezione dedicata alla vendita di cartoline, libri e pubblicazioni varie di carattere fotografico.
Foto Antiquaria ad Arezzo

Giornate Fai d’Autunno nel territorio aretino

In occasione delle Giornate FAI di Autunno 2022, sabato 15 e domenica 16 ottobre in provincia di Arezzo sono previste visite guidate alla scoperta di tre imprese legate al territorio: Aboca Museum di Sansepolcro, Museo Busatti ad Anghiari e Museo dell’Arte della Lana e del Ferro battuto di Stia.
La Delegazione FAI di Arezzo nell’ambito del progetto “Apprendisti Ciceroni” accompagnerà i visitatori con la collaborazione degli studenti del Liceo Città di Piero di Sansepolcro e dell’IISS “Galileo Galilei” di Poppi, per mostrare al meglio queste tre realtà capaci di coniugare valore aziendale e interesse storico-culturale.
Prenotazione obbligatoria.
FAI d’Autunno, programma

Ad Anghiari appuntamento con l’Intrepida

Week-end di metà ottobre con l’Intrepida nel borgo di Anghiari, la cicloturistica non agonistica che ogni anno richiama numerosi appassionati e che si svolge sulle strade che il 29 giugno 1440 ospitarono la battaglia resa poi celebre da Leonardo da Vinci. La cicloturistica si sviluppa su tre diversi tracciati della lunghezza di 42 km, 85 km e 120 km.
Il programma dell’edizione 2022 prevede numerosi appuntamenti collaterali con incontri a teatro (venerdì ore 21.00), mostre di bici d’epoca (sabato intera giornata), visite guidate (sabato mattina e pomeriggio). Domenica 16 ottobre, al mattino, la partenza dal centro storico di Anghiari dell’atteso appuntamento con la ciclostorica.
La ciclostorica, programma completo

Ottobre il mese della castagna

Il Marrone DOP di Caprese Michelangelo è il protagonista del week-end dedicato alla castagna. Caprese Michelangelo è un borgo circondato da secolari castagneti che nel mese di ottobre offrono i loro frutti e dove, da sempre, il castagno è al centro della vita della popolazione. Basti pensare che nell’archivio storico di Caprese si trovano documenti sulla castanicoltura che risalgono addirittura all’XI secolo. Sabato 15 e domenica 16 ottobre sarà possibile acquistare il marrone e gustare piatti preparati con l’uso della castagna e dei suoi derivati. Inoltre, sono programmate visite guidate presso la Casa Museo di Michelangelo Buonarroti.
Festa della Castagna a Caprese Michelangelo

My Stufato a San Giovanni Valdarno

Sabato 15 e domenica 16 ottobre la città di San Giovanni Valdarno trasforma il suo centro storico in un grande ristorante diffuso per una due giorni che celebra il piatto principe della tradizione: lo Stufato alla Sangiovannese. MyStufato è un festival del gusto durante il quale si può scoprire questa antica e affascinante ricetta, la cui preparazione, ha un ingrediente segreto: il drogo, la miscela di spezie che gli stufatari e le drogherie locali mantengono ancora oggi celata. Nella due giorni, San Giovanni Valdarno sarà animata da eventi, spettacoli itineranti, intrattenimento dal vivo, giochi e laboratori per grandi e piccini. Nel fine settimana sarà possibile visitare la mostra “Masaccio e Angelico. Dialogo sulla verità nella pittura” con esposte opere provenienti dalle Gallerie degli Uffizi che si sta svolgendo presso il Museo delle Terre Nuove ed il Museo della Basilica.
Festival My Stufato a San Giovanni Valdarno

I luoghi più nascosti dei Contrabbandieri di Chitignano

Domenica 16 ottobre appuntamento con la storia a Chitignano, per una mattinata inedita sulle tracce dei contrabbandieri, lontano dalle vie più battute, attraverso un percorso suggestivo. Una storia che parte da lontano: la vita in una piccola comunità di montagna con poche risorse non era una passeggiata e la produzione clandestina della polvere da sparo spingeva i contrabbandieri a raggiungere i siti di produzione attraverso sentieri impervi, lontano dal controllo delle autorità e dagli occhi indiscreti.
La durata dell’escursione che sarà guidata dall’Associazione culturale i Battitori, è di circa 4 ore. Percorso trekking adatto a chi a buona abitudine al cammino in montagna. Partenza ore 16.30, prenotazione obbligatoria.
Sulle tracce dei contrabbandieri

Arezzo Youth Music Festival

Ultimo appuntamento per Arezzo Youth Music Festival, la rassegna dedicata alla musica classica che si svolge al Teatro Petrarca. Sabato 15 ottobre con inizio alle ore 19.00 Giovanni Andrea Zanon (violino), LiLa (violoncello) e Alberto Ferro (piano) eseguono musiche di Beethoven e Brahms.
Qui info su programmi e biglietti