Week-End del 10- 12 Dicembre: cosa fare nel territorio aretino

Arezzo città del Natale è sempre la protagonista del week-end in arrivo, con le attrazioni dedicate a famiglie e bambini affiancate da eventi speciali. Un viaggio di emozioni fra i mercatini, le installazioni luminose, la ruota panoramica, la casa di Babbo Natale.
Il fine settimana del territorio aretino propone anche tantissimi altri appuntamenti: teatro, escursioni nella natura e con le ciaspole, itinerari tra i presepi e l’atmosfera di Anghiari a lume di candela.

Arezzo Città del Natale, la magia continua

Prosegue il calendario di “Arezzo Città del Natale” che fino al prossimo 9 gennaio propone una serie di attrazioni fisse ed eventi che permettono di vivere le magiche atmosfere di questo periodo dell’anno.
Tante le occasioni per gli acquisti con il “Mercato delle Meraviglie” del Prato ricco di prodotti gastronomici tipici e tantissime curiosità. Nella vicina Piazza Grande, splende il Villaggio Tirolese, dove espositori dal Tirolo, dalla Germania e dall’Austria offrono oggetti e tipicità natalizie. Mercatini tradizionali sono allestiti anche nelle piazza San Jacopo e Risorgimento mentre in piazza Guido Monaco c’è il mercato delle arti fatte a mano.
Da non perdere le installazioni luminose che alle prime ombre della sera, accendono i palazzi del centro storico e offrono una lettura insolita delle architetture, accompagnando il visitatore in un itinerario affascinante e spettacolare. Nella grande area verde del Prato, l’alta ruota panoramica regala una vista che spazia sulla città, con la bellezza del paesaggio che cambia durante le ore del giorno. Per i più giovani e non solo, c’è il “Christmas Brick Arezzo” il villaggio natalizio realizzato con i mattoncini più famosi del mondo: oltre trecento metri quadrati tra mostra e laboratori. I più piccoli sono invece attesi alla Casa di Babbo Natale, allestita nel Palazzo di Fraternita in Piazza Grande.
Numerosi gli eventi che arricchiscono il fine settimana. Al Prato, sabato 11 e domenica 12 alle ore 15.00 “Come angeli dal cielo”, degli angeli in silenzio prendono possesso della città. Sabato 11 dicembre dalle ore 17.00 sarà emozionante la discesa del “Babbo Natale acrobatico” dalla Torre del Palazzo Comunale. Nel pomeriggio di sabato e domenica, a partire dalle ore 15 arrivano gli “Elfi con il magico carretto”, artisti di strada in bellissimi costumi con gag, spettacoli ed altre sorprese in chiave comica.
Domenica alle ore 16.30, il folklore e la tradizione di Arezzo va in scena con lo spettacolo degli Sbandieratori della Giostra del Saracino che si esibiscono nei loro giochi di abilità e acrobazie.
Le associazioni di guide turistiche propongono, per sabato e domenica, visite guidate accompagnando piccoli gruppi alla scoperta delle bellezze storiche e artistiche della città. Domenica 12 dicembre “Aspettando il Natale in Fortezza”, alle ore 11.00 la visita “La Fortezza Medicea dei Sangallo e l’antica cittadella scomparsa di Arezzo, tra architettura e personaggi importanti: Un bene restituito alla città”. Alle ore 14.30 la visita guidata “Più di 2000 anni storia all’interno e all’esterno della Fortezza Medicea – Vi raccontiamo le origini di Arezzo e gli aneddoti attraversando i bastioni: della “Diacciaia”, della Spina, del Belvedere, della Chiesa e del Soccorso”.

Arezzo Città del Natale – il programma completo

Anghiari, un borgo da favola a lume di candela

Domenica 12 dicembre appuntamento d’eccezione nel borgo medievale di Anghiari. A partire dalle ore 18.00, le luci artificiali pubbliche situate nel centro storico saranno spente e le piccole stradine e piazzette del paese della Valtiberina saranno illuminate solo da fiaccole e candele, diventando un vero e proprio presepe naturale, una scenografia per ricreare l’atmosfera del Natale in uno dei Borghi più belli d’Italia.
Il programma del week-end di Anghiari prevede inoltre venerdì 10 alle ore 19.00, la Sacra Rappresentazione dei Quadri Viventi, manifestazione della tradizione, una Processione dove vengono rappresentate scene della tradizione biblica realizzate lungo i vicoli del centro storico. Domenica 12 dicembre dalle ore 8.00 in Piazza Baldaccio si svolge Memorandia, mostra di antiquariato, modernariato e collezionismo, mentre nel pomeriggio a partire dalla ore 15.00 visite guidate nel centro del paese, al Museo Taglieschi e al Museo della Battaglia e di Anghiari. Infine per gli appassionati di Tovaglia a Quadri, alle ore 17.30 al Teatro di Anghiari la proiezione del film “Pan de’ mia”, la nuova versione (prenotazione biglietti al link https://www.teatrodianghiari.it/).
Anghiari di Natale – programma completo

