Week-End del 08-10 0ttobre: cosa fare nel territorio aretino

Entra nel vivo la stagione autunnale e la città di Arezzo con il suo territorio offrono un nuovo fine settimana con tante occasioni di visita. Cultura e arte con il circo, la danza contemporanea e il cinema. Escursioni per vivere il territorio alla scoperta della magia dei colori e dei paesaggi di questa stagione. E poi ancora l’enogastronomia con appuntamenti per la degustazione di vino, olio e prodotti locali.

Il circo e la danza contemporanea ad Arezzo

Nel contesto naturale di Ponte Buriano, a pochi chilometri dal centro di Arezzo, fino a domenica 10 ottobre “Altre danze, tutti al circo!”, cartellone di spettacoli dal vivo che porta ad Arezzo la magia del circo e della danza contemporanea.
Venerdì 8 ottobre l’esibizione “Hallo! I’m Jacket!” (inizio ore 21.00) con la compagnia Dimitri/Canessa in coproduzione con Associazione Sosta Palmizi. Una performance ironica e dissacrante nata da riflessioni sul “mondo contemporaneo” con le sue sfide e contraddizioni. Sabato 9 ottobre (ore 17.30 e ore 21.00), doppio appuntamento con “Esercizi di Fantastica” spettacolo ispirato alla “fantastica” di Gianni Rodari. Domenica 10 ottobre alle ore 16.30 e alle 18.30, “Blackout – Nel meraviglioso mondo di Uoz(App)”, un mondo fatto di click, sms, post, emoticons, interrotto da un blackout dove sarà la danza a farci riflettere sul nostro rapporto con la tecnologia e la comunicazione.
Altre danze, tutti al circo! – programma e biglietti

Valdambra Wine and Food, un weekend con i sapori locali

Cantine, ristoratori, strutture agrituristiche e produttori saranno i protagonisti di questo fine settimana all’insegna dei sapori locali con degustazioni, brindisi, cene a tema, merende. Un evento diffuso che da venerdì 8 a domenica 10 ottobre coinvolge l’intero territorio del Comune di Bucine con numerose location da visitare. Una tre giorni durante la quale si potrà partecipare a degustazioni guidate di vini delle cantine della Valdambra, ma anche apprezzare le tante produzioni agroalimentari locali. Per l’occasione si potrà assistere alla produzione del pane fatto come una volta, o rimanere affascinati nei birrifici artigianali seguendo il ciclo di produzione delle birre locali. Durante il fine settimana è possibile partecipare a degustazioni degli Oli EVO della Valdambra e Olionostrum a cura di AICOO.
Tutti gli eventi sono a prenotazione.
Valdambra Wine and Food – calendario completo

Outodoor Experience e la magia dell’autunno

Per l’intera stagione autunnale puoi scoprire il territorio di Arezzo con il calendario Outdoor Experience, un programma di escursioni e attività all’aperto pensato appositamente per immergersi nei colori e nei profumi del territorio di Arezzo. Guide ambientali ti faranno scoprire i sentieri più belli da percorrere in questa stagione e ti accompagneranno nel cuore di una natura meravigliosa. In questo fine settimana, domenica 10 ottobre con partenza alle ore 15.30, in programma “Rocca Ricciarda e la Valle del Ciuffenna”, un’escursione sui maestosi e verdi crinali del Pratomagno che fa tappa a Rocca Ricciarda, l’antico borgo-castello che conserva segreti e storie antiche.
Le escursioni del programma Outdoor Experience, promosso e organizzato dalla Fondazione Intour, sono a partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.
Outdoor experience – tutto il programma delle escursioni

Appuntamento con le Stelle

Sabato 9 ottobre alle ore 17.00, evento mensile del Planetario del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi presso il Castello dei Conti Guidi a Poppi con la conferenza “Dante e l’astronomia” a cura di Guido Risaliti del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Firenze. Partendo da alcuni bellissimi passi di poesia della Divina Commedia, si approfondirà la visione dell’Universo di Dante per poi osservarlo con gli occhi degli astronomi moderni. Prenotazioni al tel. 0575.520516 o scrivendo a info@castellopoppi.it.
Planetario del Parco – calendario eventi

L’Autunno nelle Foreste Casentinesi

Tanti eventi tra cui scegliere per vivere tutta la bellezza dell’autunno all’interno del Parco delle Foreste Casentinesi in questo fine settimana, con i paesaggi colorati tipici della stagione, i frutti del bosco come la castagna e l’emozione del bramito del cervo, il forte richiamo serale dei cervi che si può ascoltare solo in questo periodo dell’anno.
Nell’ampio programma di escursioni ricordiamo sabato 9 ottobre “Castagne, vin brulè e stanze Segrete al Santuario della Verna”, con un itinerario nel bosco sacro del La Verna, successiva “merenda” con vin brulè e castagne, per poi seguire i frati in alcune delle stanze segrete del Santuario non aperte al pubblico.
Domenica 10 ottobre “Fall Foliage in e-bike nelle foreste Casentinesi” per ammirare la meraviglia dei colori autunnali, insieme ad una guida ambientale con partenza alle ore 9.30 da Badia Prataglia (Poppi). Sabato 9 e domenica 10 ottobre escursioni pomeridiane e serali per ascoltare il bramito del cervo con partenze da Badia Prataglia (Poppi) e Pratovecchio Stia.
Il Bramito del Cervo ad Ottobre – calendario
Escursioni d’autunno con il Fall Foliage – calendario

ValdarnoCinema Film Festival

39° edizione del ValdarnoCinema Film Festival in programma fino domenica 10 ottobre a San Giovanni Valdarno presso il Cinema Teatro Masaccio.
Al concorso partecipano 21 opere italiane e internazionali e sei opere toscane fuori concorso. In giuria Diana Saqeb, cineasta afghana, programmatrice del Film Festival sui Diritti Umani di Kabul e del cinema per bambini di Kabul. Insieme a lei, ci saranno Emanuela Genovese, critico cinematografico e giornalista di “Avvenire” e Roberto Silvestri, critico cinematografico de “Il Manifesto”.
ValdarnoCinema Film Festival