Week-End del 02 – 04 Dicembre: cosa fare nel territorio aretino

La magia del Natale continua ad essere la protagonista di questo primo week-end di dicembre con le attrazioni di Arezzo Città del Natale a cui si abbina tutto il fascino della Fiera Antiquaria per un fine settimana indimenticabile. Le installazioni luminose, la ruota panoramica, la casa di Babbo Natale e i circa 400 banchi di antiquari renderanno unica la visita al centro storico.
Il fine settimana nel territorio aretino propone anche esposizioni temporanee dove scoprire presepi, arte e storia.

Arezzo Città del Natale, il programma del week-end

Entra nel vivo il calendario di “Arezzo Città del Natale” che fino al prossimo 8 gennaio propone una serie di attrazioni fisse ed eventi che permettono di vivere le magiche atmosfere di questo periodo dell’anno. Alle prime ombre della sera, i palazzi del centro storico si accendono con installazioni luminose che offrono una lettura insolita delle architetture, accompagnando il visitatore in un itinerario affascinante e spettacolare. Nella grande area verde del Prato, l’alta ruota panoramica regala una vista che spazia sulla città, con la bellezza del paesaggio che cambia durante le ore del giorno. Per i più giovani e non solo, presso la Galleria di Arte Contemporanea la Brick House Art, offre tre piani di esposizione con opere d’arte e laboratori che utilizzano un totale 2 milioni di mattoncini. Tante le occasioni per gli acquisti, con il “Mercato delle Meraviglie” del Prato ricco di prodotti gastronomici tipici e tantissime curiosità. Nella vicina Piazza Grande, splende il Villaggio Tirolese, dove espositori dal Tirolo, dalla Germania e dall’Austria offrono oggetti e tipicità natalizie. Qui, i più piccoli sono attesi alla Casa di Babbo Natale, allestita nel Palazzo di Fraternita. Mercatini tradizionali sono allestiti anche nelle piazze San Jacopo e Risorgimento mentre in piazza Guido Monaco c’è il mercato delle arti fatte a mano.
Numerosi gli eventi che impreziosiscono il fine settimana. Al Prato, sabato 3 dicembre il Teatro dei Burattini del Maestro Ferraiolo, propone una simpatica rappresentazione del teatro nazionale dei burattini napoletani (spettacoli alle ore 11.00 e alle ore 16.00).
Sabato e domenica presso Piazza Sant’Agostino (dalle ore 16.30) protagonista la Jingle bell Band, una divertentissima band itinerante composta da sei musicisti-babbi natale con strumenti a fiato e percussioni, che canterà un repertorio nazionale e internazionale che spazia dal funk al soul dal dixi ai classici.
Domenica nel pomeriggio con inizio alle 16.00 presso il Parco Il Prato “Sway Christmas Love” spettacoli evoluzioni di acrobati accompagneranno gli spettatori in questa performance ad altezze elevate su sway pole (pali oscillanti).
Durante l’intero periodo della manifestazione (fino all’8 gennaio 2023) sarà disponibile per la prima volta “Natale al Museo”, un biglietto unico con data aperta, che permetterà di visitare alcuni scrigni d’arte della città come il Museo della Fraternita dei Laici, il Museo Oro d’autore, il percorso espositivo “I colori della Giostra”, la Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi e il MUMEC Museo dei Mezzi di Comunicazione. Il biglietto avrà un costo di 12 euro (6 euro ridotto per ragazzi da 6 a 14 anni, studenti da 15 a 25 anni e over 65). I singoli musei potranno essere visitati tutti i giorni entro il termine della manifestazione ad eccezione dei giorni di chiusura degli stessi.
Arezzo Città del Natale – il programma completo

La Fiera Antiquaria, in attesa del Natale

La Fiera Antiquaria di dicembre è da sempre un appuntamento affascinante e quest’anno lo è ancora di più per l’abbinamento con le attrazioni di Arezzo Città del Natale. Passeggiando lungo le vie del centro, addobbate per le feste, sarete circondati da pezzi rari capaci di trascinarvi in mondi affascinanti. Avrete così l’occasione di fare gli ultimi cadeaux natalizi, di trovare quella decorazione vintage che completa l’albero o scegliere l’argenteria per il cenone e i segnaposto che conquisteranno tutti per la loro originalità.
Per due giorni, sabato 3 e domenica 4 dicembre, oltre 400 banchi vi aspettano per uno straordinario viaggio.
Scopri di più

Escursioni nella natura con Outdoor Experience

Proseguono gli appuntamenti del calendario Outdoor Experience, escursioni ed esperienze all’aria aperta per scoprire angoli affascinanti, ma meno noti del territorio.
Sabato 3 dicembre con partenza alle ore 9.30 “La Via di Francesco in Toscana, da Consuma a Stia”, con partenza dal Passo della Consuma (Pratovecchio Stia). Un itinerario invernale sul famoso tracciato di collegamento tra Firenze e La Verna, La Via di Francesco in Toscana.
Domenica 4 dicembre con partenza alle ore 10.00 “La via nascosta per il monastero di Camaldoli”, un itinerario insolito percorrendo alcuni dei luoghi meno conosciuti intorno al Monastero di Camaldoli, cuore mistico del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, centro di storia e natura. Ritrovo e partenza dalla frazione Serravalle nel comune di Bibbiena.
Per partecipare la prenotazione è obbligatoria.
Outdoor experience – tutto il programma delle escursioni