Week-End del 10 – 12 giugno: cosa fare nel territorio aretino

Il fascino del medioevo a Cortona e la storia con la Battaglia di Campaldino a Poppi: è ricco di appuntamenti il week-end che sta per iniziare in provincia di Arezzo!
Tante le attività all’aria aperta, con la “Chianina” (la ciclostorica della Valdichiana) e l’acqua-trekking, adrenaliniche escursioni nei torrenti del Casentino.

Giostra Archidado a Cortona

Si rivive il fascino della Cortona medievale con la Giostra dell’Archidado, la festa in costume che rievoca le nozze tra Francesco Casali, signore di Cortona e Antonia Salimbeni, nobildonna senese. Strade addobbate a festa, costumi di pregiata fattura, dame, cavalieri, sbandieratori, balestrieri, armati, paggi ed autorità civili e religiose del tempo vanno ad animare il centro cittadino per una tre giorni che ci riporta nel passato. Venerdì 10 giugno, alle ore 21.00 in Piazza Signorelli, si inizia con i “Giochi di bandiere” del Gruppo Sbandieratori e Musici della città di Cortona. Sabato 11 giugno, alle ore 21.15 sempre in Piazza Signorelli si svolge la Rievocazione storica del “Matrimonio”, con la città in festa e le rappresentanze dei 5 rioni che si riuniscono per rendere omaggio ai novelli sposi.
L’atmosfera diventa magica quando gli sbandieratori e i musici illuminano la piazza solo con torce, spade e tamburi infuocati, offrendo uno spettacolo davvero suggestivo.
Domenica 12 giugno è il giorno della gara e l’intera giornata è scandita da antichi rituali. Alle 16.00 dopo la sfilata del corteo in costume, inizia l’attesa sfida tra i quartieri cortonesi al tiro della balestra, fino alla declamazione del rione vincitore le feste per vie della città.
Giostra Archidado, programma

La Chianina, ciclostorica della Valdichiana

Il ciclismo storico e vintage protagonista a Marciano della Chiana con “La Chianina” che da venerdì 10 a domenica 12 giugno offre un lungo fine settimana tra sport, mostre, concorsi, musica ed enogastronomia.
Condivisione e passione per le due ruote sono il binomio della manifestazione, con itinerari che portano a scoprire i paesaggi più belli della Valdichiana, tra strade bianche, salite panoramiche, campi di girasoli, borghi e castelli.
L’appuntamento prevede quattro percorsi di diverse lunghezze (dal “Lungo” di ottanta chilometri al “Garbato” di venti chilometri) così da permettere la partecipazione a ciclisti di ogni età e di ogni preparazione. Tra i luoghi toccati dalla ciclostorica ci sono la torre di Marciano della Chiana, la rocca di Civitella in Valdichiana, il borgo di Gargonza, l’abitato medievale di Lucignano, il castello del Calcione. Numerosi gli eventi collaterali, dalle passeggiate in bici, agli incontri, al mercatino della bici, per una grande festa dedicata al ciclismo storico.
La Chianina, programma

Concerto per la pace ad Arezzo

Arezzo ospita il “Concerto per la pace” e la musica diventa occasione di solidarietà. Venerdì 10 giugno alle ore 21.00 presso la Pieve di Santa Maria Assunta si esibiscono il Coro Filarmonico di Norimberga e l’Orchestra Junge Philharmonie Erlangen, diretti da Gordian Teupke. Il programma propone alcune delle partiture più celebri e emozionanti della storia della musica: dopo l’esecuzione dell’inno nazionale dell’Ucraina in lingua originale a cappella, verranno proposti l’Ouverture di Leonore nr.3 op 72a di Ludwig van Beethoven, il Requiem per Viola sola, Coro e Orchestra SC76 di Giacomo Puccini e lo Stabat Mater per Solisti Coro e Orchestra di Giacomo Rossini. Durante la serata, ad ingresso libero, saranno raccolte offerte per Casa Thevenin (Arezzo).
Concerto per la pace ad Arezzo

La Camminata di Campaldino

Sabato 11 giugno, il sabato di San Barnaba, in Casentino si celebra l’anniversario della Battaglia di Campaldino, l’aspro e storico combattimento che nel Medioevo vide fronteggiarsi guelfi e ghibellini.
Nell’ambito del programma Outdoor Experience, con partenza dal centro di Poppi alle ore 9.30, prende il via un itinerario che ci conduce fino al campo di battaglia di Campaldino per ripercorrere la complessa e straordinaria cronaca di questo evento che ha drasticamente mutato la storia di tutta la Toscana. Poi visita a Poppi per conoscere e scoprire uno tra i borghi più belli d’Italia.
Campaldino, camminando sul campo di Battaglia

Acqua Trekking in Casentino

Adrenalina e divertimento con gli Acqua Trekking nei torrenti casentinesi. Accompagnati in sicurezza da guide ambientali, si potrà entrare in contatto con la natura guadando i torrenti e rinfrescandosi nelle acque cristalline di piccoli corsi d’acqua. Domenica 12 giugno, con partenza alle ore 9.30, l’avventura è tra i “Canyon della Vallesanta” in località Corezzo (Chiusi della Verna), in un contesto naturale assolutamente selvaggio e in costante mutazione. Una vera e propria avventura per un itinerario non troppo impegnativo.
Prenotazione obbligatoria.
Acqua Trekking in Casentino

Il Carnevale di Foiano, in primavera!

Seconda uscita per i carri del Carnevale di Foiano della Chiana, il più antico d’Italia, che sabato 11 e domenica 12 giugno vedrà la nuova sfilata dei giganti di cartapesta nelle vie della cittadina della Valdichiana.
Favole e satira, mostri e creature dei sogni, tutti figli delle mani sapienti degli artigiani locali che ogni anno con maestria trasformano la semplice carta in un capolavoro. I grandi carri allegorici sono quattro in rappresentanza dei rioni di Foiano della Chiana: Azzurro, Bombolo, Rustici e Nottambuli. Nel fine settimana sono previste sfilate sabato sera alle ore 18.00 e ancora alle ore 22.00 con il Carnevale in notturna e domenica alle ore 16.00. Sarà festa tra musica, balli, coriandoli e tanti colori.
Carnevale di Foiano, le sfilate