Il nuovo fine settimana vede protagonista il territorio di Arezzo con un calendario di eventi che riesce a coinvolgere tutti. Con l’arrivo della neve in montagna sono in programma escursioni con le ciaspole. I Musei e centri d’arte ospitano suggestive esposizioni temporanee e propongono visite guidate. Nel fine settimana la mostra scambio Arezzo Classic Motors affascina con la storia delle auto e moto d’epoca.
Ciaspolate nella neve
Nelle montagne del Casentino in questa settimana è ritornata la neve e nel week-end sono in programma escursioni nella magia delle foreste innevate con le ciaspole.
Sabato 15 gennaio con partenza alle ore 17.00 dal Passo della Calla (Pratovecchio Stia) “La tua Prima Notturna – Ciaspolata di prova per adulti”, esperienza in notturna pensata per gli adulti che vogliono sperimentare l’affascinante escursionismo con le ciaspole.
Sempre sul Monte Falterona, Domenica 16 gennaio con partenza alle ore 9.00 “Ciaspolata sul Monte Falterona”, un’escursione di sei ore all’insegna del contatto con la natura del Parco Nazionale salendo sul crinale che divide Toscana da Romagna a quota 1500 m.
Domenica 16 gennaio, nella foresta della Verna, nel pomeriggio con partenza alle ore 14.00 “Ciaspole, Vin Brulè e Stanze Segrete al Santuario della Verna”, un’esperienza profonda ed indimenticabile nella Foresta e nel Santuario di San Francesco. Un’escursione nel Bosco Sacro che si concluderà con un bellissimo tramonto dalla terrazza del Santuario. Al termine dell’escursione Vin Brulè, torta fatta in casa per poi seguire i passi dei frati alla scoperta di alcune delle meravigliose stanze non aperte al pubblico.
Escursioni con le ciaspole – il programma
Erbe e Salute nei Secoli visita guidata
Domenica 16 gennaio, con inizio alle ore 11.00 nel centro di Sansepolcro, visita guidata ad Aboca Museum “Erbe e Salute nei Secoli”, un itinerario nelle museo delle erbe che esalta il potere terapeutico delle erbe e tramanda la storia del millenario rapporto tra l’Uomo e le Piante. Saranno protagonisti del percorso le stanze con i preziosi erbari, i libri di botanica farmaceutica, gli antichi mortai, le ceramiche e le vetrerie con il profumo delle piante officinali.
Erbe e Salute nei Secoli visita guidata
Arezzo Classic Motors 2022
Appuntamento ad Arezzo con la storia e il fascino delle auto e moto d’epoca. Sabato 15 e domenica 16 gennaio apre le porte la ventiquattresima edizione di Arezzo Classic Motors, la mostra mercato e scambio di veicoli da collezione, ricambi e accessori dove non mancano le proposte dell’editoria di settore e i pezzi introvabili di modellismo.
Tanti i modelli di auto storiche che si possono ammirare nei padiglioni Arezzo Fiere e Congressi, previsto anche uno spazio espositivo dedicato alla moto d’epoca con i bolidi degli anni ‘70. Poi vespe, lambrette e sidecar. Migliaia di modelli d’epoca e pezzi introvabili portati in fiera dai massimi esperti del settore.
Arezzo Classic Motors
Teatro, Arte e Storia
Appuntamento nel fine settimana al Teatro Antei di Pratovecchio con in scena lo spettacolo “Le Ragazze Di San Frediano” sabato 15 gennaio alle ore 21.00. Tra i più noti romanzi di Vasco Pratolini, Le ragazze di San Frediano è una sorta di favola moderna, le cui vicende si snodano tra le piazze di Firenze. Sul palco le attrici fiorentine Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino con la produzione di Catalyst/Lo Stanzone delle Apparizioni.
Domenica 16 gennaio ad Anghiari nuovo appuntamento tra storia e arte per scoprire e conoscere da vicino la vicenda di un antico dipinto, la “Maddalena” di Cristofano Allori, il ritratto, considerato fino ad oggi scomparso, di una delle più celebri attrici della Commedia dell’Arte: Virginia Ramponi Andreini, moglie di Giovanbattista Andreini, importante drammaturgo vissuto in Italia fra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento. Alle ore 16.00 visita guidata all’opera d’arte presso Palazzo Pretorio, poi alle ore 17.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Anghiari, proiezione del film documentario “Rastrelli. Arte, teatri e attori al tempo della peste”.
Gli spettacoli a teatro su Discover Arezzo
In visita tra mostre e musei
Il fine settimana in arrivo permette di visitare mostre e musei che rendono prezioso questo territorio.
Il Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena ospita fino al prossimo 26 febbraio “Portfolio Italia 2021” con la mostra dei lavori dei finalisti della diciottesima edizione del concorso Portfolio Italia – Gran Premio Fujifilm.
La Galleria Comunale di Arte Contemporanea di Arezzo fino al 27 marzo accoglie la mostra “Il Colore del Caso” dedicata alle opere del fotografo George Tatge, una raccolta di fotografie frutto delle peregrinazioni in giro per l’Italia dell’artista di origina turca.
Ad Arezzo Casa Museo Ivan Bruschi ospita l’esposizione “Bruno Galoppi e il design orafo tra gli anni Cinquanta e Settanta ad Arezzo” che si propone di far conoscere il design orafo aretino quale manifestazione dell’ingegno umano, della creatività e del costume.
A Cortona presso il MAEC è visitabile la mostra dedicata all’opera di Gino Severini, uno dei principali esponenti del movimento del futurismo.
A Loro Ciuffenna nel Museo Comunale si svolge fino al 6 febbraio l’esposizione “La commedia di Venturino” con una selezione di grandi carte, realizzate con la tecnica dell’impressione a olio che l’artista dedicò alla Divina Commedia.
L’opera contemporanea di Venturino Venturi protagonista a Montevarchi presso il museo Cassero per la Scultura, dove fino al 30 gennaio è visitabile “Et ecce stella – Presepi d’artista. Venturino Venturi” un omaggio all’antica tradizione dei presepi attraverso le opere dell’artista valdarnese.
Per saperne di più consulta Discover Arezzo