Week-End del 13 – 15 Maggio 2022: cosa fare nel territorio aretino

Sarà un week-end tutto da vivere all’aria aperta quello che sta per arrivare nel territorio di Arezzo, con escursioni, tour guidati e attività tra storia, natura e tradizione. Nel fine settimana inoltre “La Notte dei Musei” con eventi e aperture straordinarie.

Arezzo, una città e la sua Giostra

La Giostra del Saracino significa tradizione e vera passione per gli aretini. A maggio, ogni sabato e domenica mattina, saranno organizzati tour guidati a tema, dove le passioni si rinnovano e attraversano il tempo. Grazie a un itinerario che porterà nei luoghi più significativi della Giostra del Saracino sarà possibile fare un tuffo nel Medioevo tra cavalieri e dame, antichi tornei, rulli di tamburi e bandiere variopinte, per conoscere la tradizione della Giostra e scoprire Arezzo come non l’avete mai vista. Inoltre quest’anno si festeggiano i 90 anni dalla costituzione delle società di Quartiere, nate il 23 marzo 1932 e nel fine settimana sono in programma speciali visite guidate ai quattro Quartieri cittadini. Sabato 14 maggio (ore 15.00) il tour vedrà protagonista il Quartiere di Porta Sant’Andrea mentre domenica 15 maggio (sempre ore 15.00) sarà la volta del Quartiere di Porta del Foro.
Arezzo, una città e la sua Giostra, tour guidati

La natura con Outdoor Experience

Entra nel vivo il programma primaverile di attività ed escursioni nella natura di Outdoor Experience, calendario pensato appositamente per immergersi nei colori e nei profumi di Arezzo. In questo fine settimana venerdì 13 maggio “In canoa nella Riserva Naturale di Ponte Buriano” con partenza alle ore 18.00 da Ponte Buriano (Arezzo) per navigare in canoa silenziosamente lungo le rive, passando sotto suggestive pareti rocciose, scoprire anfratti e cascatelle nascoste fino a raggiungere l’invaso artificiale della Penna.
Sabato 14 maggio con partenza alle ore 9.30, escursione “Lo sguardo di Leonardo, tra storia e natura a Ponte a Buriano” per un salto nella storia e nella natura camminando lungo le sponde dell’Arno e sulle colline dove sorsero i castelli che dominavano questo tratto dell’Arno. Domenica 15 maggio (partenza ore 9.30) escursione nel comune di Talla per una visita ai resti dell’Abbazia di Santa Trinità in Alpe immersa nel bosco e conoscere la storia di un importante luogo del monachesimo in Casentino. Sempre domenica 15 maggio, nel pomeriggio, due percorsi guidati portano alla visita di altrettanti eremi nel territorio; in Valtiberina “L’Eremo di Cerbaiolo” con partenza da Arezzo e in Valdichiana l’“Eremo Francescano delle Celle” con partenza da Cortona.
Outdoor Experience, iscrizioni e programmi

Piante, cacciatori, segreti… Escape ad Aboca Museum

Doppio appuntamento sabato 14 maggio tra le piante, gli antichi segreti e le sale di Aboca Museum a Sansepolcro. Alle ore 16.00 “Cacciatori di Piante”, un evento dedicato ai bambini in occasione dei KidpassDays. Piccoli avventurieri che si trasformeranno in giovani esploratori per ricreare la preziosa mappa degli inimmaginabili viaggi che le piante hanno fatto in tanti secoli fino ad oggi. Alle ore 21.00 appuntamento con “Escape Aboca Museum” in occasione della “Notte dei musei”, per una visita esclusiva e dinamica del museo che prevede un gioco di squadra.
Fine settimana ad Aboca Museum

La Notte dei Musei

Sabato 14 maggio torna la Notte Europea dei Musei che prevede l’apertura serale straordinaria e l’ingresso al costo simbolico di un euro (dove è previsto l’ingresso a pagamento) nei principali musei, complessi monumentali, parchi e siti archeologici statali:  alla Basilica di San Francesco dalle 20 alle 23 visite guidate alla  Cappella Bacci (prenotazione obbligatoria), al Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” e Anfiteatro romano visite dalle 20 alle 23 ed eventi dedicati, al Museo di Casa Vasari visite guidate ore 20.10- 21.00- 21.50- 22.30 (prenotazione obbligatoria) ed infine al Museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere – Palazzo Taglieschi – apertura straordinaria in accordo e in concomitanza con il Museo della Battaglia e di Anghiari con visite accompagnate alle collezioni museali ore 19.15- 20.10- 21.10.

A Casa Bruschi in programma lo spettacolo serale gratuito per le famiglie “Mario Lodi: il castagno e altre storie”, un percorso all’interno delle sale del museo con il racconto di fiabe e storie del noto autore per ragazzi, narrate dall’attore Samuele Boncompagni.
Al Museo dei Mezzi di Comunicazione di Arezzo “Ologrammi, Scienza in 3D”, uno spettacolo di contrasto fra storia raccontata e modernità comunicativa con proiezioni alle ore 21:00 – 22:00 – 23:00 (consigliata la prenotazione museocomunicazione@comune.arezzo.it).
Notte Europea dei Musei, gli eventi in programma

Il mese delle rose a Cavriglia

Maggio mese delle rose: è possibile scoprire questo meraviglioso fiore al Roseto Fineschi nel territorio di Cavriglia. Una collezione unica al mondo, composta da rose antiche e moderne, rare e da collezione, un vero e proprio museo naturale che conserva oltre 6.500 varietà diverse. Sabato 14 e domenica 15 maggio apertura del Roseto al pubblico per vivere il momento della fioritura e approfondire la storia di questo fiore unico per bellezza, per ricchezza, per varietà. L’orario di visita è 9.30-12.30 e 15.00-18.00. Per prenotazioni: info@rosetofineschi.it, oppure 338.4062717.
Primavera del Roseto Fineschi