Immergiti nella poesia del Maestro Aretino, stanza dopo stanza respira l’aria che ha dato vita al genio di Francesco Petrarca
E’ nato tra queste mura, nel cuore dell’Arezzo antica, proprio nel Borgo dell’Orto, uno dei poeti più grandi della storia dell’umanità: Francesco Petrarca. Oggi puoi scoprire le stanze del Trecento dove ha mosso i primi passi il genio che, insieme a Dante Alighieri e Giovanni Boccaccio, ha scritto la storia della lingua e della letteratura italiana. Quando Petrarca è nato ad Arezzo, lunedì 20 Luglio 1304, in città c’era anche Dante Alighieri, rifugiatosi lì insieme al padre di Francesco, il suo grande amico Ser Petracco, entrambi esiliati da Firenze.
Casa Petrarca oggi è un museo e la sede dell’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo, che celebra la grandezza di Petrarca, le sue opere e l’influsso della sua arte nei secoli.
Casa Petrarca custodisce grandi tele rinascimentali di pittori toscani, cimeli e materiali petrarcheschi, una collezione di 250 monete antiche e una biblioteca ricca di opere e volumi legati al petrarchismo, il movimento culturale italiano del 1600.
Visitare Casa Petrarca è un po’ come fare un tuffo nella Toscana del Trecento. Basta affacciarsi alla terrazza e chiudere la visita ammirando l’imponente statua di marmo dedicata a Petrarca nel Prato per ritrovarsi al centro di un ponte tra passato e presente.
Biglietto
Intero / € 4,00
Ridotto / € 3,00
Gratuito
Dal 15 settembre al 31 ottobre:
Orario infrasettimanale: 11.00 – 17.30
Sabato, domenica e festivi: 10.30 – 17.30
Chiuso il mercoledì
Da novembre a marzo:
Aperto solo sabato, domenica e festivi: 10.30 – 17.30
Durante le festività natalizie:
(dal 26 dicembre al 7 gennaio)
Aperto tutti i giorni: 10.30 – 17.30
Casa Petrarca
Piazza dell’Orto, 28
Arezzo
ACQUISTA IL BIGLIETTO UNICO DEI MUSEI
Vedi tutto, eviti la fila e risparmi.
Informazioni
Contatti biglietteria:
(+39) 0575 24700
segreteria@accademiapetrarca.it