Week-End del 03-05 Settembre: cosa fare nel territorio aretino

Con il primo week-end del mese di settembre arrivano nel territorio aretino una serie di eventi d’eccezione, occasioni imperdibili che invitano a visitare Arezzo e tutte le sue vallate alla scoperta di manifestazioni storiche, folklore e tradizione, antiquariato e artigianato di qualità.

Giostra del Saracino, un tuffo nel Medioevo

Ad Arezzo nel fine settimana ritorna l’attesa Giostra del Saracino, il torneo cavalleresco di origine medievale citato anche da Dante nella Divina Commedia, che appassiona gli aretini e ogni anno richiama migliaia di visitatori. Il programma prevede venerdì 3 settembre alle ore 21.30 la prova generale, quella che per gli aretini è la cosiddetta “Provaccia”. Quindi le Cene Propiziatorie il sabato sera, che permettono di vivere l’atmosfera e i colori dei quattro quartieri cittadini tra rituali e tradizione.
Appuntamento clou domenica 5 settembre con la Giostra del Saracino nella cornice di Piazza Grande, quando a partire dalle ore 17.00 si svolge l’epica sfida tra i giostratori.

La Giostra del Saracino di Arezzo

 

Fiera Antiquaria di Arezzo

Sabato e domenica si rinnova l’appuntamento mensile con la Fiera Antiquaria, la più antica d’Italia. L’edizione di settembre, per la concomitanza con la Giostra del Saracino, sposta i suoi banchi al Prato di Arezzo, il giardino storico della città, per un’edizione piena di oggetti rari che offrono un vero e proprio viaggio nel tempo.

Scopri la Fiera Antiquaria

La Biennale di Arte Fabbrile e il Campionato mondiale di forgiatura

A Stia, nel verde Casentino, si svolge la Biennale Europea del Ferro Battuto, un evento storico del territorio e punto di riferimento nel panorama mondiale per l’arte fabbrile che richiama i migliori artisti internazionali del settore. Fino a domenica 5 settembre ogni angolo del paese è coinvolto dall’arte fabbrile con esposizioni e artigiani al lavoro. Tra gli eventi più spettacolari a cui assistere, il campionato del mondo di forgiatura. Una sfida tra fabbri, a colpi di martello su forge infuocate dall’alba a notte fonda per aggiudicarsi il titolo di campione del mondo di forgiatura.

Biennale Arte Fabbrile di Stia

 

La mostra del fatto a mano ad Anghiari

In Valtiberina, ad Anghiari da venerdì 3 a domenica 5 settembre riaprono le antiche botteghe del centro storico per ospitare la 46° edizione della Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana. Una manifestazione che esalta le eccellenze dell’artigianato e del “fatto a mano Made in Italy“e invita ad ammirare l’artigianalità dei prodotti nei settori del legno, cuoio, tessuti, ferro battuto, ceramica e metalli preziosi. Arricchisce la visita al borgo anghiarese, la mostra “La civiltà delle armi e le corti del rinascimento – Federico da Montefeltro ad Anghiari”, una rilevante occasione per svelare una nuova storia sugli uomini d’arme, ceto sociale che contraddistinse Anghiari fra il Quattrocento e Cinquecento con preziose opere d’arte provenienti dalle Gallerie degli Uffizi.

Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina

Il Gioco del Pozzo a Montevarchi

Entrano nel vivo durante il week-end le Feste del Perdono di Montevarchi, manifestazioni popolari e di antica tradizione che si svolgono nel mese di settembre in tutta l’area valdarnese. Tra i tanti appuntamenti, la rievocazione storica e il Gioco del Pozzo (sabato 4 e domenica 5 settembre), un evento che ci riporta nel Medioevo e che ricorda l’arrivo in città del Conte Guerra con la Reliquia del Sacro Latte della Madonna donata al Priore della Insigne Collegiata. Nella piazza centrale della città si svolge il Gioco del Pozzo, una sfida tra le squadre dei rioni che si contendono il diritto di priorità di attingimento al “pozzo cittadino”.

Feste del Perdono di Montevarchi

 

Cortonantiquaria, ultimo fine settimana

Chiude i battenti domenica 5 settembre Cortonantiquaria, la mostra-evento che si svolge nelle sale del Centro di Sant’Agostino, con l’esposizione di oggetti di antiquariato di alto pregio tra mobili, porcellane, dipinti, statue in legno e marmo, tessuti, stampe, argenti, arazzi, tappeti persiani stoviglie, gioielli. Ricco il programma delle collaterali che creano momenti di incontro fra antiquari, specialisti e visitatori appassionati.
Per saperne di più: Cortonantiquaria

Viaggio nell’arte con i tour guidati gratuiti

Fino al 26 settembre ogni fine settimana Arezzo propone tour cittadini a partecipazione gratuita. Le visite guidate a partenza garantita sono ben sei tra sabato e domenica e permettono di conoscere la città, scoprire luoghi meno noti, in compagnia di esperte guide turistiche. Per prenotarsi
https://www.discoverarezzo.com/eventi/discover-arezzo-tour/

Prosegue anche a settembre il programma Time Travel Experience che offre l’imperdibile occasione di scoprire storia, tradizioni e stili di vita di questa terra. Venerdì 3 settembre “Realizza la tua pittura a fresco”, per scoprire e provare le tecniche della pittura a fresco che usò anche il maestro Piero della Francesca. Sabato 4 settembre “Maestri artigiani al museo” un evento dove scoprire i segreti delle antiche manifatture con un laboratorio di artigianato sulla decorazione del tessuto. Domenica 5 settembre appuntamento con “I Novellatori” per una visita in città guidata da due attori in abiti medievali attraverso aneddoti e racconti.
La partecipazione ad attività ed eventi del programma è gratuita. Necessaria la prenotazione.

“Time Travel Experience” il programma completo