Il fine settimana che arriva è l’occasione per dedicarsi alla storia e all’arte nel territorio di Arezzo. Esposizioni temporanee e visite guidate permettono di scoprire il ricco patrimonio culturale e di approfondire la conoscenza dei centri storici per farsi trasportare nella magia del passato.
Ad Anghiari il Museo della Battaglia propone un confronto tra Albrecht Dürer e Leonardo da Vinci. Grazie ad un’importante donazione recentemente acquisita dal Museo, sono esposte alcune delle più celebri opere grafiche di Albrecht Dürer, considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale. Cavalieri, santi, miti in una selezione di preziose incisioni fra bulini e xilografie, che permettono di evidenziare l’influenza degli studi leonardeschi nell’opera düreriana. La mostra è aperta fino al 12 agosto.
Al MAEC – Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona fino al 12 settembre è in programma l’esposizione “Luci dalle tenebre, dai lumi degli Etruschi ai bagliori di Pompei“. Si tratta in assoluto della prima mostra dedicata all’illuminazione nel mondo etrusco. Un percorso mostra una serie di oggetti che testimoniano le tecniche di illuminazione naturale e gli strumenti di illuminazione artificiale usati dagli Etruschi, dal celebre lampadario in bronzo già custodito nelle sale del MAEC alla statua proveniente dal Mann di Napoli, ritrovata a Pompei che rappresenta un adolescente con un candelabro che svolgeva il ruolo di accoglienza per gli ospiti illustri nelle dimore dell’antichità.
Visite guidate tra Arezzo, Valdichiana e Casentino
Ad Arezzo, dopo la tanta partecipazione dello scorso fine settimana, anche questo week-end sono in partenza i tour guidati gratuiti alla scoperta della città. Le visite guidate sono si svolgeranno nelle mattine e nei pomeriggi del sabato e della domenica. Qui per prenotarsi
Rimanendo in tema di Storia e Patrimonio, a Castiglion Fiorentino, l’Associazione InCastro organizza visite guidate in sicurezza all’interno del Castello di Montecchio Vesponi accompagnati da archeologici, dove immergersi nella storia e negli aneddoti di questo castello medievale. “Alle Armi! Campaldino, Dante e la Battaglia” è il titolo della visita guidata che Domenica 11 luglio alle ore 18 è in programma al Castello dei Conti Guidi di Poppi, un piacevole approfondimento tematico sulla Battaglia di Campaldino, alla quale prese parte Dante Alighieri (Prenotazioni: + 39 350 1974405 – 0575 520516 / info@castellopoppi.it).
Non solo arte e storia…
Per chi invece vuole vivere la campagna e il piacere dell’enogastronomia locale, da non perdere l’ampio programma che è stato preparato dall’Associazione Strada del Vino Terre di Arezzo per l’iniziativa I Giorni del Vino. Per Domenica 11 luglio sono in programma ben tre visite in cantina tra Valdarno e Valdichiana. In compagnia del produttori si potranno visitare le aziende e degustare le produzioni vinicole. E’ richiesta la prenotazione, qui le informazioni e i contatti.