Week-End del 05 – 07 Agosto 2022: cosa fare nel territorio aretino

Nel week-end che sta per arrivare, la città di Arezzo celebra il suo patrono San Donato. Sabato 6 e domenica 7 agosto saranno due giorni di festa, con religiosi e il consueto spettacolo pirotecnico.
Nel fine settimana si svolge la Fiera Antiquaria e ancora Calici di Stelle, Pievi Aperte, Carnevale d’estate e per rinfrescarsi l’aquatrekking nei torrenti del Casentino.

San Donato, patrono di Arezzo

Arezzo festeggia il Patrono della città, San Donato. Rituali religiosi ed eventi tradizionali si susseguono per due giorni, impreziositi dagli spettacolari fuochi d’artificio che illuminano a festa il cielo della città.
Il programma dei festeggiamenti prevede sabato 6 agosto alle ore 20.45 il corteo dei Gruppi storici della Giostra del Saracino e delle rappresentative della provincia aretina con la sfilata verso la Cattedrale, per la cerimonia dell’offerta dei ceri a San Donato. Appuntamento clou alle ore 22.45 con i fuochi d’artificio che illumineranno il cielo sopra la città. La sera del 6 agosto apertura straordinaria tra arte, musica e brindisi in terrazza anche a Casa Museo Ivan Bruschi.
Domenica 7 agosto i festeggiamenti del patrono offrono l’occasone per conoscere la storia di Arezzo e apprezzare importanti luoghi di fede e arte nel segno del Santo quali il Duomo, la Fortezza Medicea e la chiesa di Santa Maria della Pieve.
La festa del patrono di Arezzo

Fiera Antiquaria di Arezzo

Appuntamento d’agosto con i banchi della Fiera Antiquaria nel centro di Arezzo. Durante le giornate della fiera più grande e antica d’Italia, la città emana un’energia particolare. Sabato 6 e domenica 7 negozi e botteghe espongono in vetrina i loro pezzi migliori e i banchi riccamente allestiti riempiono le vie del centro, con Piazza Grande che diviene la capitale dell’antiquariato, del modernariato e del vintage.
Sono circa quattrocento gli espositori che presentano al pubblico, ai collezionisti e agli amanti delle antichità una grande quantità di oggetti che costituiscono la storia e l’identità della nostra civiltà, regalando ad appassionati e addetti ai lavori il piacere della trouvaille, ovvero la scoperta e la ricerca del pezzo raro o curioso.
Fiera Antiquaria

Calici di Stelle sotto la torre

Appuntamento con il vino e i prodotti del territorio nel grazioso borgo di Civitella Val di Chiana. Ai piedi della maestosa torre si potranno apprezzare in un percorso di degustazione, ricette tradizionali e vini delle cantine locali presentati dai sommelier della Delegazione di Arezzo dell’Associazione Italiana Sommelier. Dalle ore 22.00 musica itinerante con “ArchiMossi”. Prenotazione consigliata.
Calici di Stelle a Civitella

Pievi aperte: Pieve a Sietina

Nel territorio di Capolona, a pochi chilometri dal centro di Arezzo all’ingresso della valle del Casentino, sono presenti tantissime Pievi, piccoli scrigni di tesori da scoprire e riscoprire. Per permettere di conoscere e visitare questi luoghi storici e culturali, si svolge l’iniziativa “Pievi Aperte. Domenica 7 agosto è il turno di Pieve a Sietina, un gioiello immerso nella campagna aretina, nascosto timidamente in un luogo solitario. Rimarrà aperta dalle 9.00 alle 12.00 con i visitatori che avranno la possibilità di ammirare i delicati affreschi trecenteschi e rinascimentali oltre alle tre navate.
Pievi aperte a Capolona

Il Carnevale storico a Bibbiena

Doppio appuntamento nel fine settimana a Bibbiena con il Carnevale storico, uno dei più antichi d’Italia, che si svolge tradizionalmente in agosto.
La manifestazione prevede due momenti. Sabato sera alle ore 20.30, presso i giardini di piazza della Resistenza, la cena spettacolo “Il Banchetto alla corte del Conte Tarlati”, una cena medievale con piatti elaborati insieme al noto gastrosofo Alex Revelli Sorini, nell’intento di calare i partecipanti nei sapori e nello spirito dell’epoca, mantenendo però il buongusto odierno.
Domenica 7 agosto, dalle ore 21.00, il Carnevale storico torna protagonista in piazza Tarlati con il corteggio storico a cui prenderanno parte i gruppi di Chiusi della Verna, Castelluccio, Figline Valdarno e Montevarchi. La serata vedrà coreografie e spettacoli con bandiere e giochi di fuoco a cura del Gruppo storico degli sbandieratori e musici Città di Cortona, che si alterneranno alla tradizionale sfida del Carraccio tra fondaccini e piazzolini.
Il Carnevale storico a Bibbiena

Acqua – Trekking in Casentino

Appuntamenti estivi con l’acqua e la natura dedicati all’avventura nei torrenti più affascinanti dell’alto bacino idrografico dell’Arno, ideali per combattere le alte temperature di questo periodo. Domenica 7 agosto alle ore 9.30 “Le Piscine delle Fate – Il tuo primo Acqua-Trekking” con partenza da Cetica (Castel S. Niccolò), un itinerario acquatico in uno dei torrenti incastonati nelle gole del Pratomagno. Un’esperienza breve e non eccessivamente impegnativa adatta a chi vuole avvicinarsi al trekking nei torrenti in sicurezza e divertimento.
Sempre domenica 7 agosto alle ore 10.00 “Acqua-Trekking Fiana Paradiso Selvaggio” con partenza da Montemignaio, per un itinerario nell’acqua particolarmente impegnativo, ma estremamente affascinante che risale il Torrente Fiana tra cascate mozzafiato e piscine naturali, in un contesto naturale assolutamente selvaggio e in costante mutazione.
Prenotazione obbligatoria.
Acqua – Trekking in Casentino