Nuovo fine settimana e nuove proposte per far visita ad Arezzo e al suo territorio. Un ricco cartellone di eventi si snoda fino a domenica e spazia tra sport, arte, tradizioni e folklore.
La Marzocchina, la ciclostorica del Valdarno
Nel fine settimana a San Giovanni Valdarno si rinnova l’appuntamento con “La Marzocchina 2021” la ciclostorica a partecipazione gratuita che sabato 11 e domenica 12 settembre porterà centinaia di appassionati a percorrere la campagna toscana del Valdarno Superiore pedalando in sella a vecchie bici d’epoca.
Due i percorsi studiati sia per i meno esperti che per i più allenati: il “corto” di 21 km e il “classico” di 55 km. Tra gli angoli inediti da scoprire, i 35 chilometri di strade bianche chiuse al traffico all’interno dell’ex area mineraria Enel di Santa Barbara. Molteplici le iniziative in programma per questa due giorni, tra cui la prima edizione de La Marzocchina dei piccoli, visite guidate alla città, la mostra fotografica “Scatti sui Pedali”, proiezioni e contest fotografici. Immancabile la degustazione a fine gara del tradizionale stufato alla sangiovannese, il piatto forte del territorio che attenderà partecipanti e visitatori in piazza Cavour.
Arezzo Crowd Festival
Fino a domenica 12 settembre il cartellone di Arezzo Crowd Festival vivacizza la città con oltre 40 eventi di arti contemporanee tra teatro, musica, performance e arti visive.
Tra gli eventi più importanti, torna lo Young Theatre Contest al Teatro Pietro Aretino, una rassegna che vede in concorso la Compagnia Rueda Teatro, Gabriele Cicirello, Giulia Trippetta e altre compagnie teatrali emergenti provenienti da tutta Italia.
Tanti gli appuntamenti del Book Club dove si avvicenderanno autori e influencer di rilevanza nazionale su temi sociali e culturali: Vera Gheno con “Trovare le parole” (Chiostro di Casa Petrarca, 10 settembre ore 15.00), Fabrizio Diolaiuti con il suo “Intervista Cibo, Spreco, Rifiuti” sull’economia circolare (Impianto di recupero integrale di rifiuti di San Zeno, 11 settembre ore 15.00), Lorenzo Salveti, regista teatrale e già direttore dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico con “Il Teatro del Mondo: quattro chiacchiere su Shakespeare” (Terrazza del Teatro Petrarca, 12 settembre ore 11.30). Ogni giorno Arezzo Crowd presenta Exhibitions, mostre di fotografia, scultura e illustrazione tra la Sala Sant’Ignazio, la Galleria Ambigua e la Casa dell’Energia. Artisti di strada animeranno con performance e concerti il centro storico per l’intero week-end.
Arezzo Crowd Festival – il programma completo
Il Palio della Balestra a Sansepolcro
Dal lontano 1594, ogni seconda domenica di settembre a Sansepolcro si disputa il Palio della Balestra. Nella splendida Piazza Torre di Berta, 160 balestrieri delle città rivali di Sansepolcro e Gubbio si sfidano come avveniva nel Rinascimento. Una gara di precisione che consiste nel centrare il bersaglio, detto corniolo o tasso, con una freccia scagliata da una grande balestra detta anche “balestrone” a una distanza di 36 metri. La manifestazione è preceduta sabato 11 settembre dal Mercato di Sant’Egidio a partire dalla mattina e alle ore 21.00 i Giochi di Bandiera in Piazza Torre di Berta.
Le Feste del Palio della Balestra
La Cronoscalata dello Spino
Arriva l’edizione numero 48 per una classica delle gare automobilistiche di velocità in salita, la cronoscalata dello Spino, con partenza da Pieve Santo Stefano. Nel fine settimana si svolge la gara valevole per il Trofeo Italiano Velocità Montagna zona centro Italia. La Cronoscalata dello Spino è una competizione da sempre presente nella cerchia di élite dell’automobilismo in salita a livello italiano, per le caratteristiche tecniche dei suoi 6 chilometri esatti di tracciato in salita. L’edizione di quest’anno vede il ritorno delle vetture moderne, in tutti i gruppi che vanno dalla Racing Start fino alla E2-SS e la gara delle auto storiche, che hanno ormai un legame indissolubile con questo tracciato.
Cronoscalata dello Spino – per saperne di più
Casentino la valle sacra degli Etruschi
Fino a fine settembre in Toscana si celebra la magia del popolo Etrusco con una serie di eventi che valorizzano i luoghi etruschi del territorio. Domenica 12 settembre dalle ore 18.00 alle ore 21.00, “Il Fantastico mondo degli Etruschi – visioni sonore dal passato”, visita guidata all’area archeologica di Masseto, piccolo borgo nel comune di Pratovecchio-Stia.
Giornate degli Etruschi – programma completo
Time Travel Experience
Prosegue il programma Time Travel Experience che offre l’imperdibile occasione di scoprire storia, tradizioni e stili di vita di questa terra. Venerdì 10 settembre “Alla scoperta dell’Acquerello”, tecnica antichissima che, dal Rinascimento in poi, diventa di uso comune per gli studi preparatori dei grandi maestri e delle loro grandi opere. Sabato 11 settembre “Maestri artigiani al museo” un evento dove scoprire i segreti delle antiche manifatture con un laboratorio di artigianato del vetro e domenica 12 settembre “A cavallo sognando la giostra”, un’esperienza per entrare nelle magiche atmosfere della Giostra del Saracino di Arezzo.
La partecipazione ad attività ed eventi del programma è gratuita. Prenotazione obbligatoria.
“Time Travel Experience” il programma completo
Fino al 26 settembre ogni fine settimana Arezzo propone tour cittadini a partecipazione gratuita. Le visite guidate a partenza garantita sono ben sei tra sabato e domenica e permettono di conoscere la città, scoprire luoghi meno noti, in compagnia di esperte guide turistiche. Per prenotarsi
https://www.discoverarezzo.com/eventi/discover-arezzo-tour/