Il cartellone del Teatro

Al via la stagione di prosa del Teatro Petrarca di Arezzo con lo spettacolo “Lisistrata“ da Aristofane e l’adattamento e la regia Ugo Chiti. La produzione è di Arca Azzura Teatro e nel cast Amanda Sandrelli. Gli spettacoli in programma sabato 11 dicembre alle ore 21.00 e in replica domenica 12 dicembre alle ore 17.00.
Sabato 11 dicembre alle ore 21.30, ultimo appuntamento al Teatro di Cavriglia per la rassegna “Materiali in Scena”, in concerto di Peppe Voltarelli in “Planetario – recital di canzoni”.
Evento conclusivo domenica 12 dicembre alle ore 17.00 per Il Festival di Musica Classica Città di San Giovanni Valdarno che si svolge presso la Basilica di Santa Maria delle Grazie. In programma un concerto dedicato al maestro Franco Cipolla con Llya Grubert al violino, Claudio Casadei al violoncello e Andrea Turini al pianoforte. Saranno eseguiti brani di Chopin e Brahms.
A Montevarchi, presso la Collegiata di San Lorenzo, il programma Natale a Montevarchi prevede sabato 11 dicembre alle ore 19.00 il concerto “Cantico dei Cantici” con Riccardo Massai (attore) e Luca Provenzani (violoncello). Saranno eseguite musiche di Bach.
A Castiglion Fiorentino, il teatro Mario Spina presenta domenica 12 dicembre alle ore 17.00 lo spettacolo rivolto ai bambini “OZz. Della mancanza e dello stupore”, un viaggio nel fantastico mondo di Dorothy.
Gli eventi a teatro – il cartellone su Discover Arezzo

 

Viaggio tra i presepi

Città e paesi del territorio invitano a scoprire la creazione del presepe, tra arte e tradizione. A Sansepolcro domenica 12, alle ore 17.00 inaugurazione del grande presepe di Santa Marta che da oltre trent’anni viene progettato e allestito a Porta Romana. Sempre domenica 12 alle ore 15.30 apertura del Presepe di Gricignano (Sansepolcro) negli spazi di fronte alla Chiesa di San Biagio, recentemente restaurato e arricchito di nuovi elementi e caratteristiche. Durante il pomeriggio anche l’inaugurazione del nuovo percorso “La Via di Francesco” in Valtiberina.
A San Giovanni Valdarno, prosegue la XVIII Rassegna di presepi, presso la Basilica di Santa Maria delle Grazie, con la mostra intitolata “Il cielo in una stanza”, dove vengono esposte natività presentate attraverso la musica italiana e internazionale. A Chiusi della Verna domenica 12 Mercatini di Natale e itinerario alla scoperta di creazioni presepali allestite nel paese e nelle frazioni limitrofe.
I presepi nel territorio aretino – il programma su Discover Arezzo

Escursioni, storia, natura e… neve

Torna il calendario Outdoor Experience, escursioni ed esperienze all’aria aperta per scoprire angoli affascinanti, ma meno noti del territorio.
Domenica 12 dicembre con partenza da Romena (Pratovecchio Stia) alle ore 9.30 “Fra canti e castelli”, un’escursione all’insegna della storia, dell’architettura e della letteratura in Casentino, dalla Pieve di San Pietro a Romena al Castello di Porciano.
Domenica 12 alle ore 14.30 ad Arezzo, “A cavallo con Babbo Natale” un’esperienza rivolta a bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni che potranno, salire in sella a pony e cavalli e fare giochi di abilità a cavallo, oppure svolgere una semplice escursione tra i colori del bosco in veste autunnale. Qui il programma Outdoor Experience, promosso e organizzato dalla Fondazione Arezzo Intour, eventi con prenotazione obbligatoria (Link programma).
Nelle montagne del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi in queste ultime ore è caduta la neve e alla Burraia (Passo della Calla – Pratovecchio Stia) sabato 11 dicembre si terrà “Ciaspolata al tramonto”, un appuntamento per sperimentare l’affascinante escursionismo notturno con le ciaspole, per una semplice escursione al tramonto e sotto le stelle. Partenza alle ore 15.00 dal parcheggio del Passo della Calla (Link programma